TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

lunedì 1 giugno 2015

Calcio d'angolo N°29

THIS IS FUTSAL: To satisfy your desire of futsal!
New Video!
Calcio d’angolo N°29 - Corner Kick N°29

Un calcio d’angolo molto complesso ma che grazie ad una serie di movimenti iniziali porterà un nostro compagno ad avere numerose soluzioni realizzative per la sua conclusione.

Impostazione iniziale:
A sulla palla
C vicino ad A (sul limite dell’area)
B sempre sulla solita parallela ma più lontano rispetto al compagno C
D posizionato sul dischetto del rigore

Svolgimento:
A passa palla a C
C passa nuovamente palla ad A
A suola palla in avanti e velocemente la passa a B

Nel frattempo…
D sarà scattato nell’iniziale zona occupata dal compagno A
C si sarà posizionato in una zona vicino al primo palo all’interno dell’area di rigore avversaria.
A si posizionerà appena fuori dall’area di rigore (posizione centrale davanti al dischetto del rigore)

Parte finale:
B passa palla al compagno D

Soluzioni finali:
Il giocatore D, ricevuta palla si troverà davanti diverse soluzioni in base all’impostazione della squadra avversaria.

Soluzione CELESTE:
Retro-passaggio verso il compagno B che potrà:
- Calciare in porta direttamente se vede lo specchio
- Imbucare verso il compagno C (magari andandogli a rimorchio per un tiro ravvicinato)
- Passaggio verso A per un tiro da parte di quest’ultimo in porta

Soluzione GIALLA:
- Passaggio immediato verso il compagno C per un tap-in da dentro l’area

- Soluzione FUXIA:
- Passaggio alto (verso il movimento di A) per un tiro al volo da dentro l’area

Note importanti:
- La soluzione FUXIA è ottimale qualora l’avversario A sia molto schiacciato verso il primo palo, in modo da lasciare tanto spazio per la palla alta verso il secondo palo e successivo tiro al volo.

- Il nostro giocatore A deve andare alla conclusione al volo, SOLO se invogliato al calcio dal passaggio alto, quindi inizialmente dovrà tenere una posizione centrale appena fuori area qualora il nostro schema non funzionasse, a prevenzione di un eventuale contropiede avversario.

- In un campo di grandi dimensioni questo schema può risultare letale in più circostanze viste le numerose soluzioni a cui può portare.

- L’obiettivo principale di questo schema è comunque quello di attirare il più vicino alla linea del fallo laterale 3 avversari e grazie agli iniziali movimenti dei nostri giocatori creare scompiglio al fine di poter utilizzare una delle conclusioni descritte.

- Il giocatore D è bene che sia il nostro giocatore dalle capacità tecniche e tattiche più elevate in modo da capire in pochi istanti la soluzione migliore da attuare ed essere capace tecnicamente di realizzarla.




Nessun commento:

Posta un commento