Modalità di pressing molto aggressiva, che andremo ad usare su un fallo laterale degli avversari vicino alla nostra porta. Serve più che altro ad allontanare gli avversari dalle vicinanze della nostra area di rigore costringendoli ad indietreggiare.
Tutti gli uomini avversari vengono marcati da vicino eccetto il giocatore B (rosso) a cui viene inizialmente lasciata la possibilità di ricevere palla dal suo compagno A (rosso).
L'avversario D (rosso) sarà braccato dai nostri giocatori C e D.
Il nostro B marcherà ad uomo il suo avversario
Il nostro A è il centrale difensivo ma in questo schema starà inizialmente un paio di metri fuori dall'area di rigore, quindi già abbastanza alto.
Il nostro portiere P, starà un paio di metri fuori dalla linea di porta, difendendo la zona centrale dell'area di rigore (che in schemi meno aggressivi verrebbe controllata da A)
Ovviamente gli avversari daranno palla ad il loro B...
Appena parte la palla il nostro centrale A si fionda in direzione frontale a mettere pressione sulla palla che sta per arrivare all'avversario B.
Il nostro C va in marcatura ad uomo sull'avversario che ha battuto il fallo laterale.
Gli altri nostri due giocatori (D e C) continuano la marcatura ad uomo dei loro avversari.
L'avversario B quando riceverà palla, non avrà delle soluzioni di passaggio e sarà costretto ad indietreggiare visto l'arrivo in pressione del nostro A.
Questo pressing potrebbe portarlo all'errore e magari a consegnarci la palla (anche se non è il nostro obiettivo fondamentale), molto probabilmente avendo tutti i passaggi bloccati, l'unica soluzione che gli rimarrà sarà un retro-passaggio al proprio portiere.
In entrambe le circostanze avremo comunque bloccato un'azione offensiva avversaria (fallo laterale) vicino alla nostra porta, costringendo l'avversario ad indietreggiare oppure nel migliore dei casi a consegnarci la palla, per un passaggio forzato o un rilancio a casaccio in avanti.
Tutti gli uomini avversari vengono marcati da vicino eccetto il giocatore B (rosso) a cui viene inizialmente lasciata la possibilità di ricevere palla dal suo compagno A (rosso).
L'avversario D (rosso) sarà braccato dai nostri giocatori C e D.
Il nostro B marcherà ad uomo il suo avversario
Il nostro A è il centrale difensivo ma in questo schema starà inizialmente un paio di metri fuori dall'area di rigore, quindi già abbastanza alto.
Il nostro portiere P, starà un paio di metri fuori dalla linea di porta, difendendo la zona centrale dell'area di rigore (che in schemi meno aggressivi verrebbe controllata da A)
Ovviamente gli avversari daranno palla ad il loro B...
Appena parte la palla il nostro centrale A si fionda in direzione frontale a mettere pressione sulla palla che sta per arrivare all'avversario B.
Il nostro C va in marcatura ad uomo sull'avversario che ha battuto il fallo laterale.
Gli altri nostri due giocatori (D e C) continuano la marcatura ad uomo dei loro avversari.
L'avversario B quando riceverà palla, non avrà delle soluzioni di passaggio e sarà costretto ad indietreggiare visto l'arrivo in pressione del nostro A.
Questo pressing potrebbe portarlo all'errore e magari a consegnarci la palla (anche se non è il nostro obiettivo fondamentale), molto probabilmente avendo tutti i passaggi bloccati, l'unica soluzione che gli rimarrà sarà un retro-passaggio al proprio portiere.
In entrambe le circostanze avremo comunque bloccato un'azione offensiva avversaria (fallo laterale) vicino alla nostra porta, costringendo l'avversario ad indietreggiare oppure nel migliore dei casi a consegnarci la palla, per un passaggio forzato o un rilancio a casaccio in avanti.
Nessun commento:
Posta un commento