Calcio d'inizio con l'utilizzo del nostro portiere.
Questo schema ci porterà ad alcune possibilità finalizzative di veloce realizzazione ed estremamente offensive.
A e B sulla palla
D e C molto larghi sulle fasce
P che partendo dalla propria area pochi istanti prima del fischio d'inizio si avvicina al centrocampo
A tocca palla a B
B si gira spalle rivolte alla porta avversaria e in seguito tocca palla per P
Nel frattempo...
D e A scattano in profondità sulla medesima zona di fascia
C scatta in profondità sulla sua parallela
B si allarga nella zona inizialmente occupata da C
Adesso P ha la palla è può optare per 2 soluzioni:
1- Lanciare alto in profondità nella zona di A e D. Questa soluzione è la più rapida ma più complessa da portare a termine perchè probabilmente si andrà a giocare un due contro due in questa zona e a volte potrà andare bene o male.
Il rilancio del portiere deve essere fuori dall'area di rigore in modo tale da creare una sorta di mischia in quella zona e con un pizzico di fortuna una zampata vincente che porterà ad un nostro gol in pochissimi secondi. Utilizzare questa soluzione se abbiamo subito un gol nel finale e siamo sotto di uno mancando pochissimi istanti al fischio finale
2- (soluzione optata nel video)
P allarga palla nuovamente per B
B cerca in profondità C
A e D si inseriscono all'interno dell'area avversaria, rispettivamente A sul primo palo e D sul secondo
C passa palla in mezzo all'area cercando A o C per il tap in a rete (oppure srotolando indietro per il rimorchio di B che andrà al tiro-passaggio forte in mezzo all'area)
Questa è una buonissima possibilità offensiva da utilizzare per recuperare un risultato negli ultimi momenti di gara.
Ovviamente si corrono dei rischi perchè per esempio in caso di passaggio finale errato da parte di C, si rischia un contropiede in quanto non abbiamo aiuti difensivi.
Quindi riepilogando questo schema offre svariate soluzioni estremamente offensive per recuperare un risultato negli ultimi istanti di gioco.
A e B sulla palla
D e C molto larghi sulle fasce
P che partendo dalla propria area pochi istanti prima del fischio d'inizio si avvicina al centrocampo
A tocca palla a B
B si gira spalle rivolte alla porta avversaria e in seguito tocca palla per P
Nel frattempo...
D e A scattano in profondità sulla medesima zona di fascia
C scatta in profondità sulla sua parallela
B si allarga nella zona inizialmente occupata da C
Adesso P ha la palla è può optare per 2 soluzioni:
1- Lanciare alto in profondità nella zona di A e D. Questa soluzione è la più rapida ma più complessa da portare a termine perchè probabilmente si andrà a giocare un due contro due in questa zona e a volte potrà andare bene o male.
Il rilancio del portiere deve essere fuori dall'area di rigore in modo tale da creare una sorta di mischia in quella zona e con un pizzico di fortuna una zampata vincente che porterà ad un nostro gol in pochissimi secondi. Utilizzare questa soluzione se abbiamo subito un gol nel finale e siamo sotto di uno mancando pochissimi istanti al fischio finale
2- (soluzione optata nel video)
P allarga palla nuovamente per B
B cerca in profondità C
A e D si inseriscono all'interno dell'area avversaria, rispettivamente A sul primo palo e D sul secondo
C passa palla in mezzo all'area cercando A o C per il tap in a rete (oppure srotolando indietro per il rimorchio di B che andrà al tiro-passaggio forte in mezzo all'area)
Questa è una buonissima possibilità offensiva da utilizzare per recuperare un risultato negli ultimi momenti di gara.
Ovviamente si corrono dei rischi perchè per esempio in caso di passaggio finale errato da parte di C, si rischia un contropiede in quanto non abbiamo aiuti difensivi.
Quindi riepilogando questo schema offre svariate soluzioni estremamente offensive per recuperare un risultato negli ultimi istanti di gioco.
Nessun commento:
Posta un commento