TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

Visualizzazione post con etichetta Tecnica conduzione di palla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tecnica conduzione di palla. Mostra tutti i post

mercoledì 22 novembre 2017

Il 4-0

In questo video vediamo un buonissimo possesso palla 4-0 da parte della squadra arancione.
Il 4-0 è il cosidetto metodo di gioco senza punti di riferimento che molte volte abbiamo già trattato in questo sito. Un possesso palla nel quale si cercherà spesso il compagno appostato sulla mezza parallela laterale (zona difficilmente marcabile in prima battuta), per andare infine ad isolare un compagno che si giocherà un uno contro uno sulla fascia volto alla conclusione positiva dell'azione.
Visionate bene questo video, i movimenti dei giocatori e come fanno correre la palla. Il 4-0 se ben attuato può essere un sistema di gioco devastante!
Ringraziamo Yuki Muramatsu per questo video, iscrivetevi al suo canale!

martedì 14 novembre 2017

Attacco 3-1 / Barcelona 2014

In questo ottimo video analizziamo il metodo di attacco 3-1 (tre giocatori arretrati ed uno avanazato il cosidetto "pivot") del Barcellona nella stagione 2014.
Nella prima parte della fase d'attacco bisogna notare come il pivot vada a cercare la profondità per lasciare un "buco" di campo dove poter sviluppare l'azione e far inserire i compagni.
Infatti quando il difensore centrale, scarica palla ad un difensore laterale, il pivot si posiziona su un lato lasciando tantissimo spazio libero in mezzo per l'inserimento del compagno.
Successivamente il pivot riceve palla e la passa nuovamente indietro, rientrando a sua volta andando a posizionarsi come difensore esterno. Con l'inserimento del difensore opposto nella zona centrale si avvia il processo di rotazione che porta sempre a ritrovarsi con l'impostazione 3-1.
Facendo girare velocemente la palla e con un po di pazienza prima o poi arriverà l'errore della difesa avversaria che potrebbe perdere un uomo oppure schiacciarsi troppo verso la propria porta concedendoci un facile tiro a rete.
Il video è realizzato da Johann Legeay, iscrivetevi al suo canale!

giovedì 9 novembre 2017

Allenamento: Tecnica di base

In questo ottimo video vengono mostrati numerosi esercizi sulla tecnica di base in specialmodo sull'utilizzo della suola per condurre la palla, esercitazioni utilissime per i giovani giocatori o per chi per la prima volta si avvicina al fantastico mondo del futsal.
Video realizzato da: Pro Soccer Skills iscrivetevi al suo canale!

martedì 7 novembre 2017

Metodi d'attacco

In questo bellissimo video vengono illustrati alcuni movimenti offensivi con un focus  particolare sul possesso palla (rotazione e conduzione della palla finalizzata alla conclusione). Ricordiamo sempre che il calcio a 5 è anche fantasia, quindi questi movimenti e modi di muovere la palla sono corretti e devono essere presi da spunto ma tecnica individuale e fantasia del singolo spesso possono aiutare moltissimo nella finalizzazione. Il video è realizzato da Nic Bathgate, iscrivetevi al suo canale!

martedì 2 giugno 2015

Movimento offensivo N°40

NEW VIDEO!!!
Movimento offensivo N°40 - Attack Method N°40

Movimento offensivo per il calcio a 5 che grazie ad una serie di movimenti ed una triangolazione manderà un nostro giocatore a tu per tu con il portiere avversario

Impostazione iniziale: 4-0 nella nostra metà campo

Svolgimento:
B passa palla a C
C riceve e stoppa palla e si fa si che l’avversario (C verde) gli venga un po incontro, successivamente passa nuovamente palla verso il compagno B e rimane molto vicino al proprio marcatore

Nel frattempo…
Il nostro giocatore D avrà tagliato il campo di scatto posizionandosi al centro del triangolo composto fra gli avversari B-D-A (verdi)

B riceve il passaggio ed immediatamente sposta la palla lateralmente con la suola verso la parallela del compagno C. Appena supera lo spazio occupato dall’avversario A, vedrà l’inserimento del compagno D e gli passerà la palla

Adesso…
Il nostro giocatore C partirà di scatto sulla fascia cercando di superare il suo marcatore.
D passerà palla immediatamente in profondità cercando una triangolazione con il compagno C

Se tutto è andato correttamente avremo davanti a noi una chiara occasione da goal.

Note importanti:
- Appena il nostro giocatore D farà lo scatto, il giocatore A dovrà fare un movimento di supporto nei confronti del compagno B (vedi video) che nel caso non avesse il passaggio filtrante potrà appoggiarsi tranquillamente ad A

- Il nostro giocatore C deve essere un giocatore veloce per la maggior riuscita di questo schema di attacco

THIS IS FUTSAL!
To satisfy your desire of futsal!

martedì 25 settembre 2012

Possibili sviluppi in un 4-0



Nel video di oggi cerchiamo di illustrare i vari sviluppi possibili partendo da un'impostazione di gioco 4-0, ovvero quel sistema di gioco nel quale si cerca di non dare iniziali punti di riferimento al nostro avversario.

Nel video schematico in questione andremo ad evidenziare i vari movimenti ma più che altro i possibili passaggi sicuri che avremo sempre a disposizione dopo un qualunque passaggio ad un compagno.

Alle fine del video la nostra squadra tornerà in formazione 4-0 con possibilità di iniziare un nuovo ciclo di possesso palla.

Tutte le possibilità di passaggio (sicure) sono evidenziate nel video da delle frecce fuxia.

Durante tutti questi movimenti sposteremo molto la difesa avversaria ed è molto probabile che si creino varchi per potere anche attaccare la difesa avversaria, ma in questo video abbiamo voluto analizzare la circolazione della palla semplice, grazie a movimenti precisi e possibilità di passaggio sicure. 

La conclusione di questo sistema di gioco è già stata analizzata più volte nella nostra sezione (Movimenti offensivi) che trovate sulla destra del sito.

VISITA IL NEGOZIO ONLINE "THIS IS FUTSAL" 
trovi il link per accedervi in alto a destra in questo sito!
Presto verrà aggiornato con nuovi articoli.
Spedizione in tutta Italia e nel mondo!

venerdì 21 settembre 2012

Movimento offensivo N°39



Movimento offensivo molto efficace con impostazione 3-1 (3 giocatori arretrati ed un pivot avanzato) 
Questa tecnica risulta estremamente efficace perchè obbliga l'avversario ad alcuni movimenti obbligatori e lo costringe ad accusare la nostra soluzione offensiva.


 C passa palla ad A 
A passa palla a B 
 Adesso inizia il nostro schema... 

B passa nuovamente palla verso A B finta di entrare/inserirsi, ma non affonda la sua penetrazione costringendo l'avversario D (verde) a rimanere su di lui (vedi il cerchio celeste nel video). 
Si creerà a questo punto un "vuoto" sulla fascia inizialmente occupata dal nostro B e sarà il nostro pivot D ad occupare subito questa zona (vedi la freccia fuxia nel video). 

D non sarà mai marcato ad uomo dall'avversario A (verde) perchè cosi facendo l'avversario A lascerebbe completamente libera la zona centrale davanti alla sua porta. 

 Quindi A passerà palla verso il pivot D che riceverà palla lateralmente ma sarà libero di involarsi verso la porta avversaria (in campi di grandi dimensioni, altrimenti sarà più facile il recupero da parte dell'avversario A) 

 D riceve palla e punta immediatamente verso la porta avversaria, dove potrà cercare il tiro diretto (vedi la freccia bianca nel video) in porta oppure cercare sul secondo palo un ipotetico inserimento di un compagno per il tap-in a rete (vedi la freccia arancione nel video. Infatti nel video abbiamo fatto inserire il nostro giocatore C che andrà in rete con un tap-in a porta vuota sul secondo palo). 

 Questa tecnica risulta estremamente efficace perchè obbliga l'avversario ad alcuni movimenti obbligatori e lo costringe ad accusare la nostra soluzione offensiva, è un ottimo consiglio utilizzare come giocatore "D" un giocatore molto veloce ed abile nell'uno contro uno. 

Questo è uno dei migliori movimenti offensivi mai pubblicati su This Is Futsal, visto che è un movimento tanto facile quanto letale.

lunedì 28 maggio 2012

Movimento offensivo N°38




Movimento offensivo molto utile che inizia con un possesso palla posizionati 3-1 per poi passare ad un 
2-2 che porterà a 3 soluzioni finali. 

 C (in posizione centrale) passa palla al laterale D
 D riceve palla attirando l'attenzione avversaria su di se. 
Il pivot A viene sulla parallela di D 
C viene incontro a D 
D scarica palla verso C poi esegue un accenno di movimento come se volesse andare incontro a C poi invece cambierà la sua corsa scattando immediatamente sulla fascia. 
A taglia il campo scattando dalla parte opposta 
B si accentra venendo incontro a C 
C passa palla a B 
B passa palla in profondità sulla sua parallela, dove sarà arrivato A con il suo inserimento, poi si inserisce centralmente verso la porta avversaria 
D scatta nella zona del secondo palo 

 Se tutto è andato correttamente A dovrebbe ricevere palla a ridosso dell'area di rigore avversaria ed avere 3 soluzioni finali e sceglierà la più opportuna: 
 1- Freccia Gialla: Uno contro uno oppure tiro in porta 
2- Freccia Celeste: Passaggio di ritorno centrale verso l'inserimento di B 
3- Freccia Fuxia: Passaggio sul secondo palo a cercare l'inserimento di D

lunedì 7 maggio 2012

Movimento offensivo N°37






Movimento offensivo utilizzabile sfruttando il portiere come giocatore in più.
Il portiere (P) giocherà laterale.

B passa palla a P
P attende leggermente l'arrivo degli avversari poi restituisce palla a B che nel frattempo di sarà avvicinato a P indietreggiando leggermente nella propria metà campo.

P finta di entrare al centro come se facesse un inserimento per poi cambiare la sua corsa andando nella zona di C (praticamente facendo uno zig-zag)

Nel frattempo...
C sarà venuto al posto inizialmente occupato da P
e D si sarà accentrato

B passa palla a C che la gioca subito in parallela verso P

P riceverà palla e dovrà cercare di servire uno dei due compagni che si saranno inseriti nell'area avversaria; D sul primo palo (freccia fuxia) e A sul secondo palo (freccia gialla)

Abbiamo completato lo schema servendo A sul secondo palo

Nota: E' ovvio che si tratta di un metodo rischioso ed il passaggio finale deve essere fatto SOLO se c'è un'ottima possibilità di servire uno dei due compagni.
Il passaggio finale deve essere fatto in questo caso, non deve essere fatto tanto per fare o nella speranza di trovare fortunosamente una deviazione. Ricordiamoci che in questa situazione estrema abbiamo la porta sguarnita e perdere palla significherebbe dare all'avversario la possibilità di segnare a porta vuota. 
Se P non ha il passaggio centrale (vuoi per l'ottima difesa avversaria vuoi per altre circostanze) non deve assolutamente forzare il passaggio ma deve cercare un passaggio all'indietro per ricominciare la circolazione palla.

venerdì 13 aprile 2012

Due metodi per far girare palla


Su richiesta di un nostro lettore oggi analizziamo due semplici modi di far girare palle.
Grazie al video schematico visualizzeremo i due metodi di gioco lasciando volutamente immobile la squadra avversaria, concentrandosi esclusivamente sui movimenti dei nostri giocatori.

Modo 1:
Impostazione iniziale 2-2 (due giocatori arretrati e due giocatori offensivi)
Possesso di palla standard in continuo movimento, grazie a dei cicli rotatori (visibili grazie alle frecce gialle) sulla stessa fascia ci scambieremo di continuo ruolo col nostro compagno scaricando palla dalla parte opposta dopo averla portata alcuni passi verso il centro.

A porta palla verso il centro poi dopo alcuni metri la passa a B (che nel frattempo sarà venuto un po incontro).
Nel frattempo C sarà venuto nella iniziale posizione occupata da A
MOLTO IMPORTANTE:
Notate che quando il giocatore A scarica palla verso B, rimane per qualche istante fermo al centro dando una possibilità di passaggio (sponda) per B ed oltretutto impedirà ai difensori avversari di lasciarlo completamente libero, quindi la difesa avversaria non avrà da concentrarsi solo sul portatore di palla.
Questo metodo si utilizza di continuo (moto circolare) con l'obiettivo di avanzare la nostra posizione verso la porta avversaria all'inizio di ogni nuovo ciclo di possesso palla.
Fare sempre attenzione a non permettere all'avversario di intercettare il nostro passaggio da una parte all'altra altrimenti questi se ne andrà solo soletto verso la nostra porta. Diventa quindi importantissimo sostare per pochi attimi al centro impedendo cosi all'avversario di preoccuparsi solo dell'intercetto della palla

Modo 2:
Impostazione iniziale 3-1 (3 giocatori arretrati, un giocatore avanzato)
Palla ad un esterno arretrato, i 3 giocatori arretrati si cambiano fra loro palla col compango più vicino (sempre)
A passa palla a B
A si inserisce ma rimane per qualche istante fermo in mezzo
D si allarga sulla fascia inizialmente di competenza del compagno A
Si prospettano davanti a B 3 soluzioni:
1- Sponda con A
2- Passaggio largo in profondità per D
3- Passaggio semplice verso C

Con la soluzione 1, si può arrivare anche ad un tiro in porta da posizione defilata
Con la soluzione 2 si ottiene una sponda con A, utile a far muovere la difesa avversaria
Con la soluzione 3 ricominciamo il ciclo di possesso palla ed in alternativa possiamo sfruttare il nostro pivot A che si lancerà sulla parallela di C e quest'ultimo potrà servirlo con un passaggio in profondità per vedere di arrivare a concludere l'azione.


Quindi come avete visto, 2 modi di far girare palla molto semplici e basilari ma è utilissimo apprenderli entrambi.
Possono portare entrambi a concludere l'azione (quindi trasformarsi in movimenti offensivi veri e propri) o il alternativa possono permetterci una tranquilla gestione di palla.
Variare la nostra impostazione di gioco da 2-2 a 3-1 durante il match metterà in maggiore difficoltà la squadra avversaria, che sarà costretta a continui cambiamenti dell'assetto difensivo.
Questi due modi di possesso palla sono quindi un'ottima base di partenza per giocare a calcio a 5.

P.M.
THIS IS FUTSAL tutti i diritti sono riservati
Vietata la pubblicazione senza il consenso dell'autore

venerdì 6 aprile 2012

Movimento offensivo N°36


Movimento offensivo che risulta ottimo se realizzato con la giusta tempistica,velocità ed armonia di manovra.

Posizione di gioco:
2-1-1 ovvero due giocatori arretrati,un giocatore centrale,un giocatore avanzato.

A porta palla verso il centro poi passa la palla al centrale D che in questo caso funge da sponda per il ciclo di circolazione palla.

D facendo la sponda passa palla al laterale opposto ovvero B

B esegue lo stesso movimento fatto in precedenza dal compagno A, ovvero porta palla al centro ed esegue un passaggio verso D che a sua volta darà palla ad D

Questo tipo di triangolazione è il possesso palla che ci porta adesso a mettere in atto il nostro movimento offensivo per andare in gol.

Poco prima di ricevere palla il giocatore A ha la palla e chiama lo schema:

D si toglie dal centro scattando sulla parallela di A

A inizia a portare palla al centro

Il pivot C corre di scatto a prendere il posto precedentemente occupato da D

B nel frattempo si accentra anche lui (magari non sulla stessa linea di A, ma leggermente più indietro)

D taglia il campo si scatto dalla parte opposta

A passa palla a C

C esegue la sponda passando palla a B

B passa palla in profondità verso il movimento di D

C dopo aver eseguito la sponda va in avanti e farà blocco sul marcatore del compagno D

Sfruttando il blocco del giocatore C, il nostro giocatore B riceverà palla e potrà involarsi verso la porta avversaria da posizione leggermente defilata.


Consigli per la perfetta esecuzione di questa tecnica:

- Allenarsi bene per eseguire tutte le mosse col perfetto tempismo.

- Utilizzare meno tocchi sul pallone possibili (ne aumenterà di conseguenza la velocità di realizzazione e quindi metteremo maggiormente in difficoltà la difesa avversaria)

- Il blocco di C a favore del compagno D, renderà il passaggio finale di B verso D più facile e permetterà a quest'ultimo di avere più tempo per involarsi verso la porta avversaria cercando di realizzare un gol.

CORRECT ENGLISH TRANSLATION BY: JOSHUA HANDALI

This offensive movement needs right timing and harmonious movement to yield great results.
Playing formation:
2-1-1 with 2 rear players, a central player, and an advanced player (pivot).
A brings the ball toward the centre, and then passes to D (central player), which in this case acting as a "wall" in the ball circulation cycle.
D, as the "wall", passes the ball to the opposite side (PLayer B).
B performs a similar movement to the one made earlier by Player A, carries the ball toward the centre and passes to D, this will give the ball back to D.
This triangular movement of keeping possession will open up an opportuniy for implementing our offensive movement towards the goal.
Just before receiving the ball, Player A calls the play:
D moves out from the centre, making a run to the parallel of A.
A begins to bring the ball to the centre while pivot C runs to D's previous position. In the meantime, B also positioned centrally (perhaps not on the same line with A, but slightly behind), and D makes a cutting run to the opposite side of the field.
A passes to C, followed by C making a wall pass to B. Player B passes into deep positions towards D's movement. C, after playing the wall pass, goes ahead and blocks D's marker. Taking advantage of blocking made by Player C, Player D will receive the ball and can move towards the goal from slightly off-centre position.

Tips for perfecting this technique:
- Practice to execute all the moves precisely and with perfect timing.
- Use as few touch as possible (it will increase the speed of execution and then gives more problems for opposition defense).
- The blocking made by C to aid D, it makes the final pass from B to D easier, and provides him more time to dribble towards the goal in order to make an attempt on goal.

mercoledì 4 aprile 2012

Movimento offensivo N°35


Movimento offensivo sfruttando il portiere di movimento.
Le molte variabili in corso di realizzazione rendono questo movimento molto utile,ma il tutto necessita di una buona capacità di esecuzione ed intelligenza tattica.

P (in posizione centrale) passa palla al laterale B
B passa palla lungo la parallela verso A, e si inserisce verso l'area avversaria.
P prende il posto inizialmente occupato da B

Adesso il giocatore A ha la palla:
Ecco la prima variabile (cerchio giallo nel video), tutto dipende dall'avversario D chi sceglie di marcare.
Se l'avversario D chiude il passaggio di ritorno verso P (A --> P), A potrebbe cercare di chiudere la triangolazione con B

Se invece D rimane fermo, A passa palla indietro verso P (che sarà un po venuto incontro) ed arriviamo alla seconda variabile (secondo cerchio giallo nel video).

La variabile riguarda l'avversario C

Se C rimane fermo senza accorciare su B, il portiere P potrebbe passare palla verso l'inserimento di B.
In alternativa (soluzione migliore, utilizzata nel video) se l'avversario C cerca difendere l'inserimento del nostro B, la miglior soluzione è:
P passa palla nuovamente verso A (che per aiutare il portiere sarà andato più in profondità) ed A passa palla forte sul secondo palo per D che andrà al tap-in vincente.

Non è sicuramente un movimento amatoriale, è una tecnica di gioco avanzata che va perfezionata in fase di allenamento. Non si può improvvisare e deve essere messa in atto con un quintetto che sappia realizzarla a puntino.
Come ogni modo di gioco col portiere di movimento ogni minimo errore potrebbe costarci caro.

Correct ENGLISH translation by JOSHUA HANDALI

Offensive movement by utilizing goalkeeper's movement.
The numerous variables involved makes this movement very useful, but everything requires good execution in techniques and tactical intelligence.

Goalkeeper (P), in the centre, passes to lateral B.
B makes a parallel pass to A, and then moves into the penalty area.
P takes B's previous position.
Now Player A has the ball:
The first variable (yellow circle in the video), it depends on who Opponent D currently marks.
If Opponent D closes the return pass to P (A to P), A could try make a pass to B (the other player in the triangle).
However, if Opponent D sticks to his/her position, A passes back to P (who will advance a bit to meet the pass) and this movement takes us to the second variable (second yellow circle in the video).

The second variable concerns the Opponent C.
If Opponent C sticks to his/her position and doesn't close B down, P could move the ball towards B (who is moving into the penalty area).
Another solution (perhaps a better one, shown in the video) is available if Opponent C decides to deny our pass to B by closing him/her down. This time P passes back to A (who moves deeper to help P), followed by A passing the ball with power to the second post where D run towards and score a tap-in.

This is definitely not an amateur movement, a technique of advanced play which needed to be perfected in the training ground. There's no room for improvisation and needed to be implemented by a quintet that is able to achieve it with perfection. Like any play utilizing the goalkeeper's movement, every single mistake could be very costly. 

venerdì 30 marzo 2012

Movimento offensivo N°34


Movimento offensivo molto semplice.
Cercheremo di far abboccare il nostro avversario in una nostra trappola, per guadagnare campo e lanciare un nostro compagno verso la porta avversaria.

Tutti e 4 i nostri giocatori fanno un possesso palla nella propria metà campo, posizionati come ad inizio video.

B passa palla a C
B finge di inserirsi ma rimane sempre nella sua metà campo

Adesso scatterà la nostra trappola:
C terrà il pallone sotto la suola ed indietreggierà come se volesse subire il pressing avversario.

Molto probabilmente la squadra avversaria verrà in pressione alzando le proprie linee difensive.

Il nostro giocatore C terrà palla fino a che non sarà molto pressato dall'avversario B
Adesso C scaricherà palla lateralmente verso il compagno D
Nello stesso istante B scatterà all'improvviso sulla parallela della palla mentre il compagno A andrà ad aggredire la zona del secondo palo.

D di prima intenzione lancerà la palla in profondità verso il movimento del compagno B.

B adesso dovrebbe trovarsi vicino al limite dell'area e potrà calciare direttamente in porta oppure cercare il compagno A che sarà venuto in suo aiuto nella zona del secondo palo (con possibilità quindi di passaggio e tap-in vincente).

English correct translation by: Joshua Handali

A simple offensive movement.

We will invite our opponent into a trap, in order to gain territory and send one of our teammates towards goal.

The move starts with all of our players retaining possession in their own half, positioned as in the beginning of the video (4-0 attack/line formation).

B passes to C, and then pretends to make a run into the opponent's half but stays in his/her own half instead.

Now we will set up the trap:

C will hold the ball with the sole of the foot and move backwards, as if (s)he wanted to hold

up the player currently presses him/her (Opponent B).

Most likely the opposing team will press by raising their defensive lines.

Player C will hold the ball until Opponent B gets tight to him/her.

Now C passes the ball sideways to D, simultaneously B makes a sudden run to the parallel of

the ball while A attacks the second post.

D's primary intention is to send a parallel ball into B's path, deep inside the opponent's

half.

B should now positioned near the edge of the area with the ball, (s)he may take a shoot

directly to goal or try to locate A on the second post (with a possibility of a through pass

and a tap-in goal).

lunedì 26 marzo 2012

Settore giovanile parte 9,10 e 11: La conduzione della palla

Eccoci arrivati ad una delle parti più importanti di questa guida.

Nel corso di questi anni abbiamo realizzato ben 58 articoli riguardanti la conduzione di palla che sono tutti visualizzabili al seguente link:

http://thisisfutsal.blogspot.it/search/label/Tecnica%20conduzione%20di%20palla


Per conduzione della palla non si intende soltanto portare avanti il pallone di interno/esterno o con la suola (di cui su quest'ultima parte abbiamo già parlato un po nella parte N°1 di questa guida).

Nella conduzione di palla l'allenatore dovrà lavorare sulle mille sfumature e tutti i metodi ed i movimenti di squadra per passare il pallone e/o per attaccare.

E' una categoria molto grande (una macro-categoria) e vi consiglio moltissimo di visionare tutti gli articoli presenti nel link che ho messo ad inizio di questo aggiornamento.


Troverete esercizi per la conduzione che possono essere semplici slalom utili per i giovanissimi atleti, oppure gli apprezzatissimi "movimenti offensivi" per i quali abbiamo realizzato ben 33 schematizzazioni inedite.

Con ragazzi molto giovani ed inesperti è bene partire dall"abc" facendo capire bene l'importanza di muovere palla con la suola, ma non dimentichiamoci mai di includere il tutto in un contesto ludico volto a far divertire il bambino/ragazzo che altrimenti alla lunga potrebbe perdere l'attenzione su quello che sta imparando. Quindi "lavorare" ma divertendosi sempre, specialmente in categorie giovanili.


Assimilate le basi di una buona conduzione palla individuale potremmo in seguito andare a lavorare anche su esercizi o schemi col portiere di movimento,uscite pressing,sistemi di rotazione per la gestione del possesso in caso di risultato favorevole e molto altro impossibile da descrivere in un solo articolo.


Quindi studiate molto bene gli articoli visibili questo link, tutti adatti alla spiegazione ed all'insegnamento di TUTTO ciò che riguarda la conduzione della palla (dalle prime armi alle tecniche più complesse).

http://thisisfutsal.blogspot.it/search/label/Tecnica%20conduzione%20di%20palla

Per qualsiasi informazione,approfondimento specifico o semplice consiglio potrete scrivere a:

thisisfutsal@live.it

lunedì 6 febbraio 2012

Portiere di movimento schema e gol


In questo video andiamo ad analizzare un gol realizzato con il portiere di movimento dalla squadra italiana Città di Montesilvano (vincitrice della Uefa Futsal Cup 2011).

Classica impostazione col portiere di movimento per questa squadra che non è nuova nel segnare reti con questo metodo di gioco.

Grazie alle dimensioni del campo c'è una classica impostazione: 1-2-2
Portiere al centro (P), due esterni molto vicini (A e B sia fra loro che con il portiere) e due esterni larghi in profondità al limite dell'area (C e D).

Il portiere passa ripetutamente palla ad uno dei due laterali vicini.
Dopo un paio di volte uno dei due laterali (A o B) scambia palla con il laterale vicino (nel nostro schema il giocatore B passa palla ad A)

Successivamente il giocatore A incrocia per il laterale largo D che a sua volta gira sul secondo palo per C che andrà al tap in vincente a porta vuota.

Giocare tutto con passaggi veloci rende questo schema veramente molto bello da vedere.

Ma come possiamo bloccare un tale sistema di gioco?

Ovviamente si, con un po di allenamento e massima concentrazione si può mettere in difficoltà una squadra che adotta questo metodo di gioco. Nel video finale dopo la schematizzazione si può notare una difesa non perfetta della squadra arancione. Analiziamola.
Il portiere del Montesilvano scambia un paio di volte palla con il solito laterale (A), la seconda volta specialmente (quella prima di fare lo schema) l'impostazione del corpo e lo sguardo del giocatore in maglia bianca (A) sono evidenti da far capire che passerà nuovamente palla al portiere. In quella circostanza il pivot arancione (nel nostro video D blu) avrebbe dovuto leggere meglio la situazione e dare pressione immediata a portiere mettendolo di conseguenza in grandissima difficoltà vanificando l'azione d'attacco.
Andiamo comunque avanti, quando il Montesilvano applica lo schema ovvero P passa palla al laterale corto A che a sua volta passa palla ad B, il difensore arancione N°14 (A blu nel video schematico) è troppo distante dal nostro giocatore B coprendo in malo modo il centro e permettendogli una facile imbucata in profondità dalla quale nascerà il passaggio finale per il tap-in vincente a porta vuota.

Quindi per bloccare un simile sistema di gioco bisogna:
1- Capire in anticipo quando sarà data nuovamente palla al portiere, dandogli quindi pressione immediata.
2- Coprire molto bene il centro vanificando le possibilità di dialogo fra gli esterni vicini (A e B nel video) che portano a successive imbucate in profondità.

venerdì 27 gennaio 2012

Movimento offensivo N°33



Movimento offensivo realizzabile grazie alla nostra impostazione di gioco utilizzando il pivot a metà parallela.
In questo caso il nostro pivot fungerà da esca per una possibile sponda ad un compagno arretrato che però mai arriverà. La conclusione dell'azione sarà fatta in un altro modo.

Posizionamento iniziale 3-1
Si porta la palla al compagno che risiede sulla parallela del nostro pivot D, in questo caso A.
D si accentra leggermente fungendo da possibile sponda per A
A riceve palla la porta leggermente verso il centro poi fintando la sponda con B passa invece palla a C
C riceve palla
D si accentra ancora fungendo da possibile sponda per C
C ignora D e passa palla a B
Adesso D si allarga dalla parte dovè andata la palla divenendo il pivot a metà parallela nella posizione opposta a quella iniziale
C si inserisce al centro nel posto occupato pochi istanti fa dal pivot D

B adesso avrà due soluzioni e dovrà scegliere la migliore in base alla posizione degli avversari

1- (freccia gialla) Cercare di passare palla a D sulla sua parallela mandandolo verso la porta avversaria. Questo passaggio necessità una buona impostazione del corpo per non mandare la palla troppo verso l'esterno. Questa soluzione è stata optata per la conclusione del nostro video schematico

2- (freccia fuxia) B eseguirà una triangolazione B-C-D che avrà lo stesso scopo della soluzione precedentemente illustrata.

Tutto dipenderà dal posizionamento degli avversari e della loro densità difensiva in zona centrale. In caso la difesa avversaria si sia preoccupata di chiudere la zona centrale per paura dell'inserimento improvviso di C, ci sarà campo libero per D quindi sarà buona cosa terminare l'azione con la soluzione 1.

lunedì 23 gennaio 2012

Movimento offensivo N°32


Movimento offensivo realizzabile grazie alla nostra impostazione di gioco utilizzando il pivot a metà parallela.
In questo caso il nostro pivot sarà utilizzato per alcuni iniziali cicli di rotazione classici 2-2. Poi ad un certo punto sarà utilizzato per una triangolazione che porterà alla conclusione dell'azione

Posizionamento iniziale 2-2
Si eseguono alcuni cicli di rotazione classici
B porta palla verso il centro poi la scarica a C
B si sofferma alcuni istanti nel cuore della difesa avversaria poi prende il posto di A
A nel frattempo sarà andato nella posizione inizialmente occupata da B e cosi via

Adesso andiamo a realizzare il nostro movimento:
C chiama lo schema
C porta palla al centro e la passa verso A
A aggredisce la palla con la suola portandola velocemente verso il centro
C nel frattempo s'è fermato in mezzo al cuore della difesa avversaria
A cercherà di passare palla a C
C ricevuta palla la passerà immediatamente a B che per ricevere meglio palla si potrà anche allargare ulteriormente
B ricevuta la palla potrà puntare verso la porta avversaria o cercare il movimento di D che nel frattempo sarà andato di scatto ad aggredire la zona del secondo palo (soluzione optata nel video)

venerdì 20 gennaio 2012

Movimento offensivo N°31



Movimento offensivo realizzabile grazie alla nostra impostazione di gioco utilizzando il pivot a metà parallela.
In questo caso il nostro pivot rimarrà in questa posizione ricevendo palla dopo alcuni movimenti dei compagni. A questo punto si cercherà la finalizzazione dell'azione.

B con la palla
B scarica palla a C
B entra nel cuore della difesa avversaria soffermandosi alcuni attimi nella zona formata dal triangolo avversario (blu) A-C-D
C riceve palla a portandola verso il centro con la suola la passa verso A
A nel frattempo si sarà leggermente accentrato
B con un movimento rotatorio si dirigerà dalla parte opposta vicino al giocatore avversario B (blu)
C indietreggia in posizione centrale
A passa palla di prima a C
D nel frattempo indietreggierà leggermente per usufruire meglio del passaggio del compagno
C passa palla a D (se riesce questo passaggio, il nostro giocatore B dovrà andare di scatto nella zona del secondo palo)

Adesso a seconda del posizionamento avversario, il nostro giocatore D potrà involarsi verso la porta avversaria o altrimenti cercare l'inserimento di B sul secondo palo (soluzione optata nel video)

giovedì 19 gennaio 2012

Giocare con il pivot a metà parallela

Oggi inizieremo ad analizzare una situazione di gioco molto particolare, ovvero quel sistema di gioco che prevede il posizionamento del nostro pivot lateralmente a metà parallela.
Questo modulo di gioco ha il vantaggio di non dare punti di riferimento alla squadra avversaria ed il nostro pivot potrà muoversi seguendo particolari schemi che analizzeremo nei prossimi articoli che porteranno alla realizzazione di molti movimenti offensivi diversi.


Nell'illustrazione schematica proponiamo un'impostazione di base 3-1 con tre giocatori arretrati mentre il nostro pivot D sarà posizionato lateralmente a metà parallela (zona marcata dal riquadro fuxia). Questo metodo di gioco può essere sfruttato anche con doppio pivot (tecnica avanzata) con impostazione 2-2. La zona evidenziata dal riquadro giallo rappresenta invece la zona classica per un pivot in caso giocassimo con un modulo 3-1 standard (quindi posizione in zona centrale).
Con questo metodo di gioco,il nostro pivot D sarà quindi privo di marcatura ed i suoi movimenti (che analizzeremo con dei video nei prossimi articoli) potranno risultare efficaci per:
- Creare di movimenti offensivi sfruttando la superiorità su un lato del campo
- Essendo privo di marcatura essere utile per l'appoggio sicuro da parte di un compagno, favorendo la circolazione della palla
- Continui inserimenti in mezzo alla difesa avversaria con principali funzioni di sponda e di sviluppo della manovra offensiva.

Restate sintonizzati su THIS IS FUTSAL!

venerdì 6 gennaio 2012

Movimento offensivo N°30


Movimento offensivo che passando velocemente da una impostazione 3-1 ad una 2-2 creerà due possibilità di inserimento per finalizzare la nostra azione.

A porta palla verso il centro
Il pivot C si accentra fungendo da sponda
A passa palla a C poi scatta immediatamente in profondità sulla sua fascia
D parte di scatto e corre in profondità sulla sua fascia
B nel frattempo si sarà allineato frontalmente con C
C passa palla a B
C eseguirà subito un movimento di ripiego in aiuto di B tornando nella propria metà campo

Adesso B avrà 3 soluzioni per concludere l'azione.
1- (freccia verde) passaggio verso l'inserimento di A
2- (freccia gialla) passaggio dalla parte opposta verso l'inserimento di D
3- Qualora non ci fosse nessuno di questi passaggi utilizzare il comodo passaggio d'aiuto verso C che nel frattempo sarà venuto nella nostra metà campo offrendoci una possibilità di passaggio sicura.

Nel video schematico è stato scelto di terminare l'azione utilizzando la soluzione gialla, ovvero il passaggio verso D che a sua volta a tu per tu col portiere ospite a preferito scaricare sul secondo palo per il compagno A per il facile tap-in a porta vuota.

Entrambi i passaggi (freccia verde e gialla) possono essere eseguiti sia alti che bassi. La scelta deve essere fatta da B che potrà vedere in diretta la miglior soluzione in base agli inserimenti dei compagni e al posizionamento degli avversari. Nel video infatti è stato utilizzato un passaggio alto.