TRANSLATOR
CERCA NEL SITO
venerdì 3 luglio 2015
Tattica su calcio d'angolo
martedì 9 giugno 2015
Calcio d'angolo N°30
THIS IS FUTSAL: To satisfy your desire of futsal!
Calcio d’angolo di rapida esecuzione per liberare al tiro un nostro compagno.
A sulla palla
C e B lungo la parallela di A
D appostato in mezzo all’area di rigore avversaria
A passa palla verso C
C simula il tiro poi esegue un velo e fa passare palla verso B
C modifica immediatamente la sua corsa accentrandosi facendo blocco sull’avversario A (verde)
B riceve palla e la passa nuovamente ad A
Nel frattempo:
D finge di attaccare il secondo palo e con un rapido contro-movimento si libera del proprio marcatore e va ad attaccare la zona del primo palo.
A passa palla verso il movimento del compagno D
D calcia immediatamente in porta da posizione ravvicinata
Nota importante:
Il giocatore B dopo aver passato la palla realizza un movimento difensivo accentrandosi, qualora il nostro schema non funzionasse come voluto.
lunedì 1 giugno 2015
Calcio d'angolo N°29
domenica 17 marzo 2013
Calcio d'angolo N°28
domenica 10 marzo 2013
Calcio d'angolo N°27
martedì 20 novembre 2012
Calcio d'angolo N°26
A sulla palla
B sulla zona del primo palo (al limite dell'area)
C appostato sul secondo palo
D lontano dalla palla sulla parallela della stessa
A chiama lo schema
B finta di andare incontro a A e poi scatta davanti al portiere avversario (limitandogli la visuale)
C si stacca dalla zona del secondo palo andando verso il limite dell'area (togliendo cosi il difensore appostato sul secondo palo, liberando di conseguenza quella zona)
A passa palla a D
D calcia immediatamente in porta cercando il secondo palo.
Nel video è possibile vedere la traiettoria di tiro ideale segnalata dalla freccia celeste e la zona di copertura di visuale ai danni del portiere avversario evidenziato dal cerchio fuxia.
giovedì 11 ottobre 2012
Calcio d'angolo N°25
venerdì 11 maggio 2012
Calcio d'angolo N°24
A sulla palla
3 giocatori sulla stessa linea al limite dell'area con B il più lontano dal pallone (in questo caso B deve essere sinistro).
A chiama lo schema
C e D bloccano i propri marcatori spingendoli in avanti
B gira dietro ad i propri compagni e si avvicina alla zona del primo palo
A passa palla nella zona del primo palo verso il movimento di B
B andrà all'immediato tiro in porta
Note ed informazioni: Schema semplicissimo ma molto efficace, spesso l'avversario che dovrà marcare il nostro giocatore B rimarrà bloccato da gli altri due blocchi che saranno realizzati contemporaneamente dai nostri giocatori permettendo a B un tiro diretto in porta senza particolare pressione avversaria.
mercoledì 9 novembre 2011
Calcio d'angolo N°23
Posizionarsi come ad inizio del video:
A sulla palla (posizione del corpo per dare palla in parallela)
B e P sulla parallela della palla
C al limite dell'area più vicino alla palla
D al limite dell'area più lontano dalla palla
A chiama lo schema.
B parte di scatto ed andrà a fare blocco sul giocatore A avversario (blu)
A passa palla a P
P restituisce palla ad A e scatta di nuovo verso la propria porta (movimento difensivo)
A riceve palla e velocemente esegue un paio di passi verso il centro
C crea spazio per il compagno A dirigendosi centralmente in zona tiro libero
D scatta in direzione del secondo palo
Adesso è molto importante la decisione finale da parte del giocatore A che dipenderà molto dal movimento dell'avversario B (blu)
Si creeranno due soluzioni:
1- Se l'avversario B (blu) seguirà il nostro compagno C, si aprirà un varco in mezzo per il passaggio di A verso il secondo palo cercando il compagno D (soluzione utilizzata nel video)
2- Se l'avversario B (blu) aggredirà il nostro giocatore A (pressing sulla palla impedendo il passaggio sul secondo palo) sarà molto più facile per A scaricare palla fuori area per C che cercherà una conclusione in porta da posizione ottimale
mercoledì 26 ottobre 2011
Calcio d'angolo N°22
Un giocatore sul punto di battuta (A)
D sulla parallela della palla vicino ad A
C sulla parallela della palla lontano da A
B dalla parte opposta del campo sulla stessa linea di C
Il giocatore A chiama lo schema:
A passa palla verso C
D lascia scorrere la palla (anche aiutandosi con un velo) e poi taglia in mezzo
C riceve palla
C passa palla a B
B non deve assolutamente aspettare palla da fermo, ma dovrà "aggredirla" portandola al centro con un veloce stop a seguire di suola.
D farà blocco sull'avversario A (blu) lasciando tutto lo spazio necessario al compagno B per calciare in porta.
B calcierà in porta da posizione molto centrale ed ottimale per segnare una rete.
Nel video schematico realizzato il giocatore B è ovviamente un sinistro.
Calcio d'angolo N°22
Un giocatore sul punto di battuta (A)
D sulla parallela della palla vicino ad A
C sulla parallela della palla lontano da A
B dalla parte opposta del campo sulla stessa linea di C
Il giocatore A chiama lo schema:
A passa palla verso C
D lascia scorrere la palla (anche aiutandosi con un velo) e poi taglia in mezzo
C riceve palla
C passa palla a B
B non deve assolutamente aspettare palla da fermo, ma dovrà "aggredirla" portandola al centro con un veloce stop a seguire di suola.
D farà blocco sull'avversario A (blu) lasciando tutto lo spazio necessario al compagno B per calciare in porta.
B calcierà in porta da posizione molto centrale ed ottimale per segnare una rete.
Nel video schematico realizzato il giocatore B è ovviamente un sinistro.
mercoledì 5 ottobre 2011
Calcio d'angolo N°21
I giocatori si posizionano come ad inizio video:
A sulla palla
B sulla parallela della palla (in posizione come se volesse calciare)
C e D al limite dell'area avversaria (fintando degli inserimenti all'interno dell'area)
Il giocatore A chiama lo schema ed il portiere avanza fino a quasi centrocampo.
Il giocatore A con un passaggio alto passerà palla al portiere
Adesso...
C rimane in zona centrale
B si allarga sulla sua parallela (per eventuale aiuto di passaggio a P)
A si accentra
D viene incontro a P per poi allargarsi (molto) sulla sua fascia
P passerà immediatamente palla a D
D si involerà verso la porta avversaria e avrà due soluzioni finali:
1- Passaggio al centro per C che cercherà il tap-in vincente
2- Tiro/passaggio sul secondo palo in direzione del compagno A
mercoledì 3 agosto 2011
Calcio d'angolo N°20
A sulla palla
C e D entrambi vicini al limite dell'area avversaria
B lungo la parallela della palla
Il giocatore A chiama lo schema prima di poggiare la palla a terra.
Appena il giocatore A chiama lo schema tutti e tre i compagni gli vanno incontro come evidenziano le frecce nel video.
Solo il giocatore B farà una finta di movimento e grazie ad un contro-movimento andrà prima incontro alla palla poi cambierà la sua corsa dirigendosi al limite dell'area avversaria.
Il giocatore A eseguirà un pallonetto nella zona in cui si dirigerà B per consentirgli un tiro al volo.
Il giocatore D appena sarà partito il pallonetto tornerà indietro diventando un aiuto difensivo qualora lo schema non andasse a buon fine oppure l'avversario intercettasse il pallone prima che B possa calciare (esempio: Passaggio sbagliato da parte di A verso B)
mercoledì 1 giugno 2011
Calcio d'angolo N°19
A sulla palla
D molto vicino di fronte ad A
B sulla linea di fondo
C al limite dell'area avversaria non lontano dal punto di battuta del corner
A passa palla a D
A va incontro a D
D suola la palla nuovamente in direzione di A
Nel frattempo...
C sarà venuto incontro ad A
D aggirerà il suo marcatore (D blu) andando a raggiungere il limite dell'area avversario (centrale)
C, ricevuta palla da A, andrà a passarla sul movimento smarcante di D
D si troverà la palla aL limite dell'area e potrà calciare in porta
venerdì 6 maggio 2011
Calcio d'angolo N°18
B al limite dell'area avversaria
D lungo la linea dove si trova la palla (come se dovesse calciare)
C distante dalla palla vicino al limite dell'area avversaria
A chiama lo schema...
B esegue un contro movimento fintando di andare al centro dell'area avversaria per poi tornare immediatamente verso A
D inizialmente scatta verso A poi cambia all'improvviso la sua corsa tagliando verso il centro dell'area avversaria
A passa palla a B
B di tacco la srotola verso l'accorrente D
D va al tiro diretto in porta da ottima posizione
mercoledì 27 aprile 2011
Calcio d'angolo N°17
A sulla palla
B vicino alla linea laterale sulla parallela in cui si trova la palla
C al limite dell'area (nella zona vicino alla palla)
D al limite dell'area ma dalla parte opposta rispetto alla palla
A chiama lo schema
C fa finta di venire incontro alla palla (cosi attirerà l'attenzione degli avversari blu B e D), poi cambia subito direzione uscendo dall'area
A passa palla a B
B riceve palla e la passa a C (che nel frattempo si sarà smarcato uscendo dall'area)
D si allargherà sulla sua fascia
C passerà palla a D
D riceve palla e adesso...
A si và a cercare spazio nella zona del secondo palo
D (che preferibilmente deve essere sinistro in questo caso analizzato nel video) si andrà a giocare un uno contro uno defilandosi lateralmente cercando di superare il proprio marcatore cercando un tiro diretto in porta oppure un tiro in direzione del secondo palo con l'intento di trovare un tap-in da parte del compagno A.
sabato 29 gennaio 2011
Calcio d'angolo N°16
Calcio d'angolo ingannevole che grazie a due giocatori sulla palla darà l'idea di un certo tipo di realizzazione ed invece verrà realizzato una schema volto a sfruttare questa iniziale "trappola".
A sulla palla
B molto vicino ad A come se dovesse ricevere il pallone
C lungo linea lontano dalla palla
D dalla parte opposta intorno al limite dell'area
A parte con un breve rincorsa
B si sposta all'ultimo andando ad interferire con l'avversario A (blu)
A passa palla a C
C restituisce palla ad A (anche stoppando la palla e passandola successivamente)
B blocca l'avversario A (blu)
D viene incontro alla palla (magari sfruttando un contro movimento per guadagnare spazio sul proprio marcatore)
A passa palla a D sfruttando il blocco di B
D andrà alla conclusione immediata in porta
Note ed informazioni:
Il passaggio di ritorno di C verso A è meglio se se fatto di prima poichè andremo a spostare velocemente gli avversari D e C ingannandoli con un veloce passaggio di ritorno. In fase iniziale di apprendimento dello schema possiamo farlo anche in maniera più lenta e precisa ovvero con C che ferma la palla e poi la passa successivamente (sempre il più veloce possibile) ad A.
D prima di venire incontro alla palla deve eseguire un contro movimento, questo gli consentirà di guadagnare spazio necessario per la battuta a rete.
Nello schema illustrato, D è chiaramente un sinistro, se si esegue lo schema dall'altro lato è ovviamente meglio che il giocatore D sia destro, in questo caso il tiro incrociato sarà sicuramente più semplice.
Nel video la difesa avversaria difende con un difensore sulla linea ed il portiere appostato più centralmente. Questo schema può essere eseguito anche se la difesa si posiziona in modo opposto, ovvero con il portiere sulla linea ed il difensore A più centrale, l'importante è sempre un bel blocco del nostro giocatore B in modo da far passare il passaggio di A per D.
Qualora la difesa avversaria si preoccupi inizialmente più dell'uomo lontano dal pallone che potrebbe calciare (C) invece del nostro giocatore B andiamoci tranquillamente a giocare una superiorità direttamente alla battuta del calcio d'angolo. In questo caso si potrà cercare velocemente di far calciare in porta B oppure in questo caso D affonderà sul secondo palo diventando un possibile ricevente del tiro-passaggio sul secondo palo da parte di B.
giovedì 13 gennaio 2011
Calcio d'angolo N°15
A sulla palla
B poco più distante
C lungo linea
D dalla parte opposta sul limite dell'area avversaria
Il giocatore A prende la rincorsa o chiama lo schema;
In quell'istante il giocatore D finge di entrare dentro l'area per poi tornare indietro con un contro movimento
A passa la palla lungo linea a C
C stoppa la palla si volta verso il centro e serve il pallone verso il movimento del nostro giocatore D
Grazie al contro movimento smarcante il giocatore D dovrebbe aver preso lo spazio necessario per calciare immediatamente in porta appena riceve palla da posizione molto favorevole.
Note ed informazioni:
E' molto importante il movimento iniziale di D, infatti lavorando bene sul contro movimento il nostro giocatore troverà lo spazio giusto per ricevere palla e calciarla al meglio verso la porta avversaria.
Dopo aver ricevuto palla, il nostro giocatore C guarda in mezzo e passa palla a D soltanto se quest'ultimo ha un buon margine di spazio sul proprio marcatore. Forzare un passaggio in questa situazione è molto pericoloso perchè in caso di intercetto di palla da parte degli avversari si può rischiare un pericolosissimo contropiede.
Se C vede che c'è la possibilità di realizzare lo schema e decide di passare palla in mezzo verso D, esegue in seguito un movimento difensivo verso la propria metà campo (come si vede nel video) qualora non funzionasse qualcosa nello schema.
Nel caso mostrato nel video è bene che D sia un sinistro.
giovedì 30 dicembre 2010
Calcio d'angolo N°14
Calcio d'angolo che grazie a un pallonetto ci permetterà una battuta al volo diretta versa la porta avversaria.
Posizioniamoci come nel video:
A sulla palla
C e B lungo la linea laterale uno dietro all'altro (cerchio giallo)
D molto defilato dalla parte opposta in modo tale da attirare il più possibile lateralmente il proprio marcatore (cerchio verde)
La nostra azione si finalizzerà all'interno dell'area delimitata dal cerchio celeste.
C e B partono di corsa verso la palla
Ad un certo punto C cambia la sua corsa dirigendosi verso il cerchio celeste mentre B prosegue la sua corsa come se dovesse ricevere palla per un tiro-cross immediato
D scatta verso il secondo palo attirando il proprio marcatore ancora più lontano dalla zona dove avverrà la parte finale dello schema.
A farà un pallonetto all'interno della zona celeste e C andrà alla conclusione immediata verso la porta.
Note ed informazioni:
Visto che durante la parte finale dello schema, quando C sta per impattare col pallone, l'avversario B (blu) potrebbe aver fatto una bella pressione anticipando la nostra giocata oppure potrebbe trovarsi vicinissimo a C quindi il tiro del nostro giocatore potrebbe essere rimpallato creando una possibile situazione difficile (contropiede) per la nostra squadra visto che in teoria tutti i nostri giocatori sono al di la della linea della palla. Proprio per evitare questo rischio il nostro giocatore D deve inizialmente fintare di andare sul secondo palo per poi cambiare la sua corsa tornando nei pressi del limite dell'area fungendo da uomo difensivo in caso il nostro schema non funzioni con susseguente inizio di un contropiede avversario.
Si potrebbe pensare che il nostro giocatore D possa servire per "allargare" la porta in caso di tiro da parte di C essendo posizionato sul secondo palo, ma la nostra priorità è cercare un gol con un tiro diretto in porta non vogliamo correre nessun rischio, quindi D deve tornare in posizione difensiva per intervenire qualora lo schema per qualsiasi motivo non funzioni.
Nel caso esaminato nel video è bene che il nostro giocatore C calci bene di destro, il contrario se eseguiamo lo schema dalla parte opposta.
mercoledì 22 settembre 2010
Calcio d'angolo N°13
A sulla palla
C e B lungo linea
D al limite dell'area avversaria
A passa palla in direzione di C
C fà un velo e blocca l'avversario (C blu) in modo tale che la palla arrivi al compagno B
Nel frattempo D sarà uscito dall'area avversaria e sarà andato di fronte a B
B passerà palla a D ma quest'ultimo farà un velo facendo
scorrere il pallone sotto le proprie gambe
B supererà il compagno D ed andrà a riprendere la palla calciando il prima possibile sul palo più lontano dove il portiere avversario vista la posizione difficilmente potrà arrivare.
A dopo aver battuto l'angolo può sia entrare in area sia eseguire un movimento difensivo verso la propria porta.
C dopo il blocco eseguito sull'avversario torna in posizione difensiva verso la propria porta.