TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

martedì 27 dicembre 2011

Modulo 4-0 Attacco e Difesa a confronto

Con il video di oggi analizzeremo una situazione di gioco con una squadra che attaccherà con un modulo 4-0 (squadra rossa) ed una squadra che cercherà di difendersi (squadra blu).
Il modulo 4-0 è un sistema di gioco che non pone inizialmente riferimenti avanzati per la squadra che difende quindi è difficile sapere come muoversi quando gli avversari inizieranno il prorio possesso palla volto ad attaccare. E' fondamentale quindi una buona intesa fra i giocatori della squadra difendente.

Il video analizza una fase di gioco della durata di venti secondi circa da cui andiamo a trarre le seguenti conclusioni sia per la squadra che attacca sia per la squadra che difende.

ATTACCO:
1- Per utilizzare questo metodo di gioco è importante una buona capacità di palleggio ed una buona velocità di esecuzione. Se questo metodo di gioco è fatto male si rischia di perdere la palla o favorire il pressing avversario
2- Dopo aver scaricato la prima volta palla, il giocatore A si inserisce passando davanti agli avversari. Questo è un movimento importante ed inteligente perchè si trasforma in una sorta di blocco per gli avversari rallentandone la possibile fase di pressing
3- L'inserimento può essere fatto singolo o doppio. L'inserimento è finalizzato al ricerca del passaggio finale per la conclusione dell'azione oppure per vanificare il pressing avversario. L'inserimento singolo ci permette una più tranquilla gestione della palla, ma è maggiormente difendibile per gli avversari. L'inserimento doppio richiede una maggiore tecnica e velocità d'esecuzione ma è molto più difficile da gestire per la difesa avversaria. Dopo diverse sessioni di condizione palla ed inserimenti con il modulo 4-0 la difesa avversaria può andare in tilt lasciando gli spazi che stiamo cercando.
4- Fondamentale oltre agli inserimenti è il fatto di dare anche delle possibilità di passaggio sicuro. Quando la palla è centrale è bene che un laterale libero (quindi che non si è inserito) si faccia vedere chiamando all'occorrenza il pallone. E' altrettanto importante che quando la palla è laterale ci sia un giocatore centrale disponibile ad indietreggiare leggermente per fornire una possibilità di passaggio sicura.
5- Se la squadra avversaria ci presserà bene costringendoci ad indietreggiare verso la nostra porta sarà importante curare maggiormente il possesso palla, utilizzando quindi soltanto un inserimento alla volta e magari uscire dalla pressione con una palla lunga/alta. Mai rischiare o forzare un passaggio!
DIFESA:
1- E' molto difficile difendere una squadra che gioca bene e veloce utilizzando un modulo 4-0 comunque l'importante sarà dare sempre una buona densità/intensità nella zona centrale (zona nella quale il nostro avversario spesso proverà ad inserirsi). In questo modo diminuiremo le possibilità di passaggio filtrante da parte dei nostri avversari.
2- La linea avanzata della difesa dovrà concentrarsi sulla palla e non sugli inserimenti. Gli inserimenti dovranno essere presi in visione da parte della linea difensiva arretrata.
3- In caso di inserimento singolo l'impostazione di difesa ottimale è quello a "rombo". In caso di inserimento doppio l'impostazione di difesa ottimale sarà quella 2-2. Nelle categorie di questo sito sotto la voce "Tecnica-Difesa" troverete anche diversi articoli e spiegazioni ulteriori su questi moduli di difendere.
4- In caso la linea avanzata decida di andare in pressione, tutto il blocco dei quattro giocatori dovrà muoversi di conseguenza senza lasciare troppo spazio fra i reparti. E' importante allenarsi a muoversi "in blocco" come se i giocatori fossero tutti legati da una corda rigida immaginaria. Muovendosi in blocco tenendo uniti i reparti permette una maggiore efficacia
5- In caso un passaggio riesca a filtare, la linea difensiva avanzata dovrà immediatamente venire in raddoppio frontale sul giocatore avversario con la palla (ingabbiandolo).
6- In caso che la nostra pressione venga fatta bene facendo indietreggiare l'avversario sarà importante che il nostro portiere esca dalla propria porta per preveniere eventuali uscite dal pressing da parte degli avversari utilizzando lanci in profondità.
7- Qualora ci accorgessimo che andare in pressione risulti pericoloso per la buona qualità/velocità di possesso palla avversaria diventerà importantissimo abbassare la nostra linea difensiva (anche sotto la zona del nostro tiro libero). In questa maniera difenderemo molto basso e molto vicino alla nostra porta. In questo modo diminuiremo gli spazi e le possibilità di inserimento avversarie, ma sarà molto importante a questo punto dare copertura e maggiore aggressività alla zona centrale, perchè visto che siamo vicini alla nostra porta gli avversari potrebbero anche cercare la conclusione in porta da posizione centrale. Meglio quindi se l'avversario deve tirare in porta per forza farlo tirare da posizione laterale, avrà meno specchio di porta libero facilitando il lavoro da parte del nostro portiere.

Nessun commento:

Posta un commento