Esercizio completo per la squadra, completamente costumizzabile da utilizzare anche nelle categorie Junior. Con questo esercizio andremo ad allenare in un'unica serie la "Tecnica individuale", la "Velocità" e la "Forza".
I giocatori si posizionano vicino ad un calcio d'angolo.
Si posizionano una serie di coni davanti ad i giocatori fino a centro campo.
Finito lo slalom si posizionano due coni sulla linea di centrocampo, il primo nei pressi della fine dello slalom ed il secondo poco prima del cerchio centrale.
Infine si posizionano una serie di ostacoli dalla parte opposta oltre il cerchio di centro campo.
Esecuzione dell'esercizio:
Al fischio di inizio il primo giocatore parte palla al piede ed esegue lo slalom fra i coni verdi (parte dedicata alla tecnica individuale).
Finito lo slalom il giocatore parte di scatto il più velocemente possibile con la palla al piede ed esegue un giro completo attorno alla coppia di coni arancio (parte dedicata alla velocità).
Finito il giro il giocatore passerà palla all'allenatore A (blu) e di corsa andrà a saltare gli ostacoli (parte dedicata alla forza).
Terminati gli ostacoli il giocatore partirà di scatto andando a ricevere il passaggio dall'allenatore per un tiro diretto in porta. Calciato in porta il giocatore recupera la palla e torna in fila.
Il secondo giocatore inizierà l'esercizio quando quello avanti a lui starà per terminare il giro completo attorno ad i coni arancio.
Possibilità di personalizzazione di questo esercizio:
Coni verdi: Decidere il N° di coni verdi in base alla difficoltà che si vuole applicare, stesso discorso vale anche per la distanza fra cono e cono.
Variare i diversi metodi di eseguire lo slamom: Interno destro-interno sinistro, esterno destro-esterno sinistro, suola destra-suola sinistra.
Coni arancio: Possibilità di scegliere la distanza fra i coni e decidere quanti giri fare attorno alla coppia di coni
Ostacoli: Decidere il N° di ostacoli in base a quanto vogliamo allenare la forza ed in base all'ampiezza del campo
Eseguire questo esercizio si dalla parte destra che dalla parte sinistra del campo.
Decidere un tot di serie per ogni giocatore o un minutaggio, terminate le serie prefissate o il minutaggio ci si sposterà dalla parte opposta.
Possibilità di dividere il gruppo a disposizione in squadre e segnarsi i gol realizzati da ogni squadra rendendo cosi l'esercizio più competitivo. In caso di questa variante dare delle casacche colorate ai giocatori e farli partire alternati (prima un giocatore della squadra A, poi un giocatore della squadra B ecc. ecc.).
Nelle categorie giovanili (junior) modificare tutte queste caratteristiche in base all'età dei giocatori allenati. Per esempio è inutile far eseguire slalom complessi a giovani calciatori che devono ancora apprendere completamente le basi del tocco di palla, quindi in questo caso pochi coni verdi e abbastanza distanti l'uno dall'altro.
In caso l'allenatore possa avvalersi dell'aiuto di un collaboratore, sarebbe utile prendere nota di alcune statistiche personali di ogni giocatore come per esempio errori nello slalom, tempo totale per eseguire l'esercizio ecc. ecc.
I giocatori si posizionano vicino ad un calcio d'angolo.
Si posizionano una serie di coni davanti ad i giocatori fino a centro campo.
Finito lo slalom si posizionano due coni sulla linea di centrocampo, il primo nei pressi della fine dello slalom ed il secondo poco prima del cerchio centrale.
Infine si posizionano una serie di ostacoli dalla parte opposta oltre il cerchio di centro campo.
Esecuzione dell'esercizio:
Al fischio di inizio il primo giocatore parte palla al piede ed esegue lo slalom fra i coni verdi (parte dedicata alla tecnica individuale).
Finito lo slalom il giocatore parte di scatto il più velocemente possibile con la palla al piede ed esegue un giro completo attorno alla coppia di coni arancio (parte dedicata alla velocità).
Finito il giro il giocatore passerà palla all'allenatore A (blu) e di corsa andrà a saltare gli ostacoli (parte dedicata alla forza).
Terminati gli ostacoli il giocatore partirà di scatto andando a ricevere il passaggio dall'allenatore per un tiro diretto in porta. Calciato in porta il giocatore recupera la palla e torna in fila.
Il secondo giocatore inizierà l'esercizio quando quello avanti a lui starà per terminare il giro completo attorno ad i coni arancio.
Possibilità di personalizzazione di questo esercizio:
Coni verdi: Decidere il N° di coni verdi in base alla difficoltà che si vuole applicare, stesso discorso vale anche per la distanza fra cono e cono.
Variare i diversi metodi di eseguire lo slamom: Interno destro-interno sinistro, esterno destro-esterno sinistro, suola destra-suola sinistra.
Coni arancio: Possibilità di scegliere la distanza fra i coni e decidere quanti giri fare attorno alla coppia di coni
Ostacoli: Decidere il N° di ostacoli in base a quanto vogliamo allenare la forza ed in base all'ampiezza del campo
Eseguire questo esercizio si dalla parte destra che dalla parte sinistra del campo.
Decidere un tot di serie per ogni giocatore o un minutaggio, terminate le serie prefissate o il minutaggio ci si sposterà dalla parte opposta.
Possibilità di dividere il gruppo a disposizione in squadre e segnarsi i gol realizzati da ogni squadra rendendo cosi l'esercizio più competitivo. In caso di questa variante dare delle casacche colorate ai giocatori e farli partire alternati (prima un giocatore della squadra A, poi un giocatore della squadra B ecc. ecc.).
Nelle categorie giovanili (junior) modificare tutte queste caratteristiche in base all'età dei giocatori allenati. Per esempio è inutile far eseguire slalom complessi a giovani calciatori che devono ancora apprendere completamente le basi del tocco di palla, quindi in questo caso pochi coni verdi e abbastanza distanti l'uno dall'altro.
In caso l'allenatore possa avvalersi dell'aiuto di un collaboratore, sarebbe utile prendere nota di alcune statistiche personali di ogni giocatore come per esempio errori nello slalom, tempo totale per eseguire l'esercizio ecc. ecc.
Nessun commento:
Posta un commento