TRANSLATOR
CERCA NEL SITO
mercoledì 29 novembre 2017
Esercizio: Cercare il Pivot
I giocatori in campo si abituano anche a giocare a testa alta (visione di gioco), si allena la ricerca della profondità e degli spazi liberi oltre alle abilità di smarcamento e di tiro a rimorchio.
L'allenatore può decidere se far giocare di prima il pivot, a due tocchi o con tocco illimitato, fornendo i tempi di gioco e di conclusione delle azioni/fase dall'allenamento.
Questo esercizio è utilissimo anche per i settori giovanili.
Il video è realizzato da: Johann Legeay e vi consigliamo di iscrivervi al suo canale!
giovedì 9 novembre 2017
Allenamento: Tecnica di base
Video realizzato da: Pro Soccer Skills iscrivetevi al suo canale!
mercoledì 19 agosto 2015
Vari metodi di difesa
giovedì 9 luglio 2015
Movimento offensivo N°41
This is futsal: To satisfy your desire of futsal!
Esercitazione completa con l'obiettivo di realizzare un movimento offensivo.
Si andranno ad allenare le triangolazioni, il contro movimento ed il posizionamento ideale per dare sempre il maggior numero di passaggi per il compagno con la palla. Poco prima di fine esercizio infatti il nostro compagno avrà ben 3 soluzioni finali, tutte molto valide per arrivare a realizzare un gol. Questo esercizio può essere realizzato a squadre durante l'allenamento (il tutto rende la cosa molto più competitiva). Inoltre sono tutti movimenti alla base del futsal quindi questa esercitazione è ottima anche in ambiente giovanile.
giovedì 11 giugno 2015
Esercizio per portieri (forza e resistenza)
THIS IS FUTSAL: To satisfy your desire of futsal!
Gli esercizi più semplici a volte sono quelli più efficaci!
In questa esercitazione altamente costumizzabile miglioreremo la forza, la resistenza e le capacità nell'uno contro uno del nostro portiere.
Nel video abbiamo utilizzato 4 coni ma ne possono essere utilizzati sia più che meno (dipende anche dall'età del portiere e dal carico di lavoro che vogliamo utilizzare)
Posizionare i coni in una posizione a piacere e studiare un percorso che il portiere dovrà fare.
Partendo da centro porta il nostro portiere dovrà realizzare il percorso da noi indicato, a fine percorso tornerà verso la linea di porta in corsa all'indietro. Appena toccherà la linea di porta l'annenatore (B) inizierà la sua corsa realizzando un uno contro uno che il portiere dovrà cercare di parare.
Dopo alcune serie il portiere inizierà ad accusare la stanchezza e li alleneremo anche la sua resistenza.
Questa è un'esercitazione veramente molto semplice ma estremamente utile e completa.
mercoledì 9 maggio 2012
Settore giovanile parte 19: Copertura del centro
B che stringe verso il centro
A che segue leggermente l'avversario in zona centrale
D che inizia ad avvicinarsi alla palla dando pressione al portatore avversario
venerdì 27 aprile 2012
Settore giovanile parte 17 e 18: Posizione del corpo in attacco e in difesa
martedì 10 aprile 2012
Settore giovanile parte 14,15 e 16: Colpo di testa e stop di petto/coscia
lunedì 2 aprile 2012
Settore giovanile parte 12 e 13: Dribling e contro movimento
lunedì 26 marzo 2012
Settore giovanile parte 9,10 e 11: La conduzione della palla
Eccoci arrivati ad una delle parti più importanti di questa guida.
Nel corso di questi anni abbiamo realizzato ben 58 articoli riguardanti la conduzione di palla che sono tutti visualizzabili al seguente link:
http://thisisfutsal.blogspot.it/search/label/Tecnica%20conduzione%20di%20palla
Per conduzione della palla non si intende soltanto portare avanti il pallone di interno/esterno o con la suola (di cui su quest'ultima parte abbiamo già parlato un po nella parte N°1 di questa guida).
Nella conduzione di palla l'allenatore dovrà lavorare sulle mille sfumature e tutti i metodi ed i movimenti di squadra per passare il pallone e/o per attaccare.
E' una categoria molto grande (una macro-categoria) e vi consiglio moltissimo di visionare tutti gli articoli presenti nel link che ho messo ad inizio di questo aggiornamento.
Troverete esercizi per la conduzione che possono essere semplici slalom utili per i giovanissimi atleti, oppure gli apprezzatissimi "movimenti offensivi" per i quali abbiamo realizzato ben 33 schematizzazioni inedite.
Con ragazzi molto giovani ed inesperti è bene partire dall"abc" facendo capire bene l'importanza di muovere palla con la suola, ma non dimentichiamoci mai di includere il tutto in un contesto ludico volto a far divertire il bambino/ragazzo che altrimenti alla lunga potrebbe perdere l'attenzione su quello che sta imparando. Quindi "lavorare" ma divertendosi sempre, specialmente in categorie giovanili.
Assimilate le basi di una buona conduzione palla individuale potremmo in seguito andare a lavorare anche su esercizi o schemi col portiere di movimento,uscite pressing,sistemi di rotazione per la gestione del possesso in caso di risultato favorevole e molto altro impossibile da descrivere in un solo articolo.
Quindi studiate molto bene gli articoli visibili questo link, tutti adatti alla spiegazione ed all'insegnamento di TUTTO ciò che riguarda la conduzione della palla (dalle prime armi alle tecniche più complesse).
http://thisisfutsal.blogspot.it/search/label/Tecnica%20conduzione%20di%20palla
Per qualsiasi informazione,approfondimento specifico o semplice consiglio potrete scrivere a:
thisisfutsal@live.it
venerdì 23 marzo 2012
La difesa su un calcio di punizione
M.P.
THISISFUTSAL.EU tutti i diritti riservati.
Vietata la pubblicazione anche parziale senza il consenso.
mercoledì 21 marzo 2012
Settore giovanile: Parte 6,7 ed 8 - Il tiro
Oggi torniamo a lavorare sul nostro progetto legato all'insegnamento del calcio a 5 nei settori giovanili e lo facciamo con i punti 6,7 e 8 tutti quanti relativi al tiro.
Il tiro è la soluzione finale con la quale cerchiamo di segnare un gol nella porta avversaria, ci sono varie tipologie di tiro ed oggi le analizzeremo.
In questi anni abbiamo creato sul sito un'apposita sezione sul sito dove poter reperire moltissimo materiale relativo al tiro come le utilissime esercitazioni a tema. Cliccate sul link sottostante, sono presenti ben 17 articoli.
http://thisisfutsal.blogspot.it/search/label/Tecnica%20il%20tiro
Il tiro di collo:
E' un tiro molto potente si realizza posizionando il piede frontale rispetto al pallone e colpendo quest'ultimo con la parte superiore del piede. L'altro piede (piede d'appoggio) si posiziona accanto al pallone in fase di impatto con la palla.
E' un tiro che bada principalmente alla potenza avendo una traiettoria dritta.
Colpendo alla perfezione il pallone quest'ultimo andrà in avanti senza particolari movimenti rotatori (sembrerà appunto fermo).
Per dare un effetto a questo tiro si può calciare il pallone di collo/esterno.
Come dice appunto il nome, in questo caso colpiremo in pallone diversamente, con una parte leggermente più esterna del piede.
Colpendo di sinistro sulla parte sinistra della palla quest'ultima procederà in avanti
con una traiettoria inizialmente ad uscire per poi rientrare (in base all'effetto dato)
Colpendo di destro sulla parte destra della palla quest'ultima procederà in avanti
con una traiettoria inizialmente ad uscire per poi rientrare (in base all'effetto dato).
Il tiro di punta:
Snobbato nel calcio a 11, questo tiro è un punto fondamentale nel calcio a 5.
Rapidissimo all'impatto, questo colpo diventa devastante per prendere il tempo al difensore o al portiere.
Il piede impatta con la palla proprio con la punta della scarpa dando al pallone una traiettoria dritta e velocissima adatta a colpi ravvicinati.
Importante spendere molto tempo per questa tipologia di tiro nei settori giovanile, quando si avrà a che fare con giocatori alle prime armi o peggio ancora con giocatori provenienti dal calcio a 11 ai quali non sarà stato praticamente insegnato nulla su questa tecnica.
Il tiro di piatto:
E' il tiro più preciso.
Si colpisce il pallone con il piatto del piede cercando di indirizzarlo dove si preferisce.
Utile anche da distanza ravvicinata per aggirare un ostacolo (colpendo la palla di taglio).
Non è un tiro potentissimo anche se non è esclusa una buona dove di potenza.
Rimane comunque un tiro volto alla ricerca della precisione, infatti l'ampia superficie del piede che colpirà il pallone ne favorirà la precisione.
A presto per ulteriori articoli riguardanti l'insegnamento di questa disciplina in settori giovanili.
Non dimenticatevi di visionare la sezione "Il tiro" di questo sito con molti esercizi e spiegazioni sulle varie tecniche!
http://thisisfutsal.blogspot.it/search/label/Tecnica%20il%20tiro
P.M.
Tutti i diritti riservati, vietata la pubblicazione senza il consenso.
WWW.THIS IS FUTSAL.EU
mercoledì 14 marzo 2012
Settore giovanile parte 3,4 e 5: I vari tipi di passaggio
lunedì 12 marzo 2012
Settore giovanile parte 1 e 2: L'utilizzo della suola

venerdì 9 marzo 2012
I principi tecnici in un settore giovanile
venerdì 2 marzo 2012
Il capitano nei settori giovanili
Il capitano è spesso il simbolo della squadra.
L'uomo che rappresenta maggiormente una squadra e la società di appartenenza.
Non è quindi sempre il giocatore più forte, ma la fascia può essere affidata anche al giocatore più carismastico o colui che viene maggiormente indicato dai supporters come "leader".
La squadra ed in particolare la società chiedono al capitano un comportamento idoneo a rappresentarle.
Il perfetto capitano deve essere un leader con i compagni ed essere in perfetta simbiosi con l'allenatore.
Il capitano in campo deve avere l'autorità di di dialogare con il direttore di gara, deve richiamare i compagni che si stanno comportando male o stanno facendo gesti non idonei al raggiungimento dell'obiettivo comune. Inoltre il capitano deve dare il buono esempio ad i compagni non cadendo i provocazioni avversarie dimostrando di essere come prima cosa una persona seria e corretta, poi un grande atleta.
Funziona cosi anche nei settori giovanili?
Non credo.
Nei settori giovanili, si ha a che fare con ragazzi di svariate età nel periodo di crescita non solo fisica ma anche mentale.
La miglior soluzione in settori giovanili è assegnare la fascia di capitano un po a tutti i componenti del gruppo nel corso della stagione.
In questo modo TUTTI i ragazzi otterranno i seguenti benefici:
- Senso di importanza quando l'allenatore ci consegnerà la fascia
- Maggiore responsabilizzazione
- Crescita dell'auto-stima
- Maggiore senso di appartenenza ad un gruppo
- Maggiore rispetto verso l'allenatore e la società
Utilizzando questo metodo, l'allenatore riceverà spesso prestazioni migliori da i suoi componenti e riuscirà a far emergere i ragazzi più in ombra e a responsabilizzare quelli più "pazzi".
E' sempre una buona soluzione parlare prima a colui sarà affidata la fascia, tranquillizzando i ragazzi più timidi invogliandoli ad emergere, mentre si cercherà di responsabilizzare i ragazzi più indisponenti.
Quindi in categorie giovanili, utilizzate questa soluzione.
Vi porterà innumerevoli benefici.
P.M.
martedì 28 febbraio 2012
Tiro,palline da tennis e sponda N°2
Variante N°2, prossimamente saranno proposti altri esercizi similari a questo.
Occorrente:
- 1 portiere
- 2 collaboratori
- Alcuni palloni
- Alcune palline da tennis
- Una sponda (una panca di legno, va benissimo
- 2 coni colorati
Il collaboratore B si posiziona sul dischetto del tiro libero con una palla al piede
Il collaboratore A si posiziona lateralmente in posizione opposta rispetto alla sponda che sarà posizionata su un palo.
Il portiere inizia sul palo vicino ad A parando la pallina da tennis che sarà lanciata sulla sponda da A.
Successivamente P esegue un uno contro uno contro B.
Infine P prende uno dei palloni collocati dentro la sua porta e lo lancia (alternando con i piedi e con le mani) in profondità cercando di far passare il pallone attraverso i 2 coni colorati posizionati vicino al centrocampo.
Successivamente il portiere tornerà sul palo vicino ad A e l'esercitazione ripartirà come descritto sopra.
Informazioni:
Eseguire questo esercizio su entrambi i lati.
Essendo un esercizio molto faticoso è ottimale realizzare dalle 3 alle 5 cicli consecutivi per ogni portiere. In caso di disponibilità di un solo portiere fargli fare un minuto / un minuto e mezzo di riposo fra il numero ogni 3/5 cicli consecutivi realizzati.
Questo esercizio allena molto la forza ma anche la reattività, gesto tecnico (parata ravvicinata,uno contro uno e rilancio).
La sponda essendo molto vicina alla linea di porta rende l'esercizio molto utile. Infatti riuscire a respingere una piccola e veloce pallina da tennis che schizza da distanza ravvicinata su una sponda, faciliterà un intervento similare durante una partita quando si dovrà parare un pallone assai più. Non è obbligatorio far respingere la pallina con un intervento in spaccata, anzi imparate al vostro portiere in caso di necessità a parare con tutto il corpo (petto compreso). In categorie giovanili questo esercizio e l'insegnamento della parata con il corpo faranno limare al vostro portiere eventuali difetti dovuti alla "paura" nel ricevere addosso un pallone (spesso i giovani portieri si girano prima di impattare col pallone per paura di farsi male).
Nei prossimi articoli del sito proporremo alcune varianti di questo esercizio.
venerdì 24 febbraio 2012
Tiro,palline da tennis e sponda
Variante N°1, prossimamente saranno proposti altri esercizi similari a questo.
Occorrente:
- 1 portiere
- 2 collaboratori
- Alcuni palloni
- Alcune palline da tennis
- Una sponda (una panca di legno, va benissimo
Si posizionano i pallone centralmente ad una distanza dalla porta variabile (ottima quella del tiro libero)
Il collaboratore A si posiziona lateralmente in posizione opposta rispetto alla sponda che sarà posizionata su un palo.
Il portiere parte centralmente eseguendo la prima parata sul tiro di B
Subito dopo tocca il palo vicino a collaboratore A.
Appena viene toccato il palo, A lancia una pallina da tennis sulla sponda.
Il portiere dovrà scattare sul palo opposto e parare la pallina dopo che quest'ultima avrà sbattuto sulla sponda.
Successivamente il portiere tornerà in posizione centrale e l'esercitazione ripartirà come descritto sopra.
Informazioni:
Eseguire questo esercizio su entrambi i lati.
Nel video sono stati utilizzati solo 3 palloni e 3 palline da tennis a scopo illustrativo, utilizzare un numero maggiore quando allenerete i vostri portieri in base all'età che state allenando (dai 5 palloni/palline ad un massimo di 10 per serie)
Questo esercizio allena sia la forza che la reattività del nostro portiere.
In continui movimenti laterali e la parata sulla sponda riguardano la parte dedicata alla forza.
La velocità più alta possibile richiesta negli spostamenti e cercare di parare una pallina da tennis, riguardano la parte dedicata alla reattività.
La sponda essendo molto vicina alla linea di porta rende l'esercizio molto utile. Infatti riuscire a respingere una piccola e veloce pallina da tennis che schizza da distanza ravvicinata su una sponda, faciliterà un intervento similare durante una partita quando si dovrà parare un pallone assai più. Non è obbligatorio far respingere la pallina con un intervento in spaccata, anzi imparate al vostro portiere in caso di necessità a parare con tutto il corpo (petto compreso). In categorie giovanili questo esercizio e l'insegnamento della parata con il corpo faranno limare al vostro portiere eventuali difetti dovuti alla "paura" nel ricevere addosso un pallone (spesso i giovani portieri si girano prima di impattare col pallone per paura di farsi male).
Nei prossimi articoli del sito proporremo alcune varianti di questo esercizio.
martedì 3 gennaio 2012
Esercizio: Suola,passaggio e tiro
lunedì 5 dicembre 2011
Altri esercizi per portieri!
Come il video di qualche giorno fa, anche questo è veramente fantastico e pieno di esercitazioni utili ed adatte al calcio a 5, che andranno a migliorare notevolmente la qualità dei vostri portieri in questo sport. Esercizi adatti ad i portieri di tutte le età.