Iniziamo oggi ad approfondire il grande progetto di This Is Futsal in merito all'insegnamento del calcio a 5 nelle categorie giovanili che abbiamo ufficializzato la scorsa settimana.
Iniziamo oggi con i punti 1 e 2 entrambi legati allo "Stop di suola".
Lo stop di suola è un gesto fondamentale per ogni giocatore di calcio a 5, pubblichiamo in seguito un link che vi rimanderà ad un vecchio articolo del 2010 che tratta proprio questo tipo di giocata (tratto dal libro IL CALCIO A 5 di Simone Mazzali e Alessandro Nuccorini):
Potrete trovare inoltre su questo sito altri innumerevoli articoli/esercizi che proporranno l'utilizzo della suola in vari modi.
Lo stop di suola permette al giocatore un rapido controllo del pallone e viste le piccole dimensioni del campo di gioco (rispetto per esempio al calcio ad 11) questa tecnica diventa fondamentale per guadagnare tempo e spazio nei confronti di un avversario.
E' molto importante imparare ad usare la suola sia col piede destro sia col sinistro, infatti lo stop andrà eseguito con il piede più vicino alla traiettoria di arrivo del pallone ecco perchè risulta importante saper utilizzare entrambi i piedi.
Altre tecniche oltre al semplice stop per fermare il pallone:
Utilizzando la suola si possono eseguire altre due tecniche ovvero, l'aggressione della palla e la conduzione della palla.
Aggredire la palla con la suola:
Questo è un sistema fondamentale per un giocatore di calcio a 5. Non è un semplice stop ma rientra nella categoria degli stop a seguire (quindi senza fermare il pallone). Questa tecnica consiste nell'andare incontro al pallone quando stiamo per ricevere un passaggio invece di aspettarlo da fermo. Questa mossa ci darà frazioni di secondo fondamentali per scegliere il passo successivo nella nostra azione di gioco inoltre cosi facendo prenderemo in contro tempo il nostro avversario che ci sta marcando guadagnando spazio prezioso.
Conduzione della palla con la suola:
Portare palla in avanti con la suola è una tecnica che ci consente maggiore precisione rispetto al classico portarsi avanti la palla col piatto del piede. Oltre ad un fattore precisione ci sarà il fatto di avere la palla molto vicina al piede e quindi più difficile da intercettare per l'avversario che ci sta marcando/inseguendo. A livelli avanzati si vedono moltissimi giocatori tentare una fuga verso la porta o lungo la fascia utilizzando questo metodo di trasporto del pallone che garantisce precisione e velocità.
Come allenarsi per l'utilizzo della suola:
Le esercitazioni sono molto semplici.
Per quanto riguarda lo stop semplice, bastano delle coppie o gruppi di 3 o più persone che si dovranno scambiare la palla stoppandola con la suola (utilizzando entrambi i piedi).
Per quanto riguarda lo stop di suola con aggressione sulla palla una buona esercitazione può essere questa rappresentata in figura (clicca per ingrandirla):

A con la palla sul cono rosso
B senza palla sul cono giallo
In mezzo un ostacolo (come può essere una panca) oppure un giocatore fungendo da difensore (non attivo quindi senza poter intervenire sulla palla).
A passa palla a B
B aggredisce la palla con la suola aggirando l'ostacolo e liberandosi quindi per il tiro in porta.
Ci sono moltissime esercitazioni che potete creare, ricordatevi sempre di far capire il concetto che aggredendo la palla con la suola il giocatore otterrà grandi vantaggi di tempo e spazio rispetto all'attendere la palla da fermo.
Per quanto riguarda invece la conduzione della palla con la suola è possibile creare con dei coni dei percorsi dove bisognerà eseguire uno slalom fra i coni (tutto rigorosamente di suola), oppure degli uno contro uno in fascia o in zona centrale con l'obiettivo di superare il difensore e fare gol ed infine dei classici uno contro il portiere dove dal centrocampo si dovrà portare velocemente palla in avanti con la suola per poi battere il portiere driblandolo o calciando direttamente.
M.P.
Nessun commento:
Posta un commento