Oggi analizziamo una modalità di pressione molto accentuata, in caso vogliamo andare a recuperare palla subito dopo una rimessa dal fondo da parte del portiere avversario.
Analiziamo una posizione iniziale 3-1 (tre giocatori vicino al portiere ed un pivot avanzato) da parte degli avversari
Noi ci posizioneremo a "Y" con i nostri due esterni C e D molto alti già in fase di semi-pressing.
B sarà in marcatura stretta sul pivot avversario.
A sarà inizialmente in posizione centrale, dovrà eseguire un raddoppio di marcatura su un eventuale rilancio lungo del portiere avversario ma più che altro sarà il nostro giocatore fondamentale per la corretta esecuzione di questa pressione.
Il portiere avversario troverà molto più semplice passare palla all'unico compagno "libero" (C blu) posto subito fuori dal limite dell'area.
Appena il portiere lascerà il pallone i nostri due esterni si andranno ad attaccare letteralmente ad i giocatori avversari posti ai lati.
Il nostro giocatore A andrà immediatamente a pressare l'avversario ricevente il pallone.
Adesso l'avversario C (blu) si troverà con la palla fra i piedi girato di spalle alla propria porta, non potrà eseguire il retro-passaggio al portiere ed avrà i due compagni laterali bloccati dalla nostra pressione degli esterni.
Sarà quindi in estrema difficoltà e probabilmente andrà a perdere la palla in modo tale che potremo recuperarla in pochi secondi.
Nel video abbiamo immaginato una soluzione nel quale il giocatore avversario avente palla indietreggi allargandosi sulla fascia per poi tentare un improbabile rilancio che terminerà in fallo laterale consentendoci quindi di recuperare agevolmente il possesso della palla.
Analiziamo una posizione iniziale 3-1 (tre giocatori vicino al portiere ed un pivot avanzato) da parte degli avversari
Noi ci posizioneremo a "Y" con i nostri due esterni C e D molto alti già in fase di semi-pressing.
B sarà in marcatura stretta sul pivot avversario.
A sarà inizialmente in posizione centrale, dovrà eseguire un raddoppio di marcatura su un eventuale rilancio lungo del portiere avversario ma più che altro sarà il nostro giocatore fondamentale per la corretta esecuzione di questa pressione.
Il portiere avversario troverà molto più semplice passare palla all'unico compagno "libero" (C blu) posto subito fuori dal limite dell'area.
Appena il portiere lascerà il pallone i nostri due esterni si andranno ad attaccare letteralmente ad i giocatori avversari posti ai lati.
Il nostro giocatore A andrà immediatamente a pressare l'avversario ricevente il pallone.
Adesso l'avversario C (blu) si troverà con la palla fra i piedi girato di spalle alla propria porta, non potrà eseguire il retro-passaggio al portiere ed avrà i due compagni laterali bloccati dalla nostra pressione degli esterni.
Sarà quindi in estrema difficoltà e probabilmente andrà a perdere la palla in modo tale che potremo recuperarla in pochi secondi.
Nel video abbiamo immaginato una soluzione nel quale il giocatore avversario avente palla indietreggi allargandosi sulla fascia per poi tentare un improbabile rilancio che terminerà in fallo laterale consentendoci quindi di recuperare agevolmente il possesso della palla.
Nessun commento:
Posta un commento