TRANSLATOR
CERCA NEL SITO
mercoledì 22 novembre 2017
Il 4-0
Il 4-0 è il cosidetto metodo di gioco senza punti di riferimento che molte volte abbiamo già trattato in questo sito. Un possesso palla nel quale si cercherà spesso il compagno appostato sulla mezza parallela laterale (zona difficilmente marcabile in prima battuta), per andare infine ad isolare un compagno che si giocherà un uno contro uno sulla fascia volto alla conclusione positiva dell'azione.
Visionate bene questo video, i movimenti dei giocatori e come fanno correre la palla. Il 4-0 se ben attuato può essere un sistema di gioco devastante!
Ringraziamo Yuki Muramatsu per questo video, iscrivetevi al suo canale!
martedì 14 novembre 2017
Attacco 3-1 / Barcelona 2014
Nella prima parte della fase d'attacco bisogna notare come il pivot vada a cercare la profondità per lasciare un "buco" di campo dove poter sviluppare l'azione e far inserire i compagni.
Infatti quando il difensore centrale, scarica palla ad un difensore laterale, il pivot si posiziona su un lato lasciando tantissimo spazio libero in mezzo per l'inserimento del compagno.
Successivamente il pivot riceve palla e la passa nuovamente indietro, rientrando a sua volta andando a posizionarsi come difensore esterno. Con l'inserimento del difensore opposto nella zona centrale si avvia il processo di rotazione che porta sempre a ritrovarsi con l'impostazione 3-1.
Facendo girare velocemente la palla e con un po di pazienza prima o poi arriverà l'errore della difesa avversaria che potrebbe perdere un uomo oppure schiacciarsi troppo verso la propria porta concedendoci un facile tiro a rete.
Il video è realizzato da Johann Legeay, iscrivetevi al suo canale!
giovedì 9 novembre 2017
Allenamento: Tecnica di base
Video realizzato da: Pro Soccer Skills iscrivetevi al suo canale!
martedì 7 novembre 2017
Metodi d'attacco
martedì 2 giugno 2015
Movimento offensivo N°40
Movimento offensivo N°40 - Attack Method N°40
Movimento offensivo per il calcio a 5 che grazie ad una serie di movimenti ed una triangolazione manderà un nostro giocatore a tu per tu con il portiere avversario
Impostazione iniziale: 4-0 nella nostra metà campo
Svolgimento:
B passa palla a C
C riceve e stoppa palla e si fa si che l’avversario (C verde) gli venga un po incontro, successivamente passa nuovamente palla verso il compagno B e rimane molto vicino al proprio marcatore
Nel frattempo…
Il nostro giocatore D avrà tagliato il campo di scatto posizionandosi al centro del triangolo composto fra gli avversari B-D-A (verdi)
B riceve il passaggio ed immediatamente sposta la palla lateralmente con la suola verso la parallela del compagno C. Appena supera lo spazio occupato dall’avversario A, vedrà l’inserimento del compagno D e gli passerà la palla
Adesso…
Il nostro giocatore C partirà di scatto sulla fascia cercando di superare il suo marcatore.
D passerà palla immediatamente in profondità cercando una triangolazione con il compagno C
Se tutto è andato correttamente avremo davanti a noi una chiara occasione da goal.
Note importanti:
- Appena il nostro giocatore D farà lo scatto, il giocatore A dovrà fare un movimento di supporto nei confronti del compagno B (vedi video) che nel caso non avesse il passaggio filtrante potrà appoggiarsi tranquillamente ad A
- Il nostro giocatore C deve essere un giocatore veloce per la maggior riuscita di questo schema di attacco
THIS IS FUTSAL!
To satisfy your desire of futsal!
martedì 25 settembre 2012
Possibili sviluppi in un 4-0
Nel video di oggi cerchiamo di illustrare i vari sviluppi possibili partendo da un'impostazione di gioco 4-0, ovvero quel sistema di gioco nel quale si cerca di non dare iniziali punti di riferimento al nostro avversario.
venerdì 21 settembre 2012
Movimento offensivo N°39
lunedì 28 maggio 2012
Movimento offensivo N°38
lunedì 7 maggio 2012
Movimento offensivo N°37
venerdì 13 aprile 2012
Due metodi per far girare palla
venerdì 6 aprile 2012
Movimento offensivo N°36
mercoledì 4 aprile 2012
Movimento offensivo N°35
venerdì 30 marzo 2012
Movimento offensivo N°34
A simple offensive movement.
We will invite our opponent into a trap, in order to gain territory and send one of our teammates towards goal.
The move starts with all of our players retaining possession in their own half, positioned as in the beginning of the video (4-0 attack/line formation).
B passes to C, and then pretends to make a run into the opponent's half but stays in his/her own half instead.
Now we will set up the trap:
C will hold the ball with the sole of the foot and move backwards, as if (s)he wanted to hold
up the player currently presses him/her (Opponent B).
Most likely the opposing team will press by raising their defensive lines.
Player C will hold the ball until Opponent B gets tight to him/her.
Now C passes the ball sideways to D, simultaneously B makes a sudden run to the parallel of
the ball while A attacks the second post.
D's primary intention is to send a parallel ball into B's path, deep inside the opponent's
half.
B should now positioned near the edge of the area with the ball, (s)he may take a shoot
directly to goal or try to locate A on the second post (with a possibility of a through pass
and a tap-in goal).
lunedì 26 marzo 2012
Settore giovanile parte 9,10 e 11: La conduzione della palla
Eccoci arrivati ad una delle parti più importanti di questa guida.
Nel corso di questi anni abbiamo realizzato ben 58 articoli riguardanti la conduzione di palla che sono tutti visualizzabili al seguente link:
http://thisisfutsal.blogspot.it/search/label/Tecnica%20conduzione%20di%20palla
Per conduzione della palla non si intende soltanto portare avanti il pallone di interno/esterno o con la suola (di cui su quest'ultima parte abbiamo già parlato un po nella parte N°1 di questa guida).
Nella conduzione di palla l'allenatore dovrà lavorare sulle mille sfumature e tutti i metodi ed i movimenti di squadra per passare il pallone e/o per attaccare.
E' una categoria molto grande (una macro-categoria) e vi consiglio moltissimo di visionare tutti gli articoli presenti nel link che ho messo ad inizio di questo aggiornamento.
Troverete esercizi per la conduzione che possono essere semplici slalom utili per i giovanissimi atleti, oppure gli apprezzatissimi "movimenti offensivi" per i quali abbiamo realizzato ben 33 schematizzazioni inedite.
Con ragazzi molto giovani ed inesperti è bene partire dall"abc" facendo capire bene l'importanza di muovere palla con la suola, ma non dimentichiamoci mai di includere il tutto in un contesto ludico volto a far divertire il bambino/ragazzo che altrimenti alla lunga potrebbe perdere l'attenzione su quello che sta imparando. Quindi "lavorare" ma divertendosi sempre, specialmente in categorie giovanili.
Assimilate le basi di una buona conduzione palla individuale potremmo in seguito andare a lavorare anche su esercizi o schemi col portiere di movimento,uscite pressing,sistemi di rotazione per la gestione del possesso in caso di risultato favorevole e molto altro impossibile da descrivere in un solo articolo.
Quindi studiate molto bene gli articoli visibili questo link, tutti adatti alla spiegazione ed all'insegnamento di TUTTO ciò che riguarda la conduzione della palla (dalle prime armi alle tecniche più complesse).
http://thisisfutsal.blogspot.it/search/label/Tecnica%20conduzione%20di%20palla
Per qualsiasi informazione,approfondimento specifico o semplice consiglio potrete scrivere a:
thisisfutsal@live.it
lunedì 6 febbraio 2012
Portiere di movimento schema e gol
Classica impostazione col portiere di movimento per questa squadra che non è nuova nel segnare reti con questo metodo di gioco.
Grazie alle dimensioni del campo c'è una classica impostazione: 1-2-2
Portiere al centro (P), due esterni molto vicini (A e B sia fra loro che con il portiere) e due esterni larghi in profondità al limite dell'area (C e D).
Il portiere passa ripetutamente palla ad uno dei due laterali vicini.
Dopo un paio di volte uno dei due laterali (A o B) scambia palla con il laterale vicino (nel nostro schema il giocatore B passa palla ad A)
Successivamente il giocatore A incrocia per il laterale largo D che a sua volta gira sul secondo palo per C che andrà al tap in vincente a porta vuota.
Giocare tutto con passaggi veloci rende questo schema veramente molto bello da vedere.
Ma come possiamo bloccare un tale sistema di gioco?
Ovviamente si, con un po di allenamento e massima concentrazione si può mettere in difficoltà una squadra che adotta questo metodo di gioco. Nel video finale dopo la schematizzazione si può notare una difesa non perfetta della squadra arancione. Analiziamola.
Il portiere del Montesilvano scambia un paio di volte palla con il solito laterale (A), la seconda volta specialmente (quella prima di fare lo schema) l'impostazione del corpo e lo sguardo del giocatore in maglia bianca (A) sono evidenti da far capire che passerà nuovamente palla al portiere. In quella circostanza il pivot arancione (nel nostro video D blu) avrebbe dovuto leggere meglio la situazione e dare pressione immediata a portiere mettendolo di conseguenza in grandissima difficoltà vanificando l'azione d'attacco.
Andiamo comunque avanti, quando il Montesilvano applica lo schema ovvero P passa palla al laterale corto A che a sua volta passa palla ad B, il difensore arancione N°14 (A blu nel video schematico) è troppo distante dal nostro giocatore B coprendo in malo modo il centro e permettendogli una facile imbucata in profondità dalla quale nascerà il passaggio finale per il tap-in vincente a porta vuota.
Quindi per bloccare un simile sistema di gioco bisogna:
1- Capire in anticipo quando sarà data nuovamente palla al portiere, dandogli quindi pressione immediata.
2- Coprire molto bene il centro vanificando le possibilità di dialogo fra gli esterni vicini (A e B nel video) che portano a successive imbucate in profondità.
venerdì 27 gennaio 2012
Movimento offensivo N°33
In questo caso il nostro pivot fungerà da esca per una possibile sponda ad un compagno arretrato che però mai arriverà. La conclusione dell'azione sarà fatta in un altro modo.
Posizionamento iniziale 3-1
Si porta la palla al compagno che risiede sulla parallela del nostro pivot D, in questo caso A.
D si accentra leggermente fungendo da possibile sponda per A
A riceve palla la porta leggermente verso il centro poi fintando la sponda con B passa invece palla a C
C riceve palla
D si accentra ancora fungendo da possibile sponda per C
C ignora D e passa palla a B
Adesso D si allarga dalla parte dovè andata la palla divenendo il pivot a metà parallela nella posizione opposta a quella iniziale
C si inserisce al centro nel posto occupato pochi istanti fa dal pivot D
B adesso avrà due soluzioni e dovrà scegliere la migliore in base alla posizione degli avversari
1- (freccia gialla) Cercare di passare palla a D sulla sua parallela mandandolo verso la porta avversaria. Questo passaggio necessità una buona impostazione del corpo per non mandare la palla troppo verso l'esterno. Questa soluzione è stata optata per la conclusione del nostro video schematico
2- (freccia fuxia) B eseguirà una triangolazione B-C-D che avrà lo stesso scopo della soluzione precedentemente illustrata.
Tutto dipenderà dal posizionamento degli avversari e della loro densità difensiva in zona centrale. In caso la difesa avversaria si sia preoccupata di chiudere la zona centrale per paura dell'inserimento improvviso di C, ci sarà campo libero per D quindi sarà buona cosa terminare l'azione con la soluzione 1.
lunedì 23 gennaio 2012
Movimento offensivo N°32
venerdì 20 gennaio 2012
Movimento offensivo N°31
In questo caso il nostro pivot rimarrà in questa posizione ricevendo palla dopo alcuni movimenti dei compagni. A questo punto si cercherà la finalizzazione dell'azione.
B con la palla
B scarica palla a C
B entra nel cuore della difesa avversaria soffermandosi alcuni attimi nella zona formata dal triangolo avversario (blu) A-C-D
C riceve palla a portandola verso il centro con la suola la passa verso A
A nel frattempo si sarà leggermente accentrato
B con un movimento rotatorio si dirigerà dalla parte opposta vicino al giocatore avversario B (blu)
C indietreggia in posizione centrale
A passa palla di prima a C
D nel frattempo indietreggierà leggermente per usufruire meglio del passaggio del compagno
C passa palla a D (se riesce questo passaggio, il nostro giocatore B dovrà andare di scatto nella zona del secondo palo)
Adesso a seconda del posizionamento avversario, il nostro giocatore D potrà involarsi verso la porta avversaria o altrimenti cercare l'inserimento di B sul secondo palo (soluzione optata nel video)
giovedì 19 gennaio 2012
Giocare con il pivot a metà parallela
Questo modulo di gioco ha il vantaggio di non dare punti di riferimento alla squadra avversaria ed il nostro pivot potrà muoversi seguendo particolari schemi che analizzeremo nei prossimi articoli che porteranno alla realizzazione di molti movimenti offensivi diversi.

Nell'illustrazione schematica proponiamo un'impostazione di base 3-1 con tre giocatori arretrati mentre il nostro pivot D sarà posizionato lateralmente a metà parallela (zona marcata dal riquadro fuxia). Questo metodo di gioco può essere sfruttato anche con doppio pivot (tecnica avanzata) con impostazione 2-2. La zona evidenziata dal riquadro giallo rappresenta invece la zona classica per un pivot in caso giocassimo con un modulo 3-1 standard (quindi posizione in zona centrale).
Con questo metodo di gioco,il nostro pivot D sarà quindi privo di marcatura ed i suoi movimenti (che analizzeremo con dei video nei prossimi articoli) potranno risultare efficaci per:
- Creare di movimenti offensivi sfruttando la superiorità su un lato del campo
- Essendo privo di marcatura essere utile per l'appoggio sicuro da parte di un compagno, favorendo la circolazione della palla
- Continui inserimenti in mezzo alla difesa avversaria con principali funzioni di sponda e di sviluppo della manovra offensiva.
Restate sintonizzati su THIS IS FUTSAL!