Metodi per difendere:
La Difesa a rombo è un sistema di difesa adottato nel calcio a 5 che consiste nello schierare i quattro giocatori di movimento in modo da formare un rombo la cui diagonale maggiore è perpendicolare alla linea mediana del campo.
Questo modulo di gioco viene utilizzato solitamente per una difesa nella propria metà campo, costituisce uno dei primi moduli difensivi prima dell'avvento di tecniche più evolute come la difesa in pressing ed in ultrapressing. Le sue principali caratteristiche sono:
- Brevi spazi tra i giocatori, che permettono più frequenti cambi di marcatura e raddoppi difensivi, facendo spendere meno energia ai giocatori in fase difensiva.
- Predominio sulla propria zona centrale tra l'area di rigore ed il disco del tiro libero, dove i tiri avversari possono risultare più pericolosi.
- Abbandono del predominio sulle fasce, che comporta il rischio di tiri in diagonale e schemi che liberano la deviazione sul secondo palo.
La Difesa 1:1:2 conosciuta più comunemente come pressing razionale è un sistema di difesa adottato nel calcio a 5 che consiste nello schierare i quattro giocatori di movimento in modo da formare una "Y" (ipsilon) con la base rivolta al proprio portiere.

Questo modulo di gioco riassume le caratteristiche più efficaci del pressing unite alla capacità razionale di copertura degli spazi in campo tipico di moduli difensivi non espressamente a uomo. Il sistema consente di mantenere distanze omogenee tra i giocatori e di occupare con razionalità lo spazio in campo sia in maniera orizzontale che in maniera verticale, con la possibilità di coperture a vicenda e di raddoppi dove ve ne fosse necessità.
Lo sviluppo di questo metodo si realizza mantenendo l'importantissimo principio dello "scaglionamento" che consente ad una squadra di avere il massimo numero di linee difensive tra l'avversario portatore di palla e la propria porta. Lo schieramento iniziale è una sorta di invito a giocare il pallone sui giocatori più arretrati perché copre i varchi centrali e la giocata lunga immediata sul pivot, se la giocata viene effettivamente fatta sui giocatori più arretrati, si viene a realizzare una condizione ideale per i pressatori, perché il pallone è nei 12 metri avversari in condizione di 2 contro 2: se chi ne è in possesso perde la sfera, ha un altissimo rischio di subire una conclusione efficace in porta.
Nessun commento:
Posta un commento