Uscita dal pressing da utilizzare su rimessa dal fondo del portiere, il tutto è molto semplice e si serve praticamente di un solo passaggio in profondità da parte del portiere.
E' comunque uno schema che porta ad un'immediata soluzione offensiva.
Se la squadra avversaria ci viene a pressare vuol dire probabilmente è sotto nel risultato e subire questo schema (magari realizzandoci una rete) è un
bel colpo psicologico per gli avversari.
Ma andiamo ad analizzare i movimenti e dove lanciare la palla per la realizzazione efficace di questo schema.
Il portiere recupera la palla ed avanza verso il proprio limite dell'area (ha 4 secondi per liberarsi del pallone appena entrato in campo)
Due compagni larghi sulle fasce (A e B) eseguono un contro movimento come se il portiere dovesse dare loro il pallone
Il compagno D taglia verso il centro e si pone nella zona fra la lunetta di centrocampo ed il dischetto del tiro libero.
Questo movimento farà si che anche il suo marcatore lo segua liberando una zona di campo (dove prima c'era questa coppia)
A questo punto C taglia il campo dalla parte opposta nella zona liberata da D
Il portiere deve lanciare la palla in quella zona, la palla deve cadere davanti al movimento di C, in questo modo il giocatore potrà con un massimo di uno o due tocchi portarsi la palla avanti e calciare in porta.
Se la squadra avversaria ci viene a pressare vuol dire probabilmente è sotto nel risultato e subire questo schema (magari realizzandoci una rete) è un
bel colpo psicologico per gli avversari.
Ma andiamo ad analizzare i movimenti e dove lanciare la palla per la realizzazione efficace di questo schema.
Il portiere recupera la palla ed avanza verso il proprio limite dell'area (ha 4 secondi per liberarsi del pallone appena entrato in campo)
Due compagni larghi sulle fasce (A e B) eseguono un contro movimento come se il portiere dovesse dare loro il pallone
Il compagno D taglia verso il centro e si pone nella zona fra la lunetta di centrocampo ed il dischetto del tiro libero.
Questo movimento farà si che anche il suo marcatore lo segua liberando una zona di campo (dove prima c'era questa coppia)
A questo punto C taglia il campo dalla parte opposta nella zona liberata da D
Il portiere deve lanciare la palla in quella zona, la palla deve cadere davanti al movimento di C, in questo modo il giocatore potrà con un massimo di uno o due tocchi portarsi la palla avanti e calciare in porta.
Nessun commento:
Posta un commento