TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

mercoledì 25 gennaio 2012

Le tipologie di stretching

Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma spesso non si conoscono i benefici di questi esercizi d'allungamento.

Tipologie di stretching,quando farlo e come farlo:
E' bene fare stretching sia "caldo" che a "freddo" gli esercizi sono praticamente i soliti ma cambiano i benefici ed i risultati che possiamo ottenere. Il "dolore" che avvertiamo quando facciamo degli allungamenti non è altro che un segnale di auto-difesa del nostro corpo che ci segnala che stiamo arrivando al limite di estensione possibile delle fibre musoclari. Molti trascurano anche la durata dei vari esercizi di stretching limitandola a pochi secondi ed invece la tempistica ideale è di uno/due minuti per ogni singolo allungamento.

Fase a "freddo"
Si intende stretching a freddo quegli esercizi di allungamento fatti prima di incominciare il nostro allenamento. Questa è una fase molto importante dove andremo a preparare le fibre dei nostri muscoli allungandole piano piano e preparandole di conseguenza ai successivi sforzi che l'allenamento ci proporrà. Eseguire le diverse posizioni di stretching allungando per circa un minuto/un minuto e mezzo per ciascuna posizione. Si deve avvertire un leggero dolore della parte interessata ma il tutto in maniera molto leggera. Sentire troppo dolore è contro producente. Se si sente troppo dolore interrompere immediatamente l'allungamento.

Fase a "caldo"
Questa fase è molto importante per la prevenzione degli infortuni e per migliorare l'elesticità muscolare. Si esegue a fine allenamento o anche durante. C'è da dire comunque che se fatto a metà allenamento non ha nessun beneficio muscolare se non quello di far tirare un po il fiato ai giocatori. Eseguire le diverse posizioni di stretching allungando per circa un minuto/un minuto e mezzo per ciascuna posizione. Si deve avvertire un leggero dolore della parte interessata ma il tutto in maniera molto leggera. Sentire troppo dolore è contro producente. Se si sente troppo dolore interrompere immediatamente l'allungamento.

Allungamento finale a caldo (tecnica avanzata d'allungamento)
Questa tecnica va utilizzata OBLIGATORIAMENTE a fine allenamento ed è molto indicata per i portieri perchè utilizzandola spesso riuscirà ad aumentare molto l'elasticità muscolare favorendo interventi tipo la parata in spaccata o altri interventi che necessitano di una buona flessibilità.
Come eseguirla:
Si eseguono due massimo tre posizioni di stretching a piacimento.
Per i primi 10 secondi si esegue un allungamento classico.
Finita questa prima fase si eseguono 8 secondi dove andremo a forzare l'allungamento aumentando leggermente il dolore che avvertiamo.
Ripetere questa operazione due volte per ogni posizione di stretching.
E' fondamentale non esagerare nella tempistica d'allungamento rispettando i secondi riportati in questo articolo.
Essendo una tecnica avanzata bisogna seguire attentamente queste poche norme onde evitare di incappare in spiacevoli infortuni che andranno a riguardare l'usura delle fibre muscolari.
Questa tecnica si utilizza a fine allenamento quando il muscolo è tonico e flessibile e quindi ci possiamo ancora lavorare con uno sforzo del genere.
Questa tecnica ripetuta durante tutta la stagione porterà innumerevoli benefici all'atleta ed in particolare ad i vostri portieri.

P.M.

Nessun commento:

Posta un commento