TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

Visualizzazione post con etichetta Schemi calcio di inizio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Schemi calcio di inizio. Mostra tutti i post

martedì 18 settembre 2012

Calcio d'inizio N°17

Da alcuni giorni THIS IS FUTSAL era completamente dedicato alla pubblicità del suo primo articolo ufficiale, ovvero quella lavagnetta magnetica che sta riscuotendo numerosi consensi ovunque con ottime vendite sia in Italia che in Europa! Ringraziamo quindi tutti gli acquirenti per questo importante risultato. Da oggi ricomincierà anche la pubblicazione degli articoli che hanno reso questo sito, il portale di riferimento per la tecnica e la tattica del calcio a 5 nel mondo. Lo facciamo con un nuovo calcio di inizio (il numero 17), con una grafica rinnovata e molto accattivante! Buona visione!

 
Calcio d'inizio classico nel quale andremo a creare un'immediata superiorità numerica in una zona del campo per cercare di andare a concludere l'azione con tre possibili varianti.

C e B sulla palla
A fuori dalla lunetta di centro campo (vicino a B)
D posizionato lateralmente non lontano da A

C tocca palla per B
A sovrappone dietro a B
C si allarga sulla fascia
B passa palla ad A
A passa palla verso C
C si troverà con la palla verso la zona del calcio d'angolo avversario
D si posiziona al centro dell'area avversaria
B si posiziona all'altezza del tiro libero
A si posiziona offrendo un passaggio sicuro a C sulla propria parallela
C avrà quindi 3 soluzioni finale:
La FRECCIA BIANCA indica il passaggio sicuro verso A qualora non ci sia la possibilità di imbucata centrale. Questo passaggio è utile anche per ricominciare un nuovo ciclo di possesso palla.
La FRECCIA CELESTE indica il passaggio centrale per l'accorrente B che potrebbe concludersi con un immediato tiro in porta. E' un passaggio rischioso perchè si andrà a mettere la palla in una zona centrale nella quale è presente una maggiore densità avversaria, quindi bisogna eseguire questo passaggio solo se sicuri al 100% della riuscita dell'azione.
La FRECCIA FUXIA (soluzione utilizzata nel video) è la soluzione più offensiva, ovvero andremo a cercare il nostro compagno D posizionato nell'area di rigore avversaria per il tap-in a due passi dalla porta.

lunedì 13 febbraio 2012

Calcio d'inizio N°16



Calcio d'inizio che sfrutterà il nostro portiere,creando una superiorità numerica in un lato del campo per poi successivamente spostarsi dalla parte opposta e concludere l'azione.

D e C sulla palla
A e B vicini al centro campo
Il portiere P all'altezza del tiro libero

D tocca palla per C e poi si inserisce centralmente per poi allargarsi sulla parallela di A
B si inserisce centralmente andando nella zona dell'ultimo difensore avversario.
C riceve palla poi la passa ad A, successivamente si accentra centralmente per poi allargarsi dalla parte opposta rispetto al compagno A (facendo molta attenzione passando dietro all'avversario A blu).
A passa palla al portiere P
P passa palla al giocatore C che nel frattempo si sarà allargato molto
C riceve palla lateralmente e punta dritto verso la porta.

L'azione può essere conclusa con:
Un tiro diretto da parte di C, un passaggio sul secondo palo per D, ma nel video è stata optata una soluzione molto astuta, ovvero un contro-movimento di B che prima finge di entrare in area poi indietreggia all'improvviso.
C a ridosso del portiere scaricherà palla per B appostato in posizione più arretrata che potrà segnare a porta libera.

giovedì 2 febbraio 2012

Calcio d'inizio N°15



Calcio di inizio molto semplice che fa della sorpresa il suo effetto principale.
Infatti andremo a chiamare in causa anche il nostro portiere giocando quindi una velocissima superiorità numerica. Essendo uno schema molto veloce e sicuro da eseguire diventerà utilissimo quando vogliamo recuperare un gol appena subito.

B e C sulla palla
D e A posizionati lateralmente a due/tre metri di distanza dal cerchio del centro campo
Il portiere P fuori dalla propria area all'altezza del tiro libero

B tocca palla per C poi parte di scatto tagliando davanti al primo avversario (blocco) per poi andare a posizionarsi sulla parallela del compagno A.
D parte di scatto in profondità sulla sua fascia
C si accentra con la palla
A si allarga verso la linea laterale
P si va a posizionare nella zona inizialmente occupata da D (leggermente più laterale)

Adesso C può passare indifferentemente palla ad uno dei due laterali bassi ovvero:
Freccia Gialla: Portiere P
Freccia Celeste: Giocatore A

Nel video è stata scelta la freccia gialla ovvero il passaggio al portiere P ma comunque il procedimento sarebbe lo stesso anche dalla parte opposta.

P riceve palla e la passa immediatamente a D che sarà in profondità lungo la stessa parallela

D ricevuta palla dovrà immediatamente passare palla sul secondo palo verso B che potrà andare al facile tap in.

Come avete visto è uno schema molto semplice e si può sfruttare sia facendo l'azione a destra oppure a sinistra.
Il fattore sorpresa (visto l'utilizzo del portiere) abbinato ad una buona velocità d'esecuzione renderà questo schema veramente insidioso per la difesa avversaria

lunedì 14 novembre 2011

Calcio d'inizio N°14



Calcio di inizio molto semplice, che ci offrirà diverse soluzioni finali per arrivare a segnare una rete.

A e B sulla palla
C e D esterni arretrati

B tocca palla in avanti per A
A raggiunge la palla la ferma sotto la suola dando le spalle alla porta avversaria

Nel frattempo...
B indietreggia posizionandosi frontalmente rispetto ad A
I due esterni C e D partono di scatto sulla stessa fascia (C passa dietro a B in sovrapposizione)

Il giocatore A restituisce palla a B
B avrà due soluzioni:
1- Allargare palla verso la sovrapposizione di C (soluzione scelta nel video)
2- Lanciare palla (alta) per lo scatto di D

Allargando palla verso C, quest'ultimo dovrà passare palla a D e poi...
- Il giocatore A andrà ad aggredire la zona del secondo palo
- D potrà giocarsi l'uno contro uno in posizione defilata
- C seguirà l'azione accentrandosi leggermente dando una buona soluzione di passaggio per D (soluzione scelta nel video)

Quindi come vedete questo schema è molto sicuro ed offre numerose possibilità di conclusione.

lunedì 31 ottobre 2011

Calcio d'inizio N°13



Calcio di inizio che grazie ad una serie di movimenti ci consentirà di allargare il gioco per infine concludere l'azione con un tap-in in mezzo all'area di rigore avversaria.

Due giocatori sulla palla (A e C)
gli altri due giocatori molto vicini alla palla appena fuori dal cerchio del centro campo.

C passa palla ad A
A passa subito palla a B e scatta verso l'avversario D (blu) per poi allargarsi molto sulla fascia
D esegue una sovrapposizione su B, ed andrà a scattare nella zona dell'avversario A (blu) per poi andare di scatto sulla parallela del compagno A.
C eseguirà anch'esso una sovrapposizione su C allargandosi su quella fascia proseguendo la sua corsa verso la zona del secondo palo avversario.

Adesso B passerà palla ad A.
A dovrà passare palla al compagno di che nel frattempo sarà arrivato sulla sua parallela passando dietro a tutta la difesa avversaria. Se D sarà già in posizione gli si potrà passare palla di prima altrimenti si può fermare un attimo la palla e passarla successivamente all'arrivo in posizione ottimale del compagno.
D riceverà palla ed il suo obiettivo sarà quello di passare palla sul secondo palo per l'inserimento di C.
Se tutto è andato correttamente, grazie a questa veloce azione avremo preso di sorpresa gli avversari ed il nostro compagno C sarà in grado di eseguire il classico tap-in vincente appostato nella zona del secondo palo.

lunedì 5 settembre 2011

Calcio d'inizio N°12



Calcio di inizio estremamente semplice che ci darà la possibilità di segnare una rete in pochissimi secondi. Questo schema richiede massima velocità d'esecuzione per risultare vincente.

A e B sulla palla
A passa palla a B
B riceve palla e la ferma sotto la suola per alcuni istanti
A parte di scatto in avanti e si fermerà davanti all'ultimo difensore avversario (dandogli le spalle e girandosi verso la palla)
B passa palla a C (leggermente in avanti sulla corsa)
C parte di scatto e passerà palla di prima verso A continuando la sua corsa verso l'area avversaria (cercando quindi un triangolo con A)
A riceve palla e chiude la triangolazione con C
C si troverà a tu per tu contro il portiere avversario


Note ed informazioni:
Questo schema funziona bene se la difesa avversaria è inizialmente schierata a rombo (1-2-1).
Questo schema va eseguito in velocità perchè nei primi secondi di gioco tutti i giocatori avversari spesso saranno "statici" quindi potremmo sfruttare il fattore sorpresa grazie ad una rapida esecuzione di questo schema.
________
Fate crescere THIS IS FUTSAL con una donazione libera!
Grow THIS IS FUTSAL with a free donation!




venerdì 8 luglio 2011

Calcio d'inizio N°11



Nuovo calcio di inizio che grazie a svariate soluzioni ci farà portare a termine l'azione in pochi secondi.

A e B sulla palla
C molto vicino alla coppia sulla palla (A e B)
D molto lontano vicino alla linea laterale

A passa palla a B
B passa palla a C
A taglia sulla parallela di D
B si allarga dalla parte di C (dovrà fare l'uomo sul secondo palo)
C passa palla a D

D riceve palla e la porta un paio di metri
A si avvicina al calcio d'angolo
C si fà incontro a D

Adesso D ha due soluzioni:
Cercare A in parallella che in seguito passerà palla in mezzo all'area per B o C (freccia gialla) oppure cercare il movimento smarcante di C che da posizione ottimale potrebbe anche calciare in porta (freccia fuxia).

Nel video abbiamo optato per la prima soluzione (passaggio in parallela per A) che in seguito cercherà B sul secondo palo oppure l'inserimento di C sul primo palo. Questa soluzione è la più sicura e ci garantisce due possibili passaggi finali.

lunedì 7 marzo 2011

Calcio d'inizio N°10



Calcio d'inizio con l'utilizzo del nostro portiere.
Questo schema ci porterà ad alcune possibilità finalizzative di veloce realizzazione ed estremamente offensive.

A e B sulla palla
D e C molto larghi sulle fasce
P che partendo dalla propria area pochi istanti prima del fischio d'inizio si avvicina al centrocampo

A tocca palla a B
B si gira spalle rivolte alla porta avversaria e in seguito tocca palla per P

Nel frattempo...
D e A scattano in profondità sulla medesima zona di fascia
C scatta in profondità sulla sua parallela
B si allarga nella zona inizialmente occupata da C

Adesso P ha la palla è può optare per 2 soluzioni:

1- Lanciare alto in profondità nella zona di A e D. Questa soluzione è la più rapida ma più complessa da portare a termine perchè probabilmente si andrà a giocare un due contro due in questa zona e a volte potrà andare bene o male.
Il rilancio del portiere deve essere fuori dall'area di rigore in modo tale da creare una sorta di mischia in quella zona e con un pizzico di fortuna una zampata vincente che porterà ad un nostro gol in pochissimi secondi. Utilizzare questa soluzione se abbiamo subito un gol nel finale e siamo sotto di uno mancando pochissimi istanti al fischio finale

2- (soluzione optata nel video)
P allarga palla nuovamente per B
B cerca in profondità C
A e D si inseriscono all'interno dell'area avversaria, rispettivamente A sul primo palo e D sul secondo
C passa palla in mezzo all'area cercando A o C per il tap in a rete (oppure srotolando indietro per il rimorchio di B che andrà al tiro-passaggio forte in mezzo all'area)
Questa è una buonissima possibilità offensiva da utilizzare per recuperare un risultato negli ultimi momenti di gara.

Ovviamente si corrono dei rischi perchè per esempio in caso di passaggio finale errato da parte di C, si rischia un contropiede in quanto non abbiamo aiuti difensivi.

Quindi riepilogando questo schema offre svariate soluzioni estremamente offensive per recuperare un risultato negli ultimi istanti di gioco.

mercoledì 23 febbraio 2011

Calcio d'inizio N°9

Calcio d'inizio che ci regalerà varie soluzioni finalizzative


A e B sulla palla
D vicino a loro appena fuori dalla lunetta di centro campo
C defilato lateralmente

B passa palla ad A
B scatta in avanti soffermandosi nella zona dove ci sono gli avversari B e D
C si allarga ulteriormente sulla fascia
D si allarga sulla fascia opposta a quella di C

A per eseguire lo schema deve passare palla a D
Adesso B prosegue il suo scatto in avanti e ad un tratto cambia la sua corsa andando sulla parallela di D
D avanza palla al piede
C taglia sul secondo palo

Adesso D potrebbe cercare anche il corridoio per passare palla a C sul secondo palo altrimenti può giocare la parallela verso B. Quest'ultimo potrà cercare il passaggio di ritorno per l'inserimento di D, oppure cercare C sul secondo palo.

Note ed informazioni

Come vedete le soluzioni offensive sono moltissime e dipendono molto dal modo di difendere avversario.
Per esempio la soluzione con il corridoio di passaggio da D verso C ci sarà se il difensore centrale avversario si farà attirare lateralmente (lasciando lo spazio in mezzo) dal nostro giocatore B quando scatterà in parallela.
Se invece B riceverà palla in parallela potrà cercare due soluzioni che anche qui dipendono molto dal difensore centrale avversario, se è nel cuore dell'area di rigore sarà difficile passare palla a C sul secondo palo ma sarà più facile triangolare con il movimento di inserimento di D, discorso opposto se il difensore centrale avversario salirà verso il limite della sua area, in questo modo ci sarà lo spazio per servire il nostro compagno C sul secondo palo.

mercoledì 16 febbraio 2011

Calcio d'inizio N°8

Calcio di inizio che può portare a varie soluzioni offensive immediate.


A e B sulla palla
C vicino al cerchio di centrocampo in posizione centrale
D molto vicino a una delle due linee laterali

A passa palla a B
C esegue una sovrapposizione su B
A si avvicina leggermente a D per poi tagliare immediatamente verso la parallela
B passa palla a D
C esegue un movimento difensivo tornando verso il cerchio centrale (eventuale supporto a D)
B scatta dritto verso l'area avversaria
D passa palla lungo la parallela per il movimento di A
A ferma la palla
D va incontro ad A

Adesso A può:

- Cercare immediatamente B sul secondo palo
- Scaricare nuovamente palla per D che arrivando in corsa cercherà il tiro
- D con un cambio di direzione si porta verso il centro facendosi passare palla da A (soluzione scelta nel video)

Analizzando la terza soluzione vediamo come abbiamo eluso la marcatura dell'avversario (D blu) e adesso possiamo infiltrarci in area di rigore avversaria cercando il tiro diretto oppure cercare B appostato sul secondo palo


venerdì 7 gennaio 2011

Calcio d'inizio N°7


Calcio di inizio che fa della rapidità il suo punto forte.
Sposteremo tutta la nostra azione in un settore del campo creando una superiorità numerica.

A e D sulla palla
B di fianco sulla stessa linea
C poco più dietro

A tocca palla per D e poi parte dritto in profondità
B si allarga e prosegue la sua corsa lungo la zona della linea laterale
C si sovrappone a D

D esegue un paio di passi con la palla poi la scarica per C

C punterà dritto verso la porta avversaria

Adesso avremo una superiorità numerica.
Se C non viene contrastato da nessuno può avvicinarsi alla porta e calciare direttamente, ma molto probabilmente l'avversario A (blu) si metterà fra la palla e la porta. Questo farà si che potremmo sfruttare la nostra superiorità numerica.

Appena l'avversario si fa incontro a C, quest'ultimo scarica palla su un lato per B
B ricevuta palla andrà a controllarla e poi la metterà in mezzo per il tap-in da parte del nostro giocatore A.

Note ed informazioni:

Questo è uno schema che va eseguito rapidamente, sposteremo la nostra azione tutta su un lato per creare superiorità numerica.
Infatti eseguendo tutto in velocità tagliamo fuori dai giochi l'avversario C (blu) che si troverà dalla parte opposta e difficilmente in pochi secondi (tempo di durata della nostra azione offensiva) riuscirà a trovare un piazzamento difensivo vario.

Nella parte finale dell'azione quando C scarica palla per B, C gli va a rimorchio in modo che se non ci sia la possibilità da parte di B di mettere palla in mezzo, potrà scaricarla dietro nuovamente per C che potrà calciare in porta oppure cercare il compagno A
in mezzo all'area avversaria.

mercoledì 22 settembre 2010

Calcio d'inizio N°6

Calcio d'inizio che sfrutterà l'effetto sorpresa.

Sposteremo tutta l'azione da una parte del campo in modo da avere superiorità numerica.

E' una schema che và realizzato in pochissimi secondi

E' molto semplice e manderà un nostro giocatore a tu per tu col portiere da posizione defilata.

In caso di fallimento, oltre a portare ad un ipotetico calcio d'angolo, ci permette anche un'ottima copertura perchè abbiamo tre giocatori dietro la linea della palla.


A e B sulla palla

C e D laterali

B tocca palla ad A

C esegue una sovrapposizione dietro ad A

B fà da "scudo" coprendo l'avversario che che si apprestava a pressare A

D scatta in profondità

C riceve palla da A e subito và a servire nel corridoio l'inserimento da parte di D

D riceverà palla in posizione defilata e dopo pochi passi sarà a tu per tu col portiere avversario







Calcio d'inizio N°5

















Calcio d'inizio abbastanza complesso ma che può portare ad ottimi risultati come vedremo nei video sottostanti.


A e B sulla palla

A passa palla a B e poi parte di scatto defilandosi lateralmente

B passa palla a D poi si allarga


D restituisce palla a B ed esegue su di lui una sovrapposizione

B passa palla a C

C con un lancio lungo va a cercare lo scatto di D

Adesso torna in gioco A che si accentra prendendo di sorpresa il proprio marcatore

D stoppa la palla poi cerca in mezzo all'area A che andrà alla conclusione in porta.

Questo schema può essere anche semplificato togliendo il doppio scambio fra B e D e facendo che dopo l'inizio, D scatta lateralmente in profondità e B passa subito palla a C che cercherà D in profondità (vedi il video dello schema realizzato in una partita qua sotto)








Photobucket







Calcio d'inizio N°4









Calcio d'inizio che porterà un nostro giocatore a spostarsi lateralmente ricevendo palla e da li poi avrà 2 soluzioni per andare a segno.

A e B sulla palla

B passa palla ad A poi scatta dritto in profondità

A passa palla a D

B esegue un cambio di direzione sulla parallella in direzione di D

C scatta sul secondo palo

D porterà un po avanti palla poi la scaricherà sul movimento di B

Adesso B avrà due soluzioni:

La prima è cercare C sul secondo palo con un tiro/cross rasoterra

La seconda è avanzare leggermente poi scaricare palla ad A che andrà al tiro sul secondo palo (dove all'occorrenza potrà anche intervenire C per correggere la traiettoria con un tap-in)

Calcio d'inizio N°3









Calcio d'inizio che creando una iniziale superiorità numerica su un lato del campo consentirà un paio di scambi volti all'inserimento di un nostro giocatore nell'area avversaria che andrà alla battuta a rete di prima intenzione.

A e B sulla palla

A tocca palla per B e taglia in diagonale dirigendo poi la sua corsa dritta verso il palo della porta avversaria.

C esegue una sovrapposizione dietro a B

B passa palla a C sul lungolinea

D nel frattempo è scattato in avanti in direzione del calcio d'angolo

B avanza palla al piede poi passa palla a D

D andrà a servire immediatamente A nel centro dell'area avversaria

Se tutto è andato correttamente, A avrà guadagnato il tempo e lo spazio giusto e riceverà il pallone potendo cosi tirare subito in porta.


Per velocizzare l'esecuzione è bene che D si alleni nel posizionarsi bene con il corpo prima di ricevere il passaggio di C, in modo da poter mettere subito in mezzo all'area il pallone (capacità di posizionamento in base alla ricezione del passaggio), può andare bene anche che D fermi la palla e successivamente la metta in mezzo, ma in questo modo l'esecuzione sarà più lenta e la difesa avversaria avrà più tempo per salvarsi da questa situazione.

Calcio d'inizio N°2















Calcio di inizio estremamente offensivo che utilizza il portiere come "esca" e deve portare un giocatore alla conclusione nel minor numero di secondi possibili. Tutto questo per recuperare un risultato in extremis.


C ed A sulla palla.

Il portiere P, su un lato

2 giocatori (in questo caso B e D) su lato opposto

C passa palla ad A e parte di scatto, dritto in direzione della porta avversaria.

A passa palla a B

Ci sarà una superiorità numerica e B avanzando potrà passare palla a D

D adesso avanzerà verso la porta da posizione defilata e potrà: O calciare direttamente in porta oppure se c'è la possibilità (migliore soluzione) cercare C sul secondo palo per il facile tap-in

Punti fondamentali ed informazioni varie:

La difesa avversaria sarà spiazzata da questo posizionamento iniziale e dovrà organizzarsi in pochi istanti ma lascierà ovviamente la superiorità numerica

Qualora la difesa si concentri nel chiudere lo spazio B-D l'esercizio può essere fatto dalla parte opposta passando palla al portiere che avanzerà e poi scaricherà il pallone lateralmente a C che in questo caso farà una sovrapposizione facendo la stessa cosa alla fine che fà D (in questo caso sul palo dovrebbe andarci A). B e D farebbero i ruoli difensivi

Non è possibile esitare e tutto deve essere fatto con la massima precisione ed in pochi secondi.

Il portiere se non viene utilizzato torna subito verso la sua porta.


D quando ha ricevuto palla deve valutare bene il da farsi. Come se nel filmato il portiere chiude più sul primo palo e il marcatore a centro area gli si fà incontro la miglior soluzione sarà cercare C sul secondo palo.


Calcio d'inizio N°1









B tocca la palla per A

C scatta in profondità sulla fascia lungo linea

D esegue una sovrapposizione dietro ad A

A gira palla in direzione di D

B scatta verso la porta avversaria

D passa la palla in parallela a C

C riceve il pallone poi passa a B che nel frattempo si è inserito nella difesa avversaria.

Se tutto è stato fatto correttamente B dovrebbe trovarsi davanti alla porta avversaria con la chiara opportunità di segnare.




Schemi: Calcio di inizio

Ecco due schemi da utilizzare al calcio d'inizio, specialemente se la squadra avversaria si posiziona molto alta