Fallo laterale da utilizzare vicino alla metà campo. Grazie ad un rapido scambio di posizione si trarrà in inganno l'avversario, trasformando l'azione in una grande possibilità di segnare una rete. Questo schema dispone anche di un'ottima variante che verrà pubblicata domani.
A sulla palla
D nella nostra metà campo (possibilità di passaggio semplice in caso non ci fosse la possibilità di fare lo schema)
B in posizione centrale
C in profondità sulla parallela della palla
A chiama lo schema
C viene incontro ad A cercando di creare spazio lungo linea (quindi avvicinandosi ad A ma stando lontano dalla linea laterale)
B viene incontro ad A frontalmente poi all'improvviso cambia la sua corsa aggirando la difesa avversaria andando ad occupare la posizione inizialmente occupata da C
Il movimento di C avrà creato spazio lungo linea ed avrà fatto salire un po il giocatore avversario B (blu).
Il giocatore A passerà palla verso il movimento del compagno B
C andrà di scatto a tagliare il campo andando ad aggredire la zona del secondo palo.
Questo movimento di C sarà agevolato dal resto dell'azione in quel momento, ecco spiegato il perchè:
- Il repentino scatto (cambio di direzione di C) metterà in difficoltà il proprio marcatore cogliendolo di sorpresa.
- Gli avversari A e B (blu) in quel momento staranno guardando la palla nella zona dove si appresterà ad arrivare il nostro compagno B (zona laterale vicino all'angolo), quindi difficilmente noteranno il movimento del nostro giocatore C alla ricerca del secondo palo alle loro spalle.
- Anche se gli avversari A e B (blu) noteranno il movimento del nostro giocatore C, essendo una questione di attimi (dove ben 3 avversari dovrebbero muoversi in buona sincronia) può darsi che si crei della confusione nella difesa avversaria, da sfruttare a nostro favore.
B riceverà palla e cercherà in mezzo il compagno C.
C andrà al tap-in vincente in porta.
Quindi ricapitolando i punti di forza di questo schema sono:
- I veloci cambi di direzione dei nostri giocatori
- Possibilità di creare un attimo di confusione letale per la difesa avversaria
Domani sarà pubblicata la variante di questo schema, anch'essa molto utile e letale.
A sulla palla
D nella nostra metà campo (possibilità di passaggio semplice in caso non ci fosse la possibilità di fare lo schema)
B in posizione centrale
C in profondità sulla parallela della palla
A chiama lo schema
C viene incontro ad A cercando di creare spazio lungo linea (quindi avvicinandosi ad A ma stando lontano dalla linea laterale)
B viene incontro ad A frontalmente poi all'improvviso cambia la sua corsa aggirando la difesa avversaria andando ad occupare la posizione inizialmente occupata da C
Il movimento di C avrà creato spazio lungo linea ed avrà fatto salire un po il giocatore avversario B (blu).
Il giocatore A passerà palla verso il movimento del compagno B
C andrà di scatto a tagliare il campo andando ad aggredire la zona del secondo palo.
Questo movimento di C sarà agevolato dal resto dell'azione in quel momento, ecco spiegato il perchè:
- Il repentino scatto (cambio di direzione di C) metterà in difficoltà il proprio marcatore cogliendolo di sorpresa.
- Gli avversari A e B (blu) in quel momento staranno guardando la palla nella zona dove si appresterà ad arrivare il nostro compagno B (zona laterale vicino all'angolo), quindi difficilmente noteranno il movimento del nostro giocatore C alla ricerca del secondo palo alle loro spalle.
- Anche se gli avversari A e B (blu) noteranno il movimento del nostro giocatore C, essendo una questione di attimi (dove ben 3 avversari dovrebbero muoversi in buona sincronia) può darsi che si crei della confusione nella difesa avversaria, da sfruttare a nostro favore.
B riceverà palla e cercherà in mezzo il compagno C.
C andrà al tap-in vincente in porta.
Quindi ricapitolando i punti di forza di questo schema sono:
- I veloci cambi di direzione dei nostri giocatori
- Possibilità di creare un attimo di confusione letale per la difesa avversaria
Domani sarà pubblicata la variante di questo schema, anch'essa molto utile e letale.
Nessun commento:
Posta un commento