TRANSLATOR
CERCA NEL SITO
lunedì 10 agosto 2015
Fallo laterale N°33
To satisfy your desire of futsal!
Nuovo video - New video
Ottimo schema su fallo laterale per mandare al tiro un nostro compagno dal limite dell'area. Per la realizzazione di questo schema saranno necessari alcuni contro-movimenti e buon tempismo di esecuzione.
Giocatore A sulla palla
D vicino ad A
B al limite dell'area
D in posizione difensiva
D con un contro movimento (avanti - indietro) si avvicina al compagno A e riceve il passaggio suolando indietro il pallone.
B esegue un contro movimento fingendo di entrare nel cuore dell'area di rigore avversaria poi torna indietro.
A riceve palla da D
A passa palla verso B che si sarà liberato
Nel frattempo, D esegue un nuovo contro movimento in avanti poi cambia improvvisamente la sua corsa andando incontro al compagno B.
B riceve la palla e la suola leggermente per l'accorrente compagno D che andrà al tiro diretto dal limite dell'area e da posizione centrale.
Se tutto è stato eseguito correttamente e con i giusti tempi possiamo considerare questo uno dei migliori schemi mai pubblicati su THIS IS FUTSAL!
sabato 18 luglio 2015
Fallo laterale N°32
martedì 2 ottobre 2012
Fallo laterale N°31
Fallo laterale per realizzare un'immediata occasione da rete.
Questo fallo laterale va eseguito nella metà campo avversaria poco dopo aver superato la zona di centro campo.
Dobbiamo lasciare libera la zona centrale quindi posizioneremo in questo modo i nostri giocatori:
B sulla palla
C in posizione avanzata sulla parallela della palla (vicino a B)
A giocatore arretrato nella propria metà campo (vicino a B)
D pivot in profondità molto lontano dalla palla (apparentemente innoquo)
B chiama lo schema
C si avvicina a B, passando davanti all'avversario A (verde) facendo una sorta di blocco in modo da creare un varco verso il centro.
A con un contro movimento finta prima di venire incontro alla palla poi si smarca scattando verso la zona centrale liberata dal blocco del compagno C.
B passa palla verso il movimento di A e subito dopo (immediatamente) scatta nella propria metà campo eseguendo un movimento difensivo (qualora il nostro schema non funzionasse)
A riceve palla e serve immediatamente con un passaggio in diagonale il pivot D (zona secondo palo), che molto probabilmente non sarà stato marcato a dovere dagli avversari perchè si trovava inizialmente in una zona molto lontana dalla palla, apparendo quindi inoffensivo.
D riceve palla ed andrà a realizzare il tap-in vincente.
lunedì 23 luglio 2012
Fallo laterale N°29
martedì 19 giugno 2012
Fallo laterale N°28
mercoledì 13 giugno 2012
Fallo laterale N°27
Fallo laterale da realizzare con la palla nella nostra metà campo A sulla palla B è il giocatore più vicino al pallone leggermente accentrato C in profondità lungo la parallela della palla D all'altezza del tiro libero A calcia forte palla in profondità sulla parallela B la lascia passare in direzione di C C ricevuta palla la gira subito in mezzo verso D che gli sarà venuto incontro B nel frattempo sarà scattato verso il centro D fà proseguire la palla verso l'accorrente B Se tutto è andato correttamente, il nostro giocatore B riceverà palla e potrà dirigersi verso la porta avversaria da posizione centrale.
lunedì 19 marzo 2012
Fallo laterale N°26
lunedì 5 marzo 2012
Fallo laterale N°30
venerdì 18 novembre 2011
Fallo laterale N°25
A sulla palla
D frontale rispetto alla palla distante qualche metro
B sulla parallela della palla (non posizionato sulla linea ma un po più centrale)
C in profondità a ridosso dell'area di rigore avversaria
A chiama lo schema
Entrambi i nostri compagni (B,C e D) vengono incontro al pallone, B cercando di lasciare libera la zona lungo la linea
Adesso C cambia la sua corsa andando ad aggredire di scatto la zona inizialmente occupata da B
Anche D cambia di scatto la sua corsa andando ad aggredire la zona del secondo palo
A cercherà lungo linea il movimento di C (possibilmente senza alzare il pallone)
C ricevuta palla dovrà cercare in mezzo il compagno D, che dovrebbe essere libero di ricevere palla e realizzare il tap-in vincente.
Come accennato ad inizio di questo articolo questa variante è molto interessante e se messa in atto nella stessa partita (quindi sia lo schema 24 che lo schema 25) può creare ulteriore scompiglio nella difesa avversaria.
giovedì 17 novembre 2011
Fallo laterale N°24
A sulla palla
D nella nostra metà campo (possibilità di passaggio semplice in caso non ci fosse la possibilità di fare lo schema)
B in posizione centrale
C in profondità sulla parallela della palla
A chiama lo schema
C viene incontro ad A cercando di creare spazio lungo linea (quindi avvicinandosi ad A ma stando lontano dalla linea laterale)
B viene incontro ad A frontalmente poi all'improvviso cambia la sua corsa aggirando la difesa avversaria andando ad occupare la posizione inizialmente occupata da C
Il movimento di C avrà creato spazio lungo linea ed avrà fatto salire un po il giocatore avversario B (blu).
Il giocatore A passerà palla verso il movimento del compagno B
C andrà di scatto a tagliare il campo andando ad aggredire la zona del secondo palo.
Questo movimento di C sarà agevolato dal resto dell'azione in quel momento, ecco spiegato il perchè:
- Il repentino scatto (cambio di direzione di C) metterà in difficoltà il proprio marcatore cogliendolo di sorpresa.
- Gli avversari A e B (blu) in quel momento staranno guardando la palla nella zona dove si appresterà ad arrivare il nostro compagno B (zona laterale vicino all'angolo), quindi difficilmente noteranno il movimento del nostro giocatore C alla ricerca del secondo palo alle loro spalle.
- Anche se gli avversari A e B (blu) noteranno il movimento del nostro giocatore C, essendo una questione di attimi (dove ben 3 avversari dovrebbero muoversi in buona sincronia) può darsi che si crei della confusione nella difesa avversaria, da sfruttare a nostro favore.
B riceverà palla e cercherà in mezzo il compagno C.
C andrà al tap-in vincente in porta.
Quindi ricapitolando i punti di forza di questo schema sono:
- I veloci cambi di direzione dei nostri giocatori
- Possibilità di creare un attimo di confusione letale per la difesa avversaria
Domani sarà pubblicata la variante di questo schema, anch'essa molto utile e letale.
lunedì 29 agosto 2011
Fallo laterale N°23
A sulla palla
C sulla parallela della palla, verso il centro campo
D e B appostati al limite dell'area avversaria in posizione centrale
A chiama lo schema:
B viene incontro ad A
C viene incontro ad A
C cambia la sua corsa con un contro-movimento andando di scatto dalla parte opposta andando a cercare la zona che nel video viene illustrata con un cerchio giallo
A effettua un passaggio alto o pallonetto nella zona del cerchio giallo
D effettua un blocco su uno (o due avversari) facilitando la corsa di C e il susseguente tiro.
C andrà ad un tiro diretto in porta appena arriverà il pallone
Note ed informazioni:
A dopo aver battuto il fallo laterale torna immediatamente in posizione
difensiva verso il centro campo.
B dopo aver fatto il movimento iniziale può bloccare il giocatore D avversario qualora cercasse di inseguire il nostro C, altrimenti anche lui torna in posizione difensiva.
D ha il compito di creare spazio per C quindi dovrà cercare di bloccare uno o due giocatori avversari (A e/o B).
sabato 25 giugno 2011
Fallo laterale N°22
E' un fallo laterale da utilizzare vicino alla linea di metà campo.
A e B sulla palla
C e D più distanti dalla parte opposta (in modo tale da lasciare spazio lungo la parallela della palla)
C taglia verso la parallela
A passa palla a C facendo un pallonetto in parallela
B nel frattempo scatta verso il centro (dov'era posizionato inizialmente C)
C riceve palla e la gira immediatamente in mezzo (anche con due tocchi) verso il movimento di B
D si allargherà sul secondo palo
B riceverà palla e potrà, sia tirare in porta, sia cercare D sul secondo palo (soluzione optata nel video)
lunedì 2 maggio 2011
Fallo laterale N°21
E' uno schema da utilizzare vicino al centro del campo perchè richiede un po di spazio.
A è sulla palla
B,C e D sono davanti ad A sulla zona del centro campo, uno dietro all'altro.
A prende la palla in mano e appena l'appoggia sulla linea...
D viene incontro alla palla e poi cambia la direzione della corsa sulla paralella di A
(linea celeste)
B finta di venire anche lui incontro alla palla e poi cambia direzione andando alla ricerca del palo più lontano (secondo palo) (linea gialla)
C torna verso il centro campo poi va di scatto a prendere la palla vicinissimo ad A
(linea rosa)
A tocca la palla leggermente lasciandola sulla corsa di C
Dopo aver passato palla, A torna a fare il difensore accentrandosi.
C suola la palla in avanti e dopo un paio di passi avrà a disposizione due soluzioni finali:
1- Imbucare direttamente in diagonale nel mezzo all'area avversaria cercando B sul secondo palo;
Questa è una possibile soluzione ma è parecchio rischiosa perchè se il passaggio filtrante non dovesse passare (merito di una buona diagonale difensiva avversaria) la squadra avversaria potrebbe partire con un pericolosissimo contropiede a campo aperto, utilizzare questa soluzione se ci sono ampie possibilità di riuscita del passaggio filtrante.
2- (soluzione utilizzata nel video) C gioca la palla sulla parallela cercando il passaggio per D appostato vicino al calcio d'angolo. Sarà D a cercare B in mezzo all'area avversaria per un tap-in vincente.
mercoledì 13 aprile 2011
Fallo laterale N°20
A sulla palla
B molto vicino ad A ma con le spalle alla porta
D vicino al centro campo in eventuale aiuto di passaggio per A
C al limite dell'area avversaria
A chiama lo schema
C taglia dietro i difensori avversari andando a cercare lo spazio verso la zona del calcio d'angolo
D scatta dritto verso l'area avversaria e farà finta di indirizzarsi anche lui verso l'angolo per poi tagliare sul secondo palo
A passa palla in direzione dell'angolo (dove ci sarà C) facendo passare il pallone sotto le gambe del compagno B
B si gira di scatto e va incontro alla palla per un eventuale rimorchio
C riceve il pallone e a seconda del piazzamento degli avversari ha due soluzioni:
1- Srotolo per B che andrà al tiro-passaggio in mezzo all'area, soluzione però un po rischiosa perchè si rischia un contropiede se il tiro viene stoppato o la palla finisce per qualsiasi altro motivo fra i piedi avversari
2- (la soluzione scelta nel video) C cercherà subito un passaggio diretto in mezzo all'area avversaria cercando il tap-in da parte di D
lunedì 21 marzo 2011
Fallo laterale N°19
Inizialmente tutti e quattro i nostri giocatori saranno vicini al pallone, lasciando un ampia zona di campo libera dalla parte opposta da dove verrà effettuata la rimessa laterale.
A passa palla a C
C passa palla a B
Quando la palla sta arrivando a B, il pivot D torna verso la linea mediana del campo (vicino a C)
B protegge un attimo la palla e la restituisce indietro verso C
C passa palla a D (che adesso sarà vicino)
C scatta verso di eseguendo una sovrapposizione dietro di lui
D scarica palla lateralmente verso il movimento di C
Nel frattempo B accompagna l'azione offensiva ed A si porta centralmente in fase difensiva (qualora perdessimo palla, sarà ben posizionato per intervenire)
C palla al piede punta (temporeggiando) verso la porta avversaria
Adesso D esegue una nuova sovrapposizione dietro a C
C a questo punto avrà due soluzioni:
1- Essendo vicino al limite dell'area si ci sarà la possibilità potrà calciare in porta
2- Scaricare palla lateralmente verso l'inserimento in sovrapposizione di D (soluzione scelta nel video)
D si troverà solo contro il portiere avversario perchè probabilmente questa doppia sovrapposizione avrà causato problemi di marcatura nella retroguardia avversaria
venerdì 4 febbraio 2011
Fallo laterale N°17
A sulla palla
C vicino ad A come se dovesse ricevere palla
D davanti ad A ma lontano dalla palla
B (il finalizzatore, bravo nell'uno contro uno) in mezzo all'area avversaria
C esegue una sovrapposizione dietro ad A e accenna uno scatto in profondità
D viene incontro ad A
A passa palla a D
Nel frattempo B è uscito dell'area posizionandosi all'altezza del tiro libero
D si gira di spalle alla porta coprendo la palla
(in questo istante A,B e C avversari non hanno visto il movimento del nostro giocatore B perchè staranno sicuramente guardando la palla e/o tenendo d'occhio il nostro giocatore C scattato in profondità)
A si allarga tornando verso la propria metà campo
D passa palla ad A
A passa immediatamente palla a B
B sarà solo e dovrà cercare di superare il suo avversario per andare verso la porta avversaria per finalizzare l'azione.
Note ed informazioni:
L'iniziale sovrapposizione di C non serve altro che a creare tensione ed una situazione di pericolo per la retroguardia avversaria. Infatti in quella zona avremo la palla,3 giocatori avversari e 3 giocatori nostri.
B eseguirà il movimento di uscita dall'area avversaria essendo visto soltanto dal suo marcatore che probabilmente non lo marcherà fino al tiro libero (lascerebbe il cuore dell'area di rigore libero) permettendogli di ricevere palla e puntarlo
Quando decidiamo di realizzare questo schema facciamo che il giocatore B sia un giocatore veloce e bravo nell'uno contro uno.
Qualora B venga seguito ad uomo lasciando il cuore dell'area di rigore libero, allora entrerà in gioco il nostro giocatore C che affonderà lo scatto verso quella zona lasciata libera, ma questa variante verrà affrontata nel prossimo schema "Fallo laterale N°18"
venerdì 21 gennaio 2011
Fallo laterale N°16
A sulla palla
B all'interno dell'area di rigore
C dalla parte opposta rispetto alla palla
D lungo linea vicino ad A
A si posiziona come se dovesse passare palla a D
B esegue un movimento di avvicinamento alla palla uscendo dall'area di rigore
avversaria
D esegue uno scatto andando incontro alla palla
A cambia posizione e passa palla a B
D esegue un contro movimento accentrandosi in mezzo eludendo cosi il proprio marcatore (che probabilmente perderà un po di spazio)
C scatta sul secondo palo
B riceve palla la stoppa e la passa in mezzo a D
D se tutto è andato correttamente dovrebbe ricevere palla al limite dell'area e potrà calciare in porta o cercare C sul secondo palo
Note ed informazioni:
A, dopo aver battuto il fallo laterale deve eseguire un movimento difensivo tornando verso la sua metà campo, cosi se lo schema non funzionasse lui potrà dare una mano nella fase difensiva
Fare finta di dare inizialmente palla a D serve per attirare l'attenzione della squadra avversaria addosso a quel giocatore. In questo modo quando a sorpresa daremo palla a B quest'ultimo avrà tempo e spazio per effettuare la giocata successiva (passaggio verso il movimento di D)
lunedì 17 gennaio 2011
Fallo laterale N°15
A sulla palla
C leggermente più indietro
B e D più lontani da A messi uno davanti all'altro (come ad inizio video)
B si fa incontro ad A
A passa palla verso B
Nel frattempo C si allontana andando verso la parte opposta del campo
B effettua un velo lasciando passare la palla che finisce fra i piedi di D
Il movimento di C non è altro che una sovrapposizione su D, infatti adesso si sta creando una superiorità numerica in quella zona del campo
D ferma la palla si gira verso la porta avversaria e scarica palla lateralmente per C che potrà calciare a rete
lunedì 27 dicembre 2010
Fallo laterale N°14
Fallo laterale utilizzabile da varie distanze rispetto alla porta avversaria.
Con un iniziale blocco andremo a creare una triangolazione fra due nostri giocatori nel tentativo di metterne uno davanti al portiere avversario.
A sulla palla
D e C molto vicini fra di loro, nei pressi della linea laterale
D parte di scatto poi va a fare blocco sul giocatore D avversario (blu) in questo modo lo sposterà aprendo un po più di spazio al centro
C inizierà uno scatto dritto aggirando l'avversario A (blu) per poi tagliare verso l'area di rigore avversaria
B con un contro movimento fingerà l'ingresso nell'area di rigore per poi invece venire di scatto incontro alla palla
A passa palla a B (ci sarà più spazio grazie al blocco effettuato da D)
B toccherà la palla di prima verso il movimento di C
Se tutto è andato correttamente, C si ritroverà solo davanti al portiere in posizione leggermente defilata e potrà tentare di concludere positivamente l'azione.
lunedì 20 dicembre 2010
Fallo laterale N°13
Fallo laterale utilizzabile da varie distanze rispetto alla porta avversaria.
Con un iniziale movimento ingannevole andremo a creare la nostra soluzione offensiva.
A sulla palla
D e C vicini al pallone messi uno dietro all'altro
B in posizione centrale al limite dell'area di rigore avversaria
D parte di scatto ignorando la palla e proseguendo verso il calcio d'angolo
C lo segue a rimorchio
A tocca la palla in avanti per l'accorrente C
B esegue il suo lavoro cercando di liberarsi dalla marcatura guadagnando spazio per entrare nell'area avversaria
Adesso C è praticamente a ridosso della palla:
C deve adesso valutare cosa sia meglio fare e lo può vedere dal movimento
del giocatore A avversario (blu).
A (blu) come evidenziato nel cerchio giallo può:
- Coprire la parallela impedendoci il passaggio a D
- Coprire il "centro" quindi lo spazio fra la palla e la porta lasciando però la parallela scoperta (caso esaminato nel video)
Se A (blu) copre la parallela e di conseguenza il nostro giocatore D, si creerà un "buco" dove C potrà sparare in mezzo all'area cercando un tiro-cross per un eventuale tap in da parte di B o un semplice tiro diretto in porta.
Se invece A (blu) tende a coprire il centro ovvero lo spazio fra il pallone e la porta potremmo attuare la soluzione presente nel video ovvero:
C passa la palla di prima intenzione al compagno D vicino al calcio d'angolo
D controlla palla per poi cercare in mezzo il compagno B che andrà al tap in vincente.
Note ed informazioni varie:
Per velocizzare lo schema e renderlo più "letale" è opportuno allenare bene il tempo di inserimento/smarcamento di B all'interno dell'area avversaria rispetto al resto del lavoro di squadra prima del passaggio finale.
D deve posizionarsi bene col corpo per ricevere al meglio il passaggio da parte di C a seconda del piede che preferisce.
Esaminando il caso nel video, se è destro per sparare palla in mezzo correrà dritto per avere al momento dell'impatto col pallone le spalle rivolte alla linea laterale, se invece è sinistro dovrà arrivare verso il fondo a dargli le spalle per girare meglio la palla in mezzo col mancino.
Se B ha fatto un buon movimento ed è ben smarcato, D può anche passare palla in mezzo di prima intenzione senza stopparla.
Dopo il primo passaggio il nostro giocatore A deve fare un movimento difensivo riportandosi nella zona centrale del campo qualora qualcosa non funzionasse nel nostro schema.