TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

mercoledì 9 marzo 2011

Stanchezza muscolare

La stanchezza muscolare è una condizione che colpisce un altissima percentuale di persone, le cui cause sono collegate, esclusi i casi di patologie fisiche, al sovrallenamento.

I sintomi tipici della stanchezza muscolare sono un senso di affaticamento fisico e mentale costante, sonnolenza, difficoltà a concentrarsi, vertigini ed in alcuni casi perfino nausea ed insonnia.
Da un punto di vista medico invece è possibile distinguere tra vera debolezza, situazione in cui realmente i muscoli riescono ad emettere una forza inferiore a quella normale, situazione che è spesso collegata a malattie e situazioni patologiche, e debolezza percepita in cui invece l’intensità di forza dei muscoli è normale anche se il soggetto sente uno sforzo maggiore per ottenerla, come accade spesso nelle sindromi da affaticamento da sport.
Non bisogna meravigliarsi di quanto la stanchezza muscolare sia diffusa anche tra sportivi ben allenati, ci sono infatti una serie di cause che possono provocare l’affaticamento muscolare tra queste le più comuni sono: allenamenti troppo intensi a cui non fanno seguito i giusti tempo di riposo, alimentazione squilibrata, o per lo meno non adeguata ai livelli di attività fisica che si svolge, ore di sonno insufficienti.
Scoprire a cosa sia dovuto l’affaticamento è indispensabile per potervi porre rimedio in modo definitivo.
I rimedi per la debolezza muscolare può essere tanto un periodo di riposo totale dall’attività sportiva, dei piccoli cambiamenti nelle abitudini alimentari, cercare di avere dei ritmi di vita più regolari, etc..In linea di massima quindi è possibile porre rimedio all’affaticamento muscolare in poco tempo, è importante però cercare sempre di intervenire non appena si manifestano i primi sintomi, continuare ad allenarsi quando vi è stanchezza muscolare infatti può essere molto compromettente non solo per le prestazioni atletiche ma anche per la salute e per la forma fisica.
Sforzare i muscoli senza che questi abbiano recuperato può infatti innescare un processo di catabolismo, secondo cui i muscoli non avendo l’energia ed i nutrienti necessari cominciano a nutrirsi di loro stessi, il che provoca una diminuzione della massa magra.
La perdita di massa muscolare ha come diretta conseguenza l’ aumento della massa grassa, in altri termini vuol dire che c’è il rischio che facendo sport quando vi è debolezza muscolare il soggetto possa addirittura ingrassare e perdere tonicità.
Nel lungo periodo inoltre questo indebolimento, oltre che sul funzionamento del sistema muscolare, può avere risvolti negativi anche sulla funzionalità del sistema nervoso e dell’apparato cardiocircolatorio, compromettendo negativamente le condizioni generali di salute dell’organismo. Per tutti questi motivi è sempre bene cercare di prestare molta attenzione ai segnali di affaticamento lanciati dal nostro corpo, per non rischiare che una cosa sana e positiva come l’attività fisica si trasformi invece in qualcosa di controproducente e dannoso.
Quando non vi è nessuna delle condizioni che possano far pensare ad una debolezza muscolare dovuta alle condizioni sopracitate come allenamenti intensi, dieta squilibrata etc.. o non si riesce ad individuarla con certezza, è necessario richiedere il parere di un medico, infatti in alcuni casi la debolezza muscolare può essere legata anche malattie più o meno gravi, dalla mononucleosi alla sclerosi multipla, per cui è bene intervenire in tempo con analisi e test per scoprire le cause e scegliere la terapia per la debolezza muscolare.

www.benessere360.com

Nessun commento:

Posta un commento