L'aggiornamento di oggi riguarda i portieri!
Un bel video compilation di esercitazioni direttamente da Milos Petrovic!
Veramente un mix interessanti per tecnica, rapidità, concentrazione ed allenamento fisico!
Iscrivetevi al suo canale per ulteriori news!
TRANSLATOR
CERCA NEL SITO
Visualizzazione post con etichetta Ruolo il portiere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ruolo il portiere. Mostra tutti i post
giovedì 18 gennaio 2018
mercoledì 15 novembre 2017
Allenamento per portieri
Oggi proponiamo un ottimo video di esercizi per portieri di calcio a 5.
Rapidità, senso della posizione, rilanci con le mani e tenuta atletica in generale.
L'ottimo video è proposto dal sig.Maurizio Merante della società Castellamonte Calcio a 5 ed è caricato sul profilo di We Love Futsal, iscrivetevi al suo canale!
Rapidità, senso della posizione, rilanci con le mani e tenuta atletica in generale.
L'ottimo video è proposto dal sig.Maurizio Merante della società Castellamonte Calcio a 5 ed è caricato sul profilo di We Love Futsal, iscrivetevi al suo canale!
domenica 5 novembre 2017
Divertimento domenicale: Una carrellata di parate strepitose
Divertimento domenicale:
Una carrellata di parate strepitose
Video di Saviola iscrivetevi al suo canale Youtube!
Una carrellata di parate strepitose
Video di Saviola iscrivetevi al suo canale Youtube!
giovedì 11 giugno 2015
Esercizio per portieri (forza e resistenza)
NEW VIDEO!
THIS IS FUTSAL: To satisfy your desire of futsal!
Gli esercizi più semplici a volte sono quelli più efficaci!
In questa esercitazione altamente costumizzabile miglioreremo la forza, la resistenza e le capacità nell'uno contro uno del nostro portiere.
Nel video abbiamo utilizzato 4 coni ma ne possono essere utilizzati sia più che meno (dipende anche dall'età del portiere e dal carico di lavoro che vogliamo utilizzare)
Posizionare i coni in una posizione a piacere e studiare un percorso che il portiere dovrà fare.
Partendo da centro porta il nostro portiere dovrà realizzare il percorso da noi indicato, a fine percorso tornerà verso la linea di porta in corsa all'indietro. Appena toccherà la linea di porta l'annenatore (B) inizierà la sua corsa realizzando un uno contro uno che il portiere dovrà cercare di parare.
Dopo alcune serie il portiere inizierà ad accusare la stanchezza e li alleneremo anche la sua resistenza.
Questa è un'esercitazione veramente molto semplice ma estremamente utile e completa.
THIS IS FUTSAL: To satisfy your desire of futsal!
Gli esercizi più semplici a volte sono quelli più efficaci!
In questa esercitazione altamente costumizzabile miglioreremo la forza, la resistenza e le capacità nell'uno contro uno del nostro portiere.
Nel video abbiamo utilizzato 4 coni ma ne possono essere utilizzati sia più che meno (dipende anche dall'età del portiere e dal carico di lavoro che vogliamo utilizzare)
Posizionare i coni in una posizione a piacere e studiare un percorso che il portiere dovrà fare.
Partendo da centro porta il nostro portiere dovrà realizzare il percorso da noi indicato, a fine percorso tornerà verso la linea di porta in corsa all'indietro. Appena toccherà la linea di porta l'annenatore (B) inizierà la sua corsa realizzando un uno contro uno che il portiere dovrà cercare di parare.
Dopo alcune serie il portiere inizierà ad accusare la stanchezza e li alleneremo anche la sua resistenza.
Questa è un'esercitazione veramente molto semplice ma estremamente utile e completa.
domenica 31 maggio 2015
Esercizio per portieri: Rapidità e tecnica
New video from THIS IS FUTSAL!
Esercizio per portieri: Andremo ad allenare la tecnica, la velocità e la rapidità del nostro portiere con questo semplice esercizio.
Occorrente:
- 6 Palloni
- 3 Coni rossi
- 3 Coni blu
- 1 o 2 portieri
Svolgimento:
Posizionare una fila di coni dello stesso colore frontalmente ad un palo e sull’altro (vedi impostazione nel video)
Il portiere da centro porta parte di scatto, butta giù un cono e poi para il tiro dalla parte opposta.
Ci si ri-posiziona e si ripete l’esercitazione sempre dalla solita parte fino ad ultimare i coni di quel colore, poi si passa all’altro colore.
Note e varianti:
- L’allenatore può far parare il tiro “rosso” con le mani, mentre può far parare il tiro “blu” con i piedi in spaccata (ovviamente tiro rasoterra).
- L’allenatore può anche alternare i colori, ovvero far eseguire l’esercizio parando una volta sul rosso ed una volta sul blu e così via.
- Nonostante la sua semplicità questa è un esercitazione molto completa. Si allena lo scatto, la reattività e la tecnica di parata su tiri provenienti da diverse posizioni in cui si può trovare il portiere durante una partita.
www.thisisfutsal.eu
to satisfy your desire of futsal
sabato 11 maggio 2013
Un metodo per giocare con il portiere di movimento
Oggi proponiamo un metodo per giocare con il portiere di movimento.
E' un sistema di gioco con impostazione ad "albero di natale".
Il giocatore A sarà l'unico uomo nella nostra metà campo.
Il portiere P ed il giocatore C saranno nella metà campo avversaria
girati di spalle rispetto alla porta avversaria.
B e D saranno i nostri giocatori più larghi che saranno posizionati molto
esterni vicino alla linea laterale.
A continua a scambiare palla con P e C che fungono da "muro"
restituendogli subito palla.
B e D rimangono sempre larghi.
Dopo alcune sezioni di passaggio il giocatore A chiama uno dei due esterni
al quale vorrà dare palla (nel nostro caso è il compagno B).
L'esterno opposto (in questo caso D) andrà ad attaccare il secondo palo.
B si farà incontro ricevendo palla ed avrà 3 soluzioni finali:
Freccia Celeste: Cercare l'esterno opposto sul secondo palo
Freccia Fucsia: Cercare il passaggio ravvicinato al compagno di
zona (portiere P)
zona (portiere P)
Freccia Bianca: Passaggio sicuro verso il compagno A che farà iniziare lo schema dall'inizio.
Utilizzare questa soluzione se la difesa avversaria è ben posizionata e non è possibile realizzare in tranquillità la soluzione celeste o fucsia.
Ricordatevi che quando si gioca con il portiere di movimento un passaggio errato o forzato può significare un gol quasi sicuro per la squadra avversaria visto che la nostra porta è sguarnita.
domenica 14 aprile 2013
Esercizi per portieri di Andy Reading
Andy Reading ci propone un bellissimo video dalla durata di circa 7 minuti relativo ad esercitazioni per i portieri. Da vedere assolutamente! Complimenti ad Andy ed al suo staff!
lunedì 10 dicembre 2012
Portieri: Esercizi dalla A alla Z!!
Ecco un bel video (audio e sottotitoli in italiano) realizzato dal Spazio5,
che mostra molte esercitazioni per il portiere.
venerdì 3 agosto 2012
Preparazione estiva (PORTIERI): 3 settimane
Preparazione atletica pre-campionato per portieri:
Ecco un modello da cui trarre ispirazione per la preparazione atletica dei propri portieri (adulti) esclusivamente dedicato alla parte atletica (e non a quella tecnico/tattica).
Il modello si basa su una preparazione ipotetica di 3 settimane (5 giorni a settimana, dal lunedi al venerdi) dalla durata di circa un'ora a seduta.
Questo modello presenta sedute da un'ora che possono essere integrate anche da lavoro tecnico/tattico con l'allenatore oppure da alcune amichevoli (già a partire dalla prima settimana).
Nella prima settimana si farà una riattivazione muscolare,nella seconda settimana si andrà a lavorare sulla forza e nella terza settimana lavoreremo sulla velocità.
Questo modello è da utilizzare su atleti che hanno realizzato già un periodo di pre-preparazione di almeno una settimana prima di cominciare questo programma e che non hanno problemi fisici o problemi alla schiena.
E' bene eseguire i test fisici (vedi l'apposita sezione sul sito "Parte Atletica: Test" su www.thsisisfutsal.eu) all'inizio ed alla fine della preparazione per vedere i miglioramenti che questo lavoro porterà.
1° Settimana (Riattivazione muscolare)
1° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
10' corsa di riscaldamento
5' esercizi braccia/gambe durante corsetta leggera
2' di recupero camminando
3' Stretching leggero
10' Addominali vari
15' Esercizi di propriocettività, anche in porta (vedi la sezione "Parte Atletica: Propriocettività" sul sito www.thisisfutsal.eu)
10' corsa normale
2' di recupero camminando
2° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
10' corsa di riscaldamento
5' esercizi braccia/gambe durante corsetta leggera
2' di recupero camminando
3' Stretching leggero
10' Addominali vari
15' Esercizi di propriocettività, anche in porta (vedi la sezione "Parte Atletica: Propriocettività" sul sito www.thisisfutsal.eu)
10' corsa normale
2' di recupero camminando
3° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
10' corsa di riscaldamento
5' esercizi braccia/gambe durante corsetta leggera
2' di recupero camminando
3' Stretching leggero
10' Addominali vari
15' Esercizi di propriocettività, anche in porta (vedi la sezione "Parte Atletica: Propriocettività" sul sito www.thisisfutsal.eu)
5' corsa normale
5' corsa con andamento leggermente più veloce
2' di recupero camminando
4° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
10' corsa di riscaldamento
5' esercizi braccia/gambe durante corsetta leggera
2' di recupero camminando
3' Stretching leggero
10' Addominali vari
15' Esercizi di propriocettività, anche in porta (vedi la sezione "Parte Atletica: Propriocettività" sul sito www.thisisfutsal.eu)
5' corsa normale
5' corsa con andamento leggermente più veloce
2' di recupero camminando
5° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
10' corsa di riscaldamento
5' esercizi braccia/gambe durante corsetta leggera
2' di recupero camminando
3' Stretching leggero
10' Addominali vari
15' Esercizi di propriocettività, anche in porta (vedi la sezione "Parte Atletica: Propriocettività" sul sito www.thisisfutsal.eu)
5' corsa normale
5' corsa con andamento leggermente più veloce
2' di recupero camminando
2° Settimana (Si lavorerà sulla forza)
1° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
10' corsa di riscaldamento
2' esercizi braccia/gambe durante corsetta leggera
2' di recupero camminando
2' Stretching leggero
9' Addominali vari
10' Esercizi di propriocettività, anche in porta (vedi la sezione "Parte Atletica: Propriocettività sul sito www.thisisfutsal.eu)
15' Esercizi vari in porta con l'ausilio di ostacoli per fare i balzi prima della parata (vedi vari esercizi per uno spunto nella sezione "Ruolo: Il Portiere" sul sito www.thisisfutsal.eu)
5' corsa normale
2' di recupero camminando
2° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
10' corsa di riscaldamento
2' esercizi braccia/gambe durante corsetta leggera
2' di recupero camminando
2' Stretching leggero
9' Addominali vari
10' Esercizi di propriocettività, anche in porta (vedi la sezione "Parte Atletica: Propriocettività sul sito www.thisisfutsal.eu)
15' Esercizi vari in porta con l'ausilio di ostacoli per fare i balzi prima della parata (vedi vari esercizi per uno spunto nella sezione "Ruolo: Il Portiere" sul sito www.thisisfutsal.eu)
5' corsa normale
2' di recupero camminando
3° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
10' corsa di riscaldamento
2' esercizi braccia/gambe durante corsetta leggera
2' di recupero camminando
2' Stretching leggero
9' Addominali vari
10' Percorso correndo con ostacoli (quindi balzi)
15' Esercizi vari in porta con l'ausilio di ostacoli per fare i balzi prima della parata (vedi vari esercizi per uno spunto nella sezione "Ruolo: Il Portiere" sul sito www.thisisfutsal.eu)
5' corsa normale
2' di recupero camminando
4° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
10' corsa di riscaldamento
2' esercizi braccia/gambe durante corsetta leggera
2' di recupero camminando
2' Stretching leggero
9' Addominali vari
10' Percorso con 10 balzi sugli ostacoli (divisi in 2 step da 5) e successivo uno contro uno (L'attaccante lo fà in questo caso il portiere ed in porta va l'altro portiere (se disponibile) o il preparatore atletico. Questo esercizio verrà presto illustrato con un video schematico sul sito www.thisisfutsal.eu
15' Esercizi vari in porta con l'ausilio di ostacoli per fare i balzi prima della parata (vedi vari esercizi per uno spunto nella sezione "Ruolo: Il Portiere" sul sito www.thisisfutsal.eu)
5' corsa normale
2' di recupero camminando
5° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
10' corsa di riscaldamento
2' esercizi braccia/gambe durante corsetta leggera
2' di recupero camminando
2' Stretching leggero
9' Addominali vari
10' Percorso con 10 balzi sugli ostacoli (divisi in 2 step da 5) e successivo uno contro uno (L'attaccante lo fà in questo caso il portiere ed in porta va l'altro portiere (se disponibile) o il preparatore atletico. Questo esercizio verrà presto illustrato con un video schematico sul sito www.thisisfutsal.eu
15' Esercizi vari in porta con l'ausilio di ostacoli per fare i balzi prima della parata (vedi vari esercizi per uno spunto nella sezione "Ruolo: Il Portiere" sul sito www.thisisfutsal.eu)
5' corsa normale
2' di recupero camminando
3° Settimana (Si lavorerà sulla velocità)
1° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
7' corsa di riscaldamento
2' Recupero camminando
2' Stretching leggero
5' Addominali vari
10' Percorso continuo con scatti a toccare i vari coni ravvicinati (scatti brevi)
2' Recupero camminando
5' Scatti brevi su una superficie in salita
2' Recupero camminando
15' Esercizi per la rapidità ed i riflessi in porta, utilizzando anche palline da tennis,palloni da pallavolo o da rugby (vedi vari esercizi per uno spunto nella sezione "Ruolo: Il Portiere" sul sito www.thisisfutsal.eu)
5' corsa con andamento medio/veloce
2' di recupero camminando
2° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
7' corsa di riscaldamento
2' Recupero camminando
2' Stretching leggero
5' Addominali vari
8' Percorso continuo con scatti a toccare i vari coni ravvicinati (scatti brevi) e successivo uno contro uno (L'attaccante lo fà in questo caso il portiere ed in porta va l'altro portiere (se disponibile) o il preparatore atletico. Questo esercizio verrà presto illustrato con un video schematico sul sito www.thisisfutsal.eu
2' Recupero camminando
7' Scatti brevi su una superficie in salita
2' Recupero camminando
15' Esercizi per la rapidità ed i riflessi in porta, utilizzando anche palline da tennis,palloni da pallavolo o da rugby (vedi vari esercizi per uno spunto nella sezione "Ruolo: Il Portiere" sul sito www.thisisfutsal.eu)
5' corsa con andamento medio/veloce
2' di recupero camminando
3° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
7' corsa di riscaldamento
2' Recupero camminando
2' Stretching leggero
5' Addominali vari
8' Percorso continuo con scatti a toccare i vari coni ravvicinati (scatti brevi) e successivo uno contro uno (L'attaccante lo fà in questo caso il portiere ed in porta va l'altro portiere (se disponibile) o il preparatore atletico. Questo esercizio verrà presto illustrato con un video schematico sul sito www.thisisfutsal.eu
2' Recupero camminando
7' Scatti brevi su una superficie in salita
2' Recupero camminando
15' Esercizi per la rapidità ed i riflessi in porta, utilizzando anche palline da tennis,palloni da pallavolo o da rugby (vedi vari esercizi per uno spunto nella sezione "Ruolo: Il Portiere" sul sito www.thisisfutsal.eu)
5' corsa con andamento medio/veloce
2' di recupero camminando
4° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
7' corsa di riscaldamento
2' Recupero camminando
2' Stretching leggero
5' Addominali vari
8' Percorso continuo con scatti a toccare i vari coni ravvicinati (scatti brevi) e successivo uno contro uno (L'attaccante lo fà in questo caso il portiere ed in porta va l'altro portiere (se disponibile) o il preparatore atletico. Questo esercizio verrà presto illustrato con un video schematico sul sito www.thisisfutsal.eu
2' Recupero camminando
7' Scatti brevi continui su una superficie piana 2 metri,3 metri,5 metri
2' Recupero camminando
15' Esercizi per la rapidità ed i riflessi in porta, utilizzando anche palline da tennis,palloni da pallavolo o da rugby (vedi vari esercizi per uno spunto nella sezione "Ruolo: Il Portiere" sul sito www.thisisfutsal.eu)
5' corsa con andamento medio/veloce
2' di recupero camminando
5° Giorno:
3' Stretching leggero (preparazione muscolare)
7' corsa di riscaldamento
2' Recupero camminando
2' Stretching leggero
5' Addominali vari
8' Percorso continuo con scatti a toccare i vari coni ravvicinati (scatti brevi) e successivo uno contro uno (L'attaccante lo fà in questo caso il portiere ed in porta va l'altro portiere (se disponibile) o il preparatore atletico. Questo esercizio verrà presto illustrato con un video schematico sul sito www.thisisfutsal.eu
2' Recupero camminando
7' Scatti brevi continui su una superficie piana 2 metri,3 metri,5 metri
2' Recupero camminando
15' Esercizi per la rapidità ed i riflessi in porta, utilizzando anche palline da tennis,palloni da pallavolo o da rugby (vedi vari esercizi per uno spunto nella sezione "Ruolo: Il Portiere" sul sito www.thisisfutsal.eu)
5' corsa con andamento medio/veloce
2' di recupero camminando
Eseguire i test fisici finali il giorno successivo alla fine di questa preparazione.
Questo modello presenta sedute da un'ora che possono essere integrate anche da lavoro tecnico/tattico con l'allenatore oppure da alcune amichevoli (già a partire dalla prima settimana)
mercoledì 30 maggio 2012
Portiere: Propriocettività,equilibrio e coordinazione
Il grandissimo preparatore del Santos, Rafael Kiyasu ci regala un fantastico video di esercitazioni per il nostro portiere. Propriocettività,equilibrio e coordinazione.
BUONA VISIONE!!
lunedì 7 maggio 2012
Movimento offensivo N°37
Movimento offensivo utilizzabile sfruttando il portiere come giocatore in più.
Il portiere (P) giocherà laterale.
B passa palla a P
P attende leggermente l'arrivo degli avversari poi restituisce palla a B che nel frattempo di sarà avvicinato a P indietreggiando leggermente nella propria metà campo.
P finta di entrare al centro come se facesse un inserimento per poi cambiare la sua corsa andando nella zona di C (praticamente facendo uno zig-zag)
Nel frattempo...
C sarà venuto al posto inizialmente occupato da P
e D si sarà accentrato
B passa palla a C che la gioca subito in parallela verso P
P riceverà palla e dovrà cercare di servire uno dei due compagni che si saranno inseriti nell'area avversaria; D sul primo palo (freccia fuxia) e A sul secondo palo (freccia gialla).
Abbiamo completato lo schema servendo A sul secondo palo
Nota: E' ovvio che si tratta di un metodo rischioso ed il passaggio finale deve essere fatto SOLO se c'è un'ottima possibilità di servire uno dei due compagni.
Il passaggio finale deve essere fatto in questo caso, non deve essere fatto tanto per fare o nella speranza di trovare fortunosamente una deviazione. Ricordiamoci che in questa situazione estrema abbiamo la porta sguarnita e perdere palla significherebbe dare all'avversario la possibilità di segnare a porta vuota.
Se P non ha il passaggio centrale (vuoi per l'ottima difesa avversaria vuoi per altre circostanze) non deve assolutamente forzare il passaggio ma deve cercare un passaggio all'indietro per ricominciare la circolazione palla.
martedì 17 aprile 2012
Portiere: Esercizi completi
E' già un po di tempo che non trattiamo esercizi specifici per portieri
quindi oggi proporremo un ottimo articolo.
Su youtube abbiamo trovato questo bel video (dalla durata di 10 minuti) che presenta molte esercitazioni interessanti, dove spesso non si lavora su una singola componente fisica ma si utilizzano varie situazioni come una semplice parata abbinandola ad un rilancio in profondità. In questo modo l'esercizio diventa molto più utile e completo.
Il video è stato realizzato dal preparatore:
Marcelo Purific
venerdì 23 marzo 2012
La difesa su un calcio di punizione
Spesso e con molta poca intelligenza viene data colpa sempre e solo al portiere se un gol viene preso su calcio di punizione. Questa cosa non è del tutto vera, la colpa principale è da ricercare nell'assetto difensivo generale.
Nel calcio a 5, il calcio di punizione è un momento molto delicato, il portiere ha bisogno dell'aiuto di tutti i difensori per salvaguardare la propria porta. Quindi serve un'ampia conoscenza di tutte le variabili e di tutti i trucchi utilizzabili.
Sta quindi all'allenatore insegnare la corretta posizione dei giocatori sia al proprio portiere che ai giocatori stessi. Un buon portiere dovrà capire i concetti di base poi eseguire il corretto posizionamento dei propri compagni in base alle varie situazioni che si presenteranno durante la partita.
Il concetto di base è quello di coprire maggiormente tutti gli spazi possibili tramite delle linee difensive sfalsate (nelle illustrazioni mostrate come linee gialle) mettendo quindi in difficoltà l'avversario per un tiro diretto oppure per la realizzazione di uno schema.
Maggiore sarà il numero di linee difensive disponibili, maggiore sarà la superficie di campo coperta rendendo difficile la segnatura di un gol da parte degli avversari.
Un punto importante è quello dato dalla barriera scalata:
Questo posizionamento della barriera permette la creazione di una ulteriore linea difensiva mantenendo l'alto potenziale di copertura dello specchio della porta, sfalsando 2 nostri compagni (occhio però a non lasciare un "buco" mentre faremo scalare i nostri compagni!). La barriera scalata non servirà in caso di calci di punizione ravvicinatissimi.
Nelle illustrazioni di questo articolo la nostra barriera scalata è realizzata dal giocatore A ed il giocatore B
Analizziamo i vari casi possibili con una punizione da una media distanza:
Figura 1:
Barriera scalata A-B utilissima per guadagnare una ulteriore linea difensiva e per garantire al giocatore B un bel vantaggio qualora un avversario si posizionasse nella zona del secondo palo.
D è il nostro giocatore più avanzato è colui che dovrà uscire sulla palla appena questa sarà messa in gioco, anticipare l'uscita sulla palla di qualche frazione di secondo prima della battuta ("trucchetto" vietato dal regolamento ma spesso utilizzabile) darà enormi vantaggi anche se ogni tanto si rischierà il richiamo dell'arbitro o peggio ancora un'ammonizione.
C difenderà la zona del secondo palo diminuendo anche lo spazio di battuta a rete in caso di tiro diretto
Il portiere P infine si posizionerà accanto alla barriera pochi passi più avanti rispetto alla linea di porta. In caso di punto di battuta lontano dalla porta il portiere dovrà avere una posizione del corpo eretta facilitando cosi interventi su possibili tiri alti o sotto la traversa.
Figura 2:
In questa figura visualizziamo le 5 linee difensive ottenibili con questa modalità di difesa. Difendendo in questo modo metteremo in grossa difficoltà l'avversario che avrà veramente poco possibilità di riuscire a segnare.
Figura 3:
Adesso mettiamo che l'avversario B non si posizioni inizialmente sul secondo palo, ma stazioni fuori della nostra area.
Alziamo leggermente il nostro giocatore D in modo da chiudere l'eventuale passaggio dell'avversario A verso l'avversario B oltre a tenere la marcatura sull'avversario C.
Alziamo leggermente anche il nostro giocatore C che rimanga pur sempre a copertura della zona del palo ma sia in grado di intervenire velocemente qualora per qualche strano motivo la palla arrivi dalla parte opposta all'avversario B
Anche in questo caso abbiamo 5 linee difensive ed una copertura ottimale di tutti gli spazi pericolosi.
Figura 4 e 5:
Adesso ipotizziamo che gli avversari posizionino un solo giocatore sulla palla (A), e l'avversario D si posizioni sul primo palo.
La barriera scalata viene quindi subito stuzzicata.
Se l'avversario D si posiziona proprio sul palo, vista la distanza sarà opportuno scalare maggiormente la barriera (occhio ai buchi!).
L'impostazione generale rimane poi pressochè identica.
Anche qua 5 linee difensive e copertura totale.
Cosa che viene mostrata anche nella figura 5.
Difficilissima quindi la conclusione diretta in porta visti praticamente tutti gli spazi coperti dalla nostra impostazione difensiva e difficilissimo anche per l'avversario A trovare un passaggio per un compagno visto che sono tutti ben marcati.
M.P.
THISISFUTSAL.EU tutti i diritti riservati.
Vietata la pubblicazione anche parziale senza il consenso.
mercoledì 7 marzo 2012
Tiro,palline da tennis e sponda N°3
Proponiamo oggi la terza variante dell'esercitazione mostrata la scorsa settimana.
Esercizio per portieri, per allenare forza,reattività e gesti tecnici.
Variante N°3 che differisce dalla seconda variante proposta qualche giorno fa, solo per la parte finale.
Occorrente:
- 1 portiere
- 2 collaboratori
- Alcuni palloni
- Alcune palline da tennis
- Una sponda (una panca di legno, va benissimo
- 3 coni colorati ognuno diverso dall'altro
Il collaboratore B si posiziona sul dischetto del tiro libero con una palla al piede
Il collaboratore A si posiziona lateralmente in posizione opposta rispetto alla sponda che sarà posizionata su un palo.
Il portiere inizia sul palo vicino ad A parando la pallina da tennis che sarà lanciata sulla sponda da A.
Successivamente P esegue un uno contro uno contro B.
Infine P prende uno dei palloni collocati dentro la sua porta e lo lancia (alternando con i piedi e con le mani) in profondità cercando di colpire i coni colorati messi a distanze variabili nella metà campo opposta. Il colore da colpire può essere chiamato anche da uno dei collaboratori oppure il portiere può procedere secondo una sequenza standard prefissata (come per esempio nel video, Arancio --> Celeste --> Verde)
Successivamente il portiere tornerà sul palo vicino ad A e l'esercitazione ripartirà come descritto sopra.
Informazioni:
Eseguire questo esercizio su entrambi i lati.
Essendo un esercizio molto faticoso è ottimale realizzare dalle 3 alle 5 cicli consecutivi per ogni portiere. In caso di disponibilità di un solo portiere fargli fare un minuto / un minuto e mezzo di riposo fra il numero ogni 3/5 cicli consecutivi realizzati.
Questo esercizio allena molto la forza ma anche la reattività, gesto tecnico (parata ravvicinata,uno contro uno e rilancio).
Saranno notevoli i benefici che ne trarrà il nostro portiere sia per quanto riguarda l'aumento di precisione nei rilanci con le mani e con i piedi. E' un'esercitazione molto importante che andrebbe eseguita spesso.
La sponda essendo molto vicina alla linea di porta rende l'esercizio molto utile. Infatti riuscire a respingere una piccola e veloce pallina da tennis che schizza da distanza ravvicinata su una sponda, faciliterà un intervento similare durante una partita quando si dovrà parare un pallone assai più. Non è obbligatorio far respingere la pallina con un intervento in spaccata, anzi imparate al vostro portiere in caso di necessità a parare con tutto il corpo (petto compreso). In categorie giovanili questo esercizio e l'insegnamento della parata con il corpo faranno limare al vostro portiere eventuali difetti dovuti alla "paura" nel ricevere addosso un pallone (spesso i giovani portieri si girano prima di impattare col pallone per paura di farsi male).
P.M.
martedì 28 febbraio 2012
Tiro,palline da tennis e sponda N°2
Esercizio per portieri, per allenare forza,reattività e gesti tecnici.
Variante N°2, prossimamente saranno proposti altri esercizi similari a questo.
Occorrente:
- 1 portiere
- 2 collaboratori
- Alcuni palloni
- Alcune palline da tennis
- Una sponda (una panca di legno, va benissimo
- 2 coni colorati
Il collaboratore B si posiziona sul dischetto del tiro libero con una palla al piede
Il collaboratore A si posiziona lateralmente in posizione opposta rispetto alla sponda che sarà posizionata su un palo.
Il portiere inizia sul palo vicino ad A parando la pallina da tennis che sarà lanciata sulla sponda da A.
Successivamente P esegue un uno contro uno contro B.
Infine P prende uno dei palloni collocati dentro la sua porta e lo lancia (alternando con i piedi e con le mani) in profondità cercando di far passare il pallone attraverso i 2 coni colorati posizionati vicino al centrocampo.
Successivamente il portiere tornerà sul palo vicino ad A e l'esercitazione ripartirà come descritto sopra.
Informazioni:
Eseguire questo esercizio su entrambi i lati.
Essendo un esercizio molto faticoso è ottimale realizzare dalle 3 alle 5 cicli consecutivi per ogni portiere. In caso di disponibilità di un solo portiere fargli fare un minuto / un minuto e mezzo di riposo fra il numero ogni 3/5 cicli consecutivi realizzati.
Questo esercizio allena molto la forza ma anche la reattività, gesto tecnico (parata ravvicinata,uno contro uno e rilancio).
La sponda essendo molto vicina alla linea di porta rende l'esercizio molto utile. Infatti riuscire a respingere una piccola e veloce pallina da tennis che schizza da distanza ravvicinata su una sponda, faciliterà un intervento similare durante una partita quando si dovrà parare un pallone assai più. Non è obbligatorio far respingere la pallina con un intervento in spaccata, anzi imparate al vostro portiere in caso di necessità a parare con tutto il corpo (petto compreso). In categorie giovanili questo esercizio e l'insegnamento della parata con il corpo faranno limare al vostro portiere eventuali difetti dovuti alla "paura" nel ricevere addosso un pallone (spesso i giovani portieri si girano prima di impattare col pallone per paura di farsi male).
Nei prossimi articoli del sito proporremo alcune varianti di questo esercizio.
Variante N°2, prossimamente saranno proposti altri esercizi similari a questo.
Occorrente:
- 1 portiere
- 2 collaboratori
- Alcuni palloni
- Alcune palline da tennis
- Una sponda (una panca di legno, va benissimo
- 2 coni colorati
Il collaboratore B si posiziona sul dischetto del tiro libero con una palla al piede
Il collaboratore A si posiziona lateralmente in posizione opposta rispetto alla sponda che sarà posizionata su un palo.
Il portiere inizia sul palo vicino ad A parando la pallina da tennis che sarà lanciata sulla sponda da A.
Successivamente P esegue un uno contro uno contro B.
Infine P prende uno dei palloni collocati dentro la sua porta e lo lancia (alternando con i piedi e con le mani) in profondità cercando di far passare il pallone attraverso i 2 coni colorati posizionati vicino al centrocampo.
Successivamente il portiere tornerà sul palo vicino ad A e l'esercitazione ripartirà come descritto sopra.
Informazioni:
Eseguire questo esercizio su entrambi i lati.
Essendo un esercizio molto faticoso è ottimale realizzare dalle 3 alle 5 cicli consecutivi per ogni portiere. In caso di disponibilità di un solo portiere fargli fare un minuto / un minuto e mezzo di riposo fra il numero ogni 3/5 cicli consecutivi realizzati.
Questo esercizio allena molto la forza ma anche la reattività, gesto tecnico (parata ravvicinata,uno contro uno e rilancio).
La sponda essendo molto vicina alla linea di porta rende l'esercizio molto utile. Infatti riuscire a respingere una piccola e veloce pallina da tennis che schizza da distanza ravvicinata su una sponda, faciliterà un intervento similare durante una partita quando si dovrà parare un pallone assai più. Non è obbligatorio far respingere la pallina con un intervento in spaccata, anzi imparate al vostro portiere in caso di necessità a parare con tutto il corpo (petto compreso). In categorie giovanili questo esercizio e l'insegnamento della parata con il corpo faranno limare al vostro portiere eventuali difetti dovuti alla "paura" nel ricevere addosso un pallone (spesso i giovani portieri si girano prima di impattare col pallone per paura di farsi male).
Nei prossimi articoli del sito proporremo alcune varianti di questo esercizio.
P.M.
venerdì 24 febbraio 2012
Tiro,palline da tennis e sponda
Esercizio per portieri, per allenare forza,reattività e gesti tecnici.
Variante N°1, prossimamente saranno proposti altri esercizi similari a questo.
Occorrente:
- 1 portiere
- 2 collaboratori
- Alcuni palloni
- Alcune palline da tennis
- Una sponda (una panca di legno, va benissimo
Si posizionano i pallone centralmente ad una distanza dalla porta variabile (ottima quella del tiro libero)
Il collaboratore A si posiziona lateralmente in posizione opposta rispetto alla sponda che sarà posizionata su un palo.
Il portiere parte centralmente eseguendo la prima parata sul tiro di B
Subito dopo tocca il palo vicino a collaboratore A.
Appena viene toccato il palo, A lancia una pallina da tennis sulla sponda.
Il portiere dovrà scattare sul palo opposto e parare la pallina dopo che quest'ultima avrà sbattuto sulla sponda.
Successivamente il portiere tornerà in posizione centrale e l'esercitazione ripartirà come descritto sopra.
Informazioni:
Eseguire questo esercizio su entrambi i lati.
Nel video sono stati utilizzati solo 3 palloni e 3 palline da tennis a scopo illustrativo, utilizzare un numero maggiore quando allenerete i vostri portieri in base all'età che state allenando (dai 5 palloni/palline ad un massimo di 10 per serie)
Questo esercizio allena sia la forza che la reattività del nostro portiere.
In continui movimenti laterali e la parata sulla sponda riguardano la parte dedicata alla forza.
La velocità più alta possibile richiesta negli spostamenti e cercare di parare una pallina da tennis, riguardano la parte dedicata alla reattività.
La sponda essendo molto vicina alla linea di porta rende l'esercizio molto utile. Infatti riuscire a respingere una piccola e veloce pallina da tennis che schizza da distanza ravvicinata su una sponda, faciliterà un intervento similare durante una partita quando si dovrà parare un pallone assai più. Non è obbligatorio far respingere la pallina con un intervento in spaccata, anzi imparate al vostro portiere in caso di necessità a parare con tutto il corpo (petto compreso). In categorie giovanili questo esercizio e l'insegnamento della parata con il corpo faranno limare al vostro portiere eventuali difetti dovuti alla "paura" nel ricevere addosso un pallone (spesso i giovani portieri si girano prima di impattare col pallone per paura di farsi male).
Nei prossimi articoli del sito proporremo alcune varianti di questo esercizio.
Variante N°1, prossimamente saranno proposti altri esercizi similari a questo.
Occorrente:
- 1 portiere
- 2 collaboratori
- Alcuni palloni
- Alcune palline da tennis
- Una sponda (una panca di legno, va benissimo
Si posizionano i pallone centralmente ad una distanza dalla porta variabile (ottima quella del tiro libero)
Il collaboratore A si posiziona lateralmente in posizione opposta rispetto alla sponda che sarà posizionata su un palo.
Il portiere parte centralmente eseguendo la prima parata sul tiro di B
Subito dopo tocca il palo vicino a collaboratore A.
Appena viene toccato il palo, A lancia una pallina da tennis sulla sponda.
Il portiere dovrà scattare sul palo opposto e parare la pallina dopo che quest'ultima avrà sbattuto sulla sponda.
Successivamente il portiere tornerà in posizione centrale e l'esercitazione ripartirà come descritto sopra.
Informazioni:
Eseguire questo esercizio su entrambi i lati.
Nel video sono stati utilizzati solo 3 palloni e 3 palline da tennis a scopo illustrativo, utilizzare un numero maggiore quando allenerete i vostri portieri in base all'età che state allenando (dai 5 palloni/palline ad un massimo di 10 per serie)
Questo esercizio allena sia la forza che la reattività del nostro portiere.
In continui movimenti laterali e la parata sulla sponda riguardano la parte dedicata alla forza.
La velocità più alta possibile richiesta negli spostamenti e cercare di parare una pallina da tennis, riguardano la parte dedicata alla reattività.
La sponda essendo molto vicina alla linea di porta rende l'esercizio molto utile. Infatti riuscire a respingere una piccola e veloce pallina da tennis che schizza da distanza ravvicinata su una sponda, faciliterà un intervento similare durante una partita quando si dovrà parare un pallone assai più. Non è obbligatorio far respingere la pallina con un intervento in spaccata, anzi imparate al vostro portiere in caso di necessità a parare con tutto il corpo (petto compreso). In categorie giovanili questo esercizio e l'insegnamento della parata con il corpo faranno limare al vostro portiere eventuali difetti dovuti alla "paura" nel ricevere addosso un pallone (spesso i giovani portieri si girano prima di impattare col pallone per paura di farsi male).
Nei prossimi articoli del sito proporremo alcune varianti di questo esercizio.
P.M.
lunedì 6 febbraio 2012
Portiere di movimento schema e gol
In questo video andiamo ad analizzare un gol realizzato con il portiere di movimento dalla squadra italiana Città di Montesilvano (vincitrice della Uefa Futsal Cup 2011).
Classica impostazione col portiere di movimento per questa squadra che non è nuova nel segnare reti con questo metodo di gioco.
Grazie alle dimensioni del campo c'è una classica impostazione: 1-2-2
Portiere al centro (P), due esterni molto vicini (A e B sia fra loro che con il portiere) e due esterni larghi in profondità al limite dell'area (C e D).
Il portiere passa ripetutamente palla ad uno dei due laterali vicini.
Dopo un paio di volte uno dei due laterali (A o B) scambia palla con il laterale vicino (nel nostro schema il giocatore B passa palla ad A)
Successivamente il giocatore A incrocia per il laterale largo D che a sua volta gira sul secondo palo per C che andrà al tap in vincente a porta vuota.
Giocare tutto con passaggi veloci rende questo schema veramente molto bello da vedere.
Ma come possiamo bloccare un tale sistema di gioco?
Ovviamente si, con un po di allenamento e massima concentrazione si può mettere in difficoltà una squadra che adotta questo metodo di gioco. Nel video finale dopo la schematizzazione si può notare una difesa non perfetta della squadra arancione. Analiziamola.
Il portiere del Montesilvano scambia un paio di volte palla con il solito laterale (A), la seconda volta specialmente (quella prima di fare lo schema) l'impostazione del corpo e lo sguardo del giocatore in maglia bianca (A) sono evidenti da far capire che passerà nuovamente palla al portiere. In quella circostanza il pivot arancione (nel nostro video D blu) avrebbe dovuto leggere meglio la situazione e dare pressione immediata a portiere mettendolo di conseguenza in grandissima difficoltà vanificando l'azione d'attacco.
Andiamo comunque avanti, quando il Montesilvano applica lo schema ovvero P passa palla al laterale corto A che a sua volta passa palla ad B, il difensore arancione N°14 (A blu nel video schematico) è troppo distante dal nostro giocatore B coprendo in malo modo il centro e permettendogli una facile imbucata in profondità dalla quale nascerà il passaggio finale per il tap-in vincente a porta vuota.
Quindi per bloccare un simile sistema di gioco bisogna:
1- Capire in anticipo quando sarà data nuovamente palla al portiere, dandogli quindi pressione immediata.
2- Coprire molto bene il centro vanificando le possibilità di dialogo fra gli esterni vicini (A e B nel video) che portano a successive imbucate in profondità.
Classica impostazione col portiere di movimento per questa squadra che non è nuova nel segnare reti con questo metodo di gioco.
Grazie alle dimensioni del campo c'è una classica impostazione: 1-2-2
Portiere al centro (P), due esterni molto vicini (A e B sia fra loro che con il portiere) e due esterni larghi in profondità al limite dell'area (C e D).
Il portiere passa ripetutamente palla ad uno dei due laterali vicini.
Dopo un paio di volte uno dei due laterali (A o B) scambia palla con il laterale vicino (nel nostro schema il giocatore B passa palla ad A)
Successivamente il giocatore A incrocia per il laterale largo D che a sua volta gira sul secondo palo per C che andrà al tap in vincente a porta vuota.
Giocare tutto con passaggi veloci rende questo schema veramente molto bello da vedere.
Ma come possiamo bloccare un tale sistema di gioco?
Ovviamente si, con un po di allenamento e massima concentrazione si può mettere in difficoltà una squadra che adotta questo metodo di gioco. Nel video finale dopo la schematizzazione si può notare una difesa non perfetta della squadra arancione. Analiziamola.
Il portiere del Montesilvano scambia un paio di volte palla con il solito laterale (A), la seconda volta specialmente (quella prima di fare lo schema) l'impostazione del corpo e lo sguardo del giocatore in maglia bianca (A) sono evidenti da far capire che passerà nuovamente palla al portiere. In quella circostanza il pivot arancione (nel nostro video D blu) avrebbe dovuto leggere meglio la situazione e dare pressione immediata a portiere mettendolo di conseguenza in grandissima difficoltà vanificando l'azione d'attacco.
Andiamo comunque avanti, quando il Montesilvano applica lo schema ovvero P passa palla al laterale corto A che a sua volta passa palla ad B, il difensore arancione N°14 (A blu nel video schematico) è troppo distante dal nostro giocatore B coprendo in malo modo il centro e permettendogli una facile imbucata in profondità dalla quale nascerà il passaggio finale per il tap-in vincente a porta vuota.
Quindi per bloccare un simile sistema di gioco bisogna:
1- Capire in anticipo quando sarà data nuovamente palla al portiere, dandogli quindi pressione immediata.
2- Coprire molto bene il centro vanificando le possibilità di dialogo fra gli esterni vicini (A e B nel video) che portano a successive imbucate in profondità.
giovedì 2 febbraio 2012
Calcio d'inizio N°15
Calcio di inizio molto semplice che fa della sorpresa il suo effetto principale.
Infatti andremo a chiamare in causa anche il nostro portiere giocando quindi una velocissima superiorità numerica. Essendo uno schema molto veloce e sicuro da eseguire diventerà utilissimo quando vogliamo recuperare un gol appena subito.
B e C sulla palla
D e A posizionati lateralmente a due/tre metri di distanza dal cerchio del centro campo
Il portiere P fuori dalla propria area all'altezza del tiro libero
B tocca palla per C poi parte di scatto tagliando davanti al primo avversario (blocco) per poi andare a posizionarsi sulla parallela del compagno A.
D parte di scatto in profondità sulla sua fascia
C si accentra con la palla
A si allarga verso la linea laterale
P si va a posizionare nella zona inizialmente occupata da D (leggermente più laterale)
Adesso C può passare indifferentemente palla ad uno dei due laterali bassi ovvero:
Freccia Gialla: Portiere P
Freccia Celeste: Giocatore A
Nel video è stata scelta la freccia gialla ovvero il passaggio al portiere P ma comunque il procedimento sarebbe lo stesso anche dalla parte opposta.
P riceve palla e la passa immediatamente a D che sarà in profondità lungo la stessa parallela
D ricevuta palla dovrà immediatamente passare palla sul secondo palo verso B che potrà andare al facile tap in.
Come avete visto è uno schema molto semplice e si può sfruttare sia facendo l'azione a destra oppure a sinistra.
Il fattore sorpresa (visto l'utilizzo del portiere) abbinato ad una buona velocità d'esecuzione renderà questo schema veramente insidioso per la difesa avversaria
Infatti andremo a chiamare in causa anche il nostro portiere giocando quindi una velocissima superiorità numerica. Essendo uno schema molto veloce e sicuro da eseguire diventerà utilissimo quando vogliamo recuperare un gol appena subito.
B e C sulla palla
D e A posizionati lateralmente a due/tre metri di distanza dal cerchio del centro campo
Il portiere P fuori dalla propria area all'altezza del tiro libero
B tocca palla per C poi parte di scatto tagliando davanti al primo avversario (blocco) per poi andare a posizionarsi sulla parallela del compagno A.
D parte di scatto in profondità sulla sua fascia
C si accentra con la palla
A si allarga verso la linea laterale
P si va a posizionare nella zona inizialmente occupata da D (leggermente più laterale)
Adesso C può passare indifferentemente palla ad uno dei due laterali bassi ovvero:
Freccia Gialla: Portiere P
Freccia Celeste: Giocatore A
Nel video è stata scelta la freccia gialla ovvero il passaggio al portiere P ma comunque il procedimento sarebbe lo stesso anche dalla parte opposta.
P riceve palla e la passa immediatamente a D che sarà in profondità lungo la stessa parallela
D ricevuta palla dovrà immediatamente passare palla sul secondo palo verso B che potrà andare al facile tap in.
Come avete visto è uno schema molto semplice e si può sfruttare sia facendo l'azione a destra oppure a sinistra.
Il fattore sorpresa (visto l'utilizzo del portiere) abbinato ad una buona velocità d'esecuzione renderà questo schema veramente insidioso per la difesa avversaria
venerdì 23 dicembre 2011
Esercizi per portieri in video (parte 2)
Come regalo di Natale proponiamo un altro bellissimo video pieno zeppo di esercitazioni per portieri. A realizzarlo è ancora una volta il grandissimo Rafael Kiyasu, preparatore dei portieri della società Santos F.C.
Buona visione!venerdì 16 dicembre 2011
Portiere di movimento ed il giocatore centrale
Oggi analizziamo un modo di giocare col portiere di movimento.
Analizzeremo l'importanza del nostro compagno centrale posto nel cuore della difesa avversaria. Questo giocatore diventerà fondamentale quando gli avversari accenneranno la pressione. Analizzeremo questa situazione con dei fermo immagine ed un video schematico.
Durante un ipotetico scambio di palla fra A e il portiere P (figura 1)

B dovrà rendersi conto della pressione avversaria e dell'imminente difficoltà da parte di P, quindi dovrà venire verso il centro campo dando una soluzione di passaggio a P (figura 2).
Ricevuta palla da parte di B i due esterni avanzati C e D dovranno allargarsi per facilitare la soluzione di passaggio da parte di B nei loro confronti (ricevendo palla da quella parallela sarà più semplice il passaggio di B verso C rispetto al passaggio di B verso D) (figura 3).
B passerà palla a C e quest'ultimo dovrà andare a cercare il compagno D che nel frattempo si sarà diretto di scatto verso il secondo palo per il tap-in vincente (vedi figura 4).

A seguito di questa spiegazione vi è il video schematico che rende visibili in movimento gli azioni principali di questo schema di gioco.



A seguito di questa spiegazione vi è il video schematico che rende visibili in movimento gli azioni principali di questo schema di gioco.
Iscriviti a:
Post (Atom)