TRANSLATOR
CERCA NEL SITO
martedì 2 giugno 2015
Movimento offensivo N°40
Movimento offensivo N°40 - Attack Method N°40
Movimento offensivo per il calcio a 5 che grazie ad una serie di movimenti ed una triangolazione manderà un nostro giocatore a tu per tu con il portiere avversario
Impostazione iniziale: 4-0 nella nostra metà campo
Svolgimento:
B passa palla a C
C riceve e stoppa palla e si fa si che l’avversario (C verde) gli venga un po incontro, successivamente passa nuovamente palla verso il compagno B e rimane molto vicino al proprio marcatore
Nel frattempo…
Il nostro giocatore D avrà tagliato il campo di scatto posizionandosi al centro del triangolo composto fra gli avversari B-D-A (verdi)
B riceve il passaggio ed immediatamente sposta la palla lateralmente con la suola verso la parallela del compagno C. Appena supera lo spazio occupato dall’avversario A, vedrà l’inserimento del compagno D e gli passerà la palla
Adesso…
Il nostro giocatore C partirà di scatto sulla fascia cercando di superare il suo marcatore.
D passerà palla immediatamente in profondità cercando una triangolazione con il compagno C
Se tutto è andato correttamente avremo davanti a noi una chiara occasione da goal.
Note importanti:
- Appena il nostro giocatore D farà lo scatto, il giocatore A dovrà fare un movimento di supporto nei confronti del compagno B (vedi video) che nel caso non avesse il passaggio filtrante potrà appoggiarsi tranquillamente ad A
- Il nostro giocatore C deve essere un giocatore veloce per la maggior riuscita di questo schema di attacco
THIS IS FUTSAL!
To satisfy your desire of futsal!
martedì 25 settembre 2012
Possibili sviluppi in un 4-0
Nel video di oggi cerchiamo di illustrare i vari sviluppi possibili partendo da un'impostazione di gioco 4-0, ovvero quel sistema di gioco nel quale si cerca di non dare iniziali punti di riferimento al nostro avversario.
mercoledì 14 marzo 2012
Settore giovanile parte 3,4 e 5: I vari tipi di passaggio
martedì 3 gennaio 2012
Esercizio: Suola,passaggio e tiro
mercoledì 8 giugno 2011
Esercizio: Smarcamento e cambi di direzione
Le misure possono essere variabili, si parte da un 5x5 in su.
Ogni vertice del quadrato avrà un cono che ne delimiterà la forma.
Ci saranno due giocatori ROSSI
ed un giocatore BLU in mezzo
Il compito dei giocatori rossi sarà quello di scambiare la palla non facendola prendere al giocatore blu.
Il giocatore blu avrà il compito di intercettare la palla che si scambieranno i giocatori rossi (basterà anche deviarla o toccarla leggermente)
I giocatori rossi si scambieranno la palla in questo modo:
Quello che ha la palla dovrà passarla al proprio compagno senza palla, quest'ultimo dovrà ricevere il passaggio su uno dei tre coni liberi, quindi dovrà utilizzare la corsa ed i cambi di direzione per ingannare il giocatore blu in mezzo al quadrato. I giocatori rossi non possono entrare nel quadrato, possono correre solo lungo il suo perimetro.
Il giocatore blu potrà anche decidere di pressare il portatore di palla o marcare l'uomo senza palla ma dovrà stare lontano dai giocatori rossi di almeno 3 metri.
Se il giocatore blu intercetta un passaggio o riesce a toccarlo (anche minimamente) andrà a prendere il posto del giocatore che ha sbagliato il passaggio. L'esercizio poi continuerà allo stesso modo.
lunedì 6 giugno 2011
Esercizio: Rapidità e finalizzazione
L'esercizio parte da un fallo laterale nei pressi della linea di centro campo.
Si dispongono su una linea immaginaria verticale una serie di coni (la distanza fra i coni può essere variabile a discrezione dell'allenatore o della categoria allenata)
A e B si scambiano palla fra i coni.
Arrivati all'ultimo passaggio, B passa palla verso il cono arancione
A raggiunge la palla e poi la palla in parallela verso lo scatto di B
B riceverà palla ed adesso entrerà in gioco la coppia centrale.
C dovrà liberarsi dalla propria marcatura e cercare di ricevere il passaggio di B per finalizzare l'azione.
C dovrà cercare di liberarsi e potrà anche chiamare la palla a se spalle alla porta, per successivamente provare a girarsi tentando di superare il proprio marcatore ed infine segnare un gol
Note ed informazioni:
Si può rendere questo esercizio più competitivo dividendo il gruppo in due squadre,assegnando +1 punto alla squadra che segnerà un gol.
Anche i passaggi fra i coni dovranno essere precisi, pena la penalizzazione -1 punto alla squadra che ha sbagliato.
Se si vuol rendere competitivo l'esercizio decidere prima di iniziare un tempo di durata dell'esercizio o un numero di serie per ciascuna squadra. Vincerà ovviamente la squadra che al termine dell'esercizio avrà totalizzato più punti.
Come scritto in apertura, la distanza fra i coni può essere variabile, più sono stretti fra di loro maggiore sarà la difficoltà nel passaggio.
In caso di giocatori alle prime armi, (bambini o ragazzi giovani), la distanza fra i coni può essere molto ampia e si può permettere loro due tocchi (stop+passaggio)
venerdì 25 marzo 2011
Esercizio a squadre
Andremo ad allenare la cura del passaggio, lo stop, il tiro e la parata.
E' un esercitazione/gioco quindi il gruppo deve essere diviso in due squadre che
saranno in competizione.
Questo esercizio può essere fatto anche in forma ridotta (come dimensioni e distanze) a categorie giovanili o a giocatori alle prime armi.
Nel filmato realizzato attaccherà la squadra BLU
Dividere il gruppo in parti uguali ed assegnare ad ognuna delle 4 postazioni necessarie un cono (nel video abbiamo utilizzato coni celesti).
Posizionare i coni verdi e i due rossi come nel video.
Entrambe le squadre sono divise in due :
Squadra BLU, alcuni giocatori allo step 1 (con la palla)
Squadra BLU, alcuni giocatori allo step 4 (step finale fase di ricezione e tiro)
Squadra ROSSA alcuni giocatori allo step 2 (ricezione primo passaggio)
Squadra ROSSA alcuni giocatori allo step 3 (ricezione secondo passaggio in angolo)
Step 1:
Il giocatore BLU, da fermo in linea con il cono celeste effettua un passaggio in direzione dell'avversario ROSSO dalla parte opposta. La palla deve passare fra i due coni verdi posti a centro campo.
Step 2:
Il giocatore ROSSO riceve il passaggio, si gira verso i compagni rossi posti in angolo e senza superare la linea di metà campo esegue il passaggio in loro direzione. La palla deve passare fra i due coni verdi posti vicino al corner.
Step 3:
Il giocatore ROSSO riceve il passaggio, si gira verso gli avversari posti a metà campo e passa loro la palla. La palla deve passare fra i due coni verdi posti vicino al limite dell'area.
Step 4:
Il giocatore BLU riceve il passaggio, a questo punto sceglie se andare al tiro a destra o a sinistra, supera uno dei due coni rossi e appena lo ha superato va al tiro immediato in porta.
REGOLE:
L'allenatore osserverà la regolare realizzazione dell'esercizio e si annoterà i punteggi.
Eseguire questo esercizio in un tempo prestabilito per ogni squadra che attacca, per esempio 5 minuti. Al termine del tempo prestabilito invertiremo le posizioni in modo tale che adesso sarà l'altra squadra ad attaccare. L'altra squadra attaccherà per lo stesso tempo dell'altra.
Ogni passaggio deve passare in mezzo ai coni verdi che lo separano dallo step successivo.
Ogni passaggio sbagliato quindi fuori dai coni o se il pallone toccherà uno dei due coni arrecherà 1 punto di penalità alla squadra che ha eseguito il passaggio.
I giocatori allo step 1 e 2 sono posizionati un metro oltre la linea di metà campo.
I giocatori allo step 2 quando si girano verso i compagni in angolo per eseguire il passaggio non possono superare la metà campo.
I giocatori allo step 4 potranno scegliere su quale lato (cono rosso) andare a calciare, ci passeranno a lato ma non potranno calciare da dentro l'area di rigore.
Se il tiro viene effettuato dentro l'area di rigore la squadra attaccante
subisce la penalità di 1 punto
In caso di tiro regolare e gol, la squadra che ha segnato ottiene 2 punti
Tutti i giocatori dovranno attendere l'arrivo del passaggio in linea al proprio cono celeste in caso contrario penalità di un punto.
Vincerà la squadra che alla fine del tempo totale avrà realizzato più punti dell'altra.
RIEPILOGO PUNTEGGI:
-1 alla squadra che sbaglia il passaggio facendo passare il pallone fuori da coni verdi oppure facendo toccare uno dei coni verdi dal pallone
-1 alla squadra che riceve il passaggio non rispettando la linea del proprio cono celeste
-1 allo step 2 se si supera il centro campo prima di passare palla
-1 alla squadra che non passa lateralmente ai coni rossi
-1 alla squadra che calcia da dentro l'area avversaria
+2 alla squadra che segna un gol
mercoledì 26 gennaio 2011
Gestione di un 3 contro 2
Il video è stato realizzato da Studio 2G.
Rubata palla il giocatore la porta subito in mezzo al campo ed i due esterni salgono velocemente, questa mossa permetterà al giocatore con la palla di decidere a chi dei due compagni laterali passare il pallone.
Il centrale passerà palla sulla corsa del giocatore laterale. Il passaggio deve essere sulla corsa perchè dare la palla addosso (o peggio ancora all'indietro) interromperà la corsa di quest'ultimo vanificando il contropiede.
Il laterale che riceverà palla deve incrociarla sul lato opposto in direzione del secondo palo, nel video viene fatto questo step con un perfetto passaggio di prima ma durante l'apprendimento e l'allenamento settimanale si potrebbe anche iniziare a lavorare con la ricezione della palla, massimo un tocco in avanti e poi passaggio preciso sul secondo palo.
L'esterno opposto (quello che non ha ricevuto palla) deve tagliare il prima possibile utilizzando una traiettoria netta e non curva (risulterebbe lenta) in direzione del secondo palo, cosi facendo si farà trovare pronto per il tap-in vincente.
giovedì 9 dicembre 2010
Esercizio completo
Esercitazione completa per la squadra che prevede la divisione in due gruppi.
Il primo gruppo lavora nella parte superiore eseguendo una serie di navette, alcuni balzi per poi infine ricevere palla controllarla e battere a rete nel minor tempo possibile.
Il secondo gruppo invece lavora nella parte inferiore eseguendo una serie di navette (nel video ne ho messe due) per poi avvicinarsi alla palla e passarla al compagno che dalla parte opposta ha ultimato il suo lavoro
Step 1 (nel video C e D) da fare tutto alla massima velocità
C parte dalla linea laterale
Corre verso il cono verde e lo tocca
Torna alla linea laterale
Riparte e va a toccare il cono arancione
Torna alla linea laterale
Riparte ed esegue i due balzi con gli ostacoli
Riceve palla, la controlla e calcia immediatamente in porta
Terminato questo step C si mette in coda nella fila opposta ed al suo turno eseguirà l'altro step
Step 2 (nel video A e B) da fare tutto alla massima velocità
A parte dal cono rosso
Corre verso il cono blu e lo tocca
Torna al cono rosso e lo tocca
Riparte verso il cono blu toccandolo
Torna al cono rosso e si prepara per passare la palla al compagno che sta ultimando lo step 1
Terminato questo step A si mette in coda nella fila opposta ed al suo turno eseguirà l'altro step
Note ed informazioni varie:
Lo step 2 è volutamente più leggero dello step 1 per far recuperare i giocatori.
In base al numero di giocatori a disposizione si possono variare la quantità di navette nei vari step ed il numero di ostacoli nello step 1
L'importante è che lo step 2 rimanga sempre un po più leggero dello step 1 per permettere un miglior recupero
E' possibile trasformare questo esercizio di gruppo in un esercizio a squadre (gara) per esempio distribuendo delle casacche di due colori e ogni volta partono ad eseguire l'esercizio di giocatori della stessa squadra/colore. Si fissa un numero di serie prima di iniziare ed al termine di esse vincerà la squadra che avrà totalizzato più gol (per evitare che qualcuno "rubi", mettere la regola che si può calciare soltanto entro il limite dell'area di rigore, altrimenti i soliti furbetti si porteranno troppo avanti la palla prima di calciare e ricordare ai giocatori che calciano di eseguire il tutto alla massima velocità possibile)
lunedì 25 ottobre 2010
Situazioni tattiche
Il video riguarda una partita
fra l'F.C. Barcelona e il Puzio Murcia Turistica (massima serie spagnola)
mercoledì 22 settembre 2010
Sovrapposizione e passaggio
Che sviluppa la tattica della sovrapposizione ed il passaggio ad compagno smarcato a centro area. Questa esercitazione migliora i tempi delle giocate con di fronte una squadra che difende in maniera attiva.
Si esegue l'esercizio per un numero prescelto di volte e vince la squadra che alla fine delle serie avrà realizzato il maggior numero di reti.
Attacca la squadra rossa:
A parte da centrocampo ed affronta palla al piede il proprio avversario.
C sarà dietro ad A ed eseguirà una rapida sovrapposizione ricevendo palla sulla corsa.
Nel frattempo B (rosso) eseguirà un uno contro uno senza palla contro il diretto marcatore e cercherà di superarlo andando poi a ricevere il passaggio di C cercando di segnare un gol.
D (rosso) riposa.
Finita l'azione entrano i campo gli altri difensori blu (escono A e C ed entrano B e D)
Finita l'azione i rossi si scambiano ruolo con il seguente ordine (A và a riposarsi, C inizia l'esercizio, D è quello che dovrà far gol, B esegue la sovrapposizione...e cosi via ruotando in questo senso)
Varianti ed informazioni:
- Se abbiamo molti giocatori si può anche organizzare la sfida creando più squadre.
- Se abbiamo più portieri si può assegnare un portiere ad ogni squadra.
- Impostare il numero di serie da fare sempre prima di iniziare la sfida
- E' possibile aumentare la difficoltà dell'esercizio mettendo un tempo limite entro il quale bisogna terminare l'azione.
- Nell'uno contro uno senza palla il marcatore non deve commettere fallo sull'attaccante altrimenti si può infliggere un punto di penalità alla squadra.
La tattica individuale in un gioco collettivo
Sposo questa definizione aggiungendo: è l’insieme delle abilità, fantasie, audacia, furbizie, è complicità che il calciatore produce nelle due fasi di giuoco, creando un performance costruttivo per se, e per la squadra.
Come sono composte le due fasi?
Fase di possesso = Smarcamento, controllo e difesa della palla, passaggio, dribbling, tiro in porta.
Fase di non possesso = Presa di posizione, marcamento, intercettamento, contrasto, difesa della porta.
In questo articolo analizzeremo la fase di possesso, e nello specifico, lo smarcamento.
Cosa produce lo smarcamento?
• Sostegno al portatore di palla
• Superiorità numerica
• Mantenimento del Possesso di Palla
• Azioni da goal
Il concetto di smarcarsi viene visto è interperlata come un movimento effettuato da un calciatore senza palla, ma esiste lo smarcamento dopo aver trasmesso palla: uno dei difetti che più frequentemente vengono rimproverati ad alcuni giocatori è di rimanere fermi dopo il passaggio. E’ necessario far capire a questi giocatori che è proprio colui che effettua il passaggio che ha il compito, in quel preciso momento di dare continuità all’azione determinando un movimento combinato. E’ vero che un giocatore che si muove sarà utile al gioco della sua squadra, molto più di un giocatore assolutamente immobile, ma è altrettanto vero che risulterà poco produttivo invitare un giocatore a muoversi, se questi non sa “dove” “quando” e “perché” si deve muovere!
Il compito dell’allenatore
In fase addestrativa preliminare, è opportuno che ogni passaggio sia immediatamente seguito da un’accelerazione di corsa. Occorre che questa combinazione di movimenti (passaggio-accelerazione) venga automatizzata, mediante adeguate ed opportune ripetizioni. Siccome questo movimento di corsa può avvenire << dietro >> al passaggio (come nel caso della corsa in sovrapposizione), oppure in una direzione diversa da quella verso cui è stato indirizzato il pallone.
Esempio di esercitazione completa
Esempio di esercitazione che coinvolge tutta la squadra, allenando la FORZA, la VELOCITA', il PASSAGGIO, la RICERCA DEL SECONDO PALO, la PARATA (per quando riguarda ovviamente i portieri)
Gruppo diviso in due (possibilmente di pari unità)
Occorrente:
Ostacoli (nel video di esempio ne ho messi 5)
Birilli/conetti (ne servono 4)
I giocatori "blu" lavorano nella parte con gli ostacoli
I giocatori "rossi" lavorano nella parte con la palla ed i coni
Esecuzione:
B ha il pallone ed è posizionato sul primo cono arancione
B passa palla ad A e scatta in direzione del secondo cono arancione
A controlla con la suola il pallone e lo passa nuovamente a B che nel frattempo sarà tornato di scatto al primo cono.
B stoppa il pallone di suola e lo ri-trasferisce ad A.
B parte di scatto in direzione di C
Nel frattempo il giocatore "blu" ha iniziato la serie di salti degli ostacoli
B riceve palla da C e (con uno stop o di prima battuta) andrà a cercare il giocatore "blu" che nel frattempo avrà finito gli ostacoli e sarà appostato sul secondo palo.
Nel frattempo i giocatori rossi si saranno piazzati nuovamente:
A ha ricevuto il pallone e lo trasporta al primo cono arancione come all'inizio dell'esercizio.
D adesso servirà ad A per lo scambio di palla
C si posizionerà dietro a D per la successiva serie che verrà fatta
B dopo aver messo palla sul secondo palo rimarrà a fare quello che prima faceva C, ovvero il passaggio al compagno che dovrà cercare il secondo palo (vedi il video per tutti i movimenti corretti)
I giocatori blu invece posizionati in fila eseguiranno nuovamente una serie ciascuno.
- Si può decidere di aumentare il numero degli ostacoli;
- Si può decidere di far superare ai giocatori blu in modi diversi gli ostacoli (sopra,sotto,slalom)
- Si può decidere di far giocare il pallone ai giocatori rossi con due tocchi (stop di suola e scarico) oppure di prima (cosi da velocizzare l'esercizio)
- Si può variare il numero di serie da eseguire (in base al numero di giocatori a disposizione)
Finito un numero prestabilito di serie si invertono i ruoli fra giocatori blu e quelli rossi
Esercizio: Tiro,secondo palo e contro-movimenti
Con questo esercizio si allenano:
- L'abilità del Pivot (A) nello smarcarsi con dei contro movimenti rapidi
- Il tiro in porta
- Il tiro/passaggio sul secondo palo
A esegue un contro movimento sul marcatore (in questo caso il birillo) e riceve la palla di B
A tocca lateralmente la palla a B
B a questo punto deciderà se tirare o se cercare D sul secondo palo
Esercizio di riscaldamento e scambio palla
Esercizio di riscaldamento con scambio di palla, stop di suola e passaggio al compagno successivo con giusto movimento per "aprire" e facilitare il passaggio.
Variazioni possibili:
-Numero di partecipanti
-Distanze fra i giocatori
-Velocità di esecuzione (tempo massimo per impiegare un giro o una serie di giri)
-Togliere lo stop facendo tutto di prima
martedì 21 settembre 2010
Il passaggio
Per impostare un azione (e finalizzarla) serve saper passare bene la palla. Ecco delle utili esercitazione su cui allenarvi