In un gioco come il calcio a 5 dove la rapidità e la velocità di esecuzione diventano fondamentali, c'è una giocata che pur semplice risulta essere determinante al fine di uno sviluppo di manovra fluido e vincente.
Stiamo parlando dello stop orientato.
Lo stop orientato della palla con la suola non è altro che un gesto da preparare PRIMA di ricevere un passaggio.
La prima fase sta nell'individuazione della mossa da eseguire quando si riceverà la palla, successivamente quando riceveremo il pallone "orienteremo" la sfera verso l'azione che abbiamo pianificato pochi istanti prima anticipando quasi sempre il movimento difensivo dell'avversario.
Lo stop orientato non è solo un gesto tecnico, ma è anche un gesto mentale poiche ha una fase di preparazione determinante al buon sviluppo dell'azione successiva che dovrò intraprendere.
Proprio per questi motivi, questo gesto va allenato molto, sia in categorie giovanili che in squadre composte da adulti.
Un buon esercizio è rappresentato dal mettere alcuni coni colorati sparsi per il terreno di gioco.
Facendo posizionare i giocatori in fila uno dietro all'altro l'allenatore passa palla al primo della fila.
Appena parte il passaggio l'allenatore esclama il colore del cono su cui il nostro giocatore dovrà eseguire il successivo passaggio.
Nell'immagine illustrativa abbiamo piazzato 3 coni colorati indicanti 3 soluzioni tattiche di sviluppo dell'azione:
CONO BIANCO: Passaggio in parallela e successiva aggressione della palla per un tiro/passaggio a cercare il secondo palo. Questo movimento comporta uno stop orientato con la suola verso la parallela.
CONO CELESTE: Scarico centrale e successiva aggressione della palla per il tiro in porta. Questo movimento comporta uno stop orientato con la suola verso la zona centrale.
CONO FUCSIA: Scarico palla nella nostra metà campo, passaggio utile a continuare il ciclo di possesso palla. Questo movimento comporta uno stop orientato con la suola verso il centro o all'indietro a seconda della posizione e dell'intensità di pressing degli avversari.
L'allenatore B si sposta a seconda del cono indicato dall'allenatore e funge da compagno per i due coni offensivi (che portano alla conclusione).
L'allenatore C è sempre stabile sul cono fucsia e funge da supporto quando l'allenatore chiama la fase difensiva o di possesso palla sul cono fucsia.
Questo esercizio aiuterà i giocatori a sviluppare il senso dello stop orientato sia nella prospettiva mentale sia in quella tecnica.
P.M.
Copyright www.thisisfutsal.eu
Nessun commento:
Posta un commento