TRANSLATOR
CERCA NEL SITO
martedì 1 gennaio 2013
Perdiamo peso!
Dopo un periodo così ricco di pranzi e cene pantagruelici, la cosa migliore da fare per il nostro stato di salute generale, è cercare di perdere un paio di chili o più. Essere in sovrappeso aumenta sigificativamente il rischio di malattie dell'apparato cardiovascolare, diabete, ipertensione, etc... la lista sembra essere davvero lunga.
Tutti conosciamo le difficoltà che si incontrano quando si tratta di perdere peso:
Assumere meno calorie - bruciare più calorie.
Ma sappiamo anche che, spesso, le diete fai da te "perdi 3 kg in una settimana" o cose simili, lasciano il tempo che trovano. Il risultato è spesso quello di perdere liquidi, non grassi, e ridurci alla fame dopo alcuni giorni, facendo sì che diventi difficile, se non impossibile, proseguire ed in men che non si dica ci si ritrova al punto di partenza. Se non peggio.
La cosa migliore da fare è quella di imporsi alcune semplici regole da seguire su base giornaliera, facendo leva su precisi punti cardine, quali ad esempio: mangiare più verdure, ingerire meno grassi e fare più attività fisica. Questa sinergia di piccole attenzioni, farà scendere l'ago della bilancia, costantemente ed in maniera sostenibile per il nostro fisico.
1. Una volta alla settimana concedersi un piatto ricco nel sapore ma povero in calorie. Questo aiuta a dimenticare le pietanze ipercaloriche e a farne a meno. Alcuni esempi di cibi gustosi ma ipocalorici:
* Astice: 100 grammi - 90 Kcal
* Gamberi: 12 di medie dimensioni - 60 Kcal
* Salmone Affumicato: 50 grammi - 60 Kcal
2. Prendere l'abitudine di considerare molto preziosi gli alimenti ipercalorici. Cercate di considerare un cucchiaio di cremoso gelato come un gioiello che apporrete su una tazza di frutta fresca, che ne sarà la Corona. Donate all'insalata un sapore migliore con poche scaglie di Formaggio stagionato. Non il contrario! Evitate di accompagnare le verdure con Grissini o simili, possono sembrare poveri nell'aspetto ma sono ricchissimi di grassi. Meglio una fetta di pane tostato, se proprio non potete farne a meno.
3. Fate una buona prima colazione, accompagnata da succo di arancia o pompelmo, ma dopo questa fate dell'acqua la vostra unica bevanda per tutto l'arco della giornata. Si dovrebbe evitare qualsiasi tipo di bevanda gassata o succhi confezionati, arricchiti con aromi, zuccheri e spesso conservanti. Anche un consumo moderato di queste bibite, può apportare fino a 250 calorie extra al giorno, senza per questo portare alcun senso di sazietà.
4. Portare con se per la prima settimana di dieta un piccolo diario in cui annotare ogni singola cosa che ingeriamo. Può sembrare stupido, ma studi specifici dimostrano che chi segue il metodo del "diario della dieta" riesce a mangiare fino al 15% in meno di cibo superfluo, rispetto a chi procede "ad occhio".
5. Spendendo pochissimi soldi è possibile acquistare un contapassi da mettere alla cintura. In media una persona sedentaria fà circa 2.000 passi al giorno. Con l'aiuto di un contapassi si potrà cercare di aumentarli (e camminare costa veramente poca fatica!), magari ponendosi come obiettivo 4.000 passi; questo aiuterà a non fare aumentare il peso corporeo.
6. Aggiungete il 10% di calorie in più al giorno, a quelle che credete di assumere realmente. Ad esempio se vi siete prefissi di ingerire cibo per 1.700 Kcal ma non state perdendo peso, è probabile che stiate oltrepassando l'obiettivo. Aggiungete quindi 170 kcal e regolate di conseguenza il regime alimentare, così facendo sarete molto più vicini al numero reale di calorie ingerite.
7. Prendete l'abitudine di fare 5/6 piccoli spuntini durante l'arco del giorno, invece di soli tre pasti molto abbondanti. Uno studio condotto in Sud Africa, ha dimostrato che le persone che consumavano metà colazione appena alzati, e l'altra metà durante la mattinata, a pranzo assumevano senza problemi il 30% di calorie in meno. Altri studi dimostrano che, suddividendo i pasti in questa maniera, il corpo rilascia meno insulina , che mantiene costante il livello di zuccheri nel sangue, aiutando a tenere sotto controllo la fame.
8. Camminare per 45 minuti al giorno. In genere si consiglia la classica passeggiata di 30 minuti, ma uno studio della Duke University ha dimostrato che mentre con mezz'ora di camminata al giorno si previene l'aumento di peso nelle persone sedentarie, con 45 minuti di camminata a passo abbastanza sostenuto si possono perdere fino a 12 kg di massa grassa in un anno, anche senza cambiare di molto le normali abitudini alimentari.
9. Trovare un "compagno di dieta". La University of Vermont ha condotto una ricerca in tale senso, dimostrando che è più facile perdere peso quando si è in due o più a seguire un tenore di dieta ipocalorica. Convivere con qualcuno, ad esempio, che vuole perdere qualche chilo ci permette sia di acquistare cibi adatti ad entrambi, che di sostenerci psicologicamente. Le diete hanno infatti moltissimi risvolti negativi a livello psicologico e tendono ad indurre un senso di isolamento e quindi di sconforto.
10. Portate il colore Blu nella vostra vita! C'è una regione ben precisa per cui non troverete facilmente ristoranti o fast-food decorati in blu: che ci crediate o no, il blu ha la capacità di ridurre l'appetito. Servite la vostra cena su piatti blu, vestitevi di blu quando mangiate e coprite la vostra tavola con una tovaglia blu. All'opposto evitate colori caldi e vivaci come il rosso, l'arancio o il giallo nella zona in cui consumate i pasti. Sembra proprio che incoraggino l'assunzione di cibo. Forse questo ultimo punta suona un po' troppo "esotico"? Probabilmente si, ma se non altro abbiamo una scusa in più per ingurgitare un boccone in meno :)
Molto importante: i consigli in questo articolo non vogliono rappresentare uno stile di vita da seguire, ma semplici suggerimenti utili per seguire uno stile alimentare e comportamentale il più corretto possibile. Si sottintende che il corpo umano è una macchina molto complessa ed ogni singolo individuo è differente dagli altri. Per questo motivo non si deve mai giocare con il proprio corpo, sottoponendolo a diete o a regimi alimentari improvvisati. Alcune persone, non conscie dello stress a cui si sottopongono, intervengono con metodi "Fai da Te", magari letti proprio su Internet, su Riviste o peggio ancora, suggeriti da un'amica alla fermata dell'autobus, estremamente scorretti. Il giusto approccio ad una dieta deve essere lo stesso che si ha quando si assumono farmaci: chiedere SEMPRE consiglio al proprio medico o meglio ancora ad un professionista specifico. In questa maniera si eviteranno brutte sorprese e sopratutto si riuscirà a perdere peso e a manetenere il risultato raggiunto, senza intaccare lo stato di salute generale. Lo ripetiamo: evitate di torturare il vostro fisico con cose tipo "Dieta della Cicoria", infatti i regimi di dieta sbagliati amplificano ogni piccolo problema del nostro corpo, trasformandolo in una potenziale patologia seria.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento