TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

venerdì 9 marzo 2012

I principi tecnici in un settore giovanile

Ogni proponiamo un articolo che sicuramente può interessare ad i tecnici che si apprestano a lavorare in un settore giovanile. Un settore fondamentale dove i giovani atleti arrivano privi di fondamenta per la disciplina e quindi si dovrà partire dall'insegnamento dell'Abc di questo sport.
Abbiamo suddiviso il tutto in due parti;
La prima in 40 punti differenti specifici per le prime basi tecniche individuali e collettive e la seconda che andrà a trattare la tecnica indivuale e collettiva più nello specifico in 30 punti.

Andiamo ad elencare ciò che riguarda la prima parte:
1- Stop di suola semplice
2- Stop di suola con aggressione sulla palla
3- Passaggio di piatto
4- Passaggio alto (calciato in profondità)
5- Passaggio alto (accompagnato per superare un avversario vicino)
6- Tiro di collo (il più potente)
7- Tiro di punta (il più rapido)
8- Tiro di piatto (di precisione)
9- Conduzione di palla con la suola
10- Conduzione di palla con l'interno
11- Conduzione di palla con l'esterno
12- Spostare la palla (interno,esterno,suola)
13- Finte e dribling
14- Il contro movimento
15- Colpo di testa
16- Stop di petto
17- Stop di coscia
18- Posizione del corpo in fase di ricezione di palla
19- Posizione del corpo in fase difensiva
20- Smarcamento
21- Marcatura e copertura del centro
22- Il blocco
23- Contrasto e raddoppio
24- Protezione e copertura della palla
25- Appoggio e sostegno ad un compagno
26- Triangolazione
27- Lettura di gioco con la palla e senza palla
28- Stretching
29- Esercitazioni per il riscaldamento
30- Schemi base su corner
31- Schemi base su calcio di punizione
32- Psicologia dei ragazzi
33- Il portiere, la parata con le mani
34- Il portiere, la parata coi piedi
35- Il portiere, la parata col corpo
36- Il portiere, rilancio con le mani
37- Il portiere, rilancio coi piedi
38- Il portiere, l'uno contro uno
39- Il portiere, la posizione fra i pali
40- Il portiere, lettura e posizionamento nelle situazioni di gioco basilari

Ecco i punti che analizzeremo nella seconda parte:
1- Difesa, unità del blocco difensivo e distanza fra le linee difensive
2- "Ingabbiare" un avversario
3- Come difendere le sovrapposizioni
4- Il cambio di marcatura
5- Le diagonali difensive
6- La difesa a uomo (in campo e durante le palle inattive)
7- La difesa a zona (in campo e durante le palle inattive)
8- La difesa sul portiere di movimento
9- La difesa delle inferiorità numeriche
10- L'attacco nelle inferiorità numeriche
11- Attacco, le sovrapposizioni
12- I vari moduli di impostazione offensiva
13- Giocare 4 contro 3 in caso di espulsione (attacco e difesa)
14- Attaccare col portiere di movimento
15- Difendere col portiere di movimento
16- Rotazioni in possesso palla
17- Il pressing, lettura e situazioni tattiche
18- Uscita dal pressing
19- Schemi su fallo laterale
20- Schemi su calcio di inizio
21- Schemi su punizione (avanzati)
22- Schemi su corner (avanzati)
23- Calciare il tiro libero
24- Calciare un rigore
25- Il portiere, lettura e posizione nelle situazioni di gioco avanzate (inferiorità numeriche)
26- Il portiere, il posizionamento della barriera nei calci da fermo
27- Il portiere, la posizione sui corner avversari
28- Il portiere, atteggiamento sul tiro libero
29- Il portiere, atteggiamento sui calci di rigore
30- Il portiere e la sua psicologia

Tutti questi punti sono già stati studiati su This Is Futsal con esercitazioni a tema ed articoli esplicativi. Potete utilizzare le varie categorie sulla colonna di destra oppure il comando "cerca" su questo sito per trovarli. L'obiettivo del sito è comunque ampliare questi settori con la pubblicazione di nuovi articoli sempre più utili e dettagliati che saranno proposti grazie agli aggiornamenti settimanali.

Terminato questo aggiornamento andremo a lavorare su quella che abbiamo etichettato come "seconda parte" dove dopo aver insegnato ad i ragazzi le basi tecniche del calcio a 5, andremo a lavorare sulla tecnica individuale e di squadra con esercitazioni più complesse e professionali.
A presto!

Nessun commento:

Posta un commento