TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

mercoledì 14 marzo 2012

Settore giovanile parte 3,4 e 5: I vari tipi di passaggio

Analizziamo oggi altre tre parti del nostro progetto legato all'insegnamento del calcio a 5 nei settori giovanili. Oggi parleremo del "passaggio"
Questo sito dispone già di un'apposita categoria dedicata al passaggio, questa categoria contiene 13 articoli riguardanti esercitazioni,video e spiegazioni relative a questa azione di gioco.
E' possibile visionare questa categoria al seguente link:

Il passaggio è un gesto fondamentale, il passaggio serve per scambiare palla con i compagni.

Gli obiettivi di un passaggio sono 2:
1- Tenere palla
2- Mandare in porta un nostro compagno

Il passaggio finale, ovvero quello prima di concludere un azione in maniera positiva viene definito "Assist"

Oggi studiamo 3 tipi di passaggio:
Passaggio di piatto
Passaggio alto (calciato in profondità)
Passaggio alto (accompagnato per superare un avversario vicino)

Passaggio di piatto
E' il passaggio più utilizzato, grazie alla sua maggiore precisione.
Si esegue aprendo il piede e colpendo la palla con la parte interna del piede stesso (detta appunto piatto o interno).
Vista la grandezza della superficie con la quale colpiremo il pallone, questa tipologia di passaggio è la più precisa e la più usata.
A seconda di come colpiremo il pallone potremmo dare alla sfera un effetto a rientrare (colpendo il pallone di taglio) o semplicemente un avanzare dritto verso il compagno (colpendo il pallone con il centro del piatto).
Colpendo la palla con il corpo all'indietro quest'ultima tenderà ad alzarsi.
Per passaggi ravvicinati si consiglia di non alzare la palla per non mettere in difficoltà il nostro compagno che in questo caso per controllare il pallone dovrebbe prima stopparlo perdendo cosi istanti preziosi e nel peggiore dei casi potrebbe perdere addirittura la sfera se pressato da un avversario.

Passaggio alto (calciato in profondità)
Questo tipo di passaggio prevede una traiettoria aerea colpendo la palla dal basso verso l'alto con un tocco secco utilizzando la parte superiore del piede.
Questa tipologia di passaggio ha due utilizzi ben distinti:
Uno difensivo ed uno offensivo.
Quello difensivo è principalmente legato alle situazioni di difficoltà dove con un calcio alto in profondità si tenderà ad allontanare il più possibile la palla che staziona in una zona pericolosa rispetto alla nostra porta. Viene detto anche "spazzata" e spesso utilizzato nelle situazioni d'emergenza come le mischie in area o quando ci troviamo pressati da un avversario senza apparentemente via d'uscita.
Risulta visivamente un rilancio in avanti (o fuori) a caso, ma invece va letto come una manovra difensive volta ad allontanare un pericolo esistente per la nostra squadra.
L'ideale in un rilancio del genere è quello di far andare fuori dal rettangolo di gioco il pallone garantendo alla nostra squadra un maggior tempo nel riposizionamento generale o recupero di fiato (reintegro delle energie). In alternativa è sempre bene rilanciare palla in zone esterne del campo e mai in zone centrali (dove si concentra il più alto numero di giocatori). Rilanciando quindi palla in zona centrale si garantisce all'avversario un rapido recupero del pallone, con pochi benefici per la nostra fase difensiva.
In fase offensiva invece è un lancio volto a chiudere la nostra azione. Si cercherà appunto il movimento di un nostro attaccante per metterlo immediatamente a tu per tu col portiere avversario. Nel calcio a 5 si predilige il gioco a terra, ma in casi dove ci sia la possibilità si può utilizzare questo passaggio per vedere di concludere velocemente un azione. Spesso questo passaggio viene utilizzato in impostazioni di gioco 3-1 (alla ricerca del pivot avanzato) oppure in casi di uscita dal pressing sempre con l'obiettivo di mandare in porta un nostro compagno.
Il lancio può essere fatto sulla corsa o sul compagno. Sulla corsa significa che passeremo palla in profondità in una zona di campo vuota dove un nostro compagno si inserirà. Sul compagno invece significa che andremo a cercare appunto il nostro compagno che non dovrà scattare da nessuna parte ma dovrà semplicemente addomesticare il pallone che gli abbiamo mandato per far salire la squadra oppure per giocarsi una situazione di uno contro uno.

Passaggio alto (accompagnato per superare un avversario vicino)
Questo è un passaggio diverso da quello descritto poco fa.
E' un passaggio utilizzato per uno scambio ravvicinato con un compagno.
La tecnica utilizzata è similare, però non è un "lanciare" palla in avanti ma è un metodo di alzare la palla per un breve tratto come se volessimo superare un ostacolo (avversario) che si frappone fra noi ed il compagno. Questo sistema è utilizzato sia durante le normali fasi di gioco sia in alcuni schemi (spesso sui falli laterali).
E' buona cosa esercitare questa tecnica con esercizi a tema in allenamento utilizzando ostacoli come può essere una panca o una piccola barriera


Come scritto ad inizio articolo questo sito propone molte esercitazioni a tema ricercabili tramite l'apposita sezione (ed altre saranno proposte prossimamente).
Continuate a seguire THIS IS FUTSAL!!
M.P.

Tutti questi articoli sono protetti da copyright. E' vietata la riproduzione senza il permesso.
THIS IS FUTSAL

Nessun commento:

Posta un commento