TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

venerdì 24 febbraio 2012

Tiro,palline da tennis e sponda



Esercizio per portieri, per allenare forza,reattività e gesti tecnici.
Variante N°1, prossimamente saranno proposti altri esercizi similari a questo.

Occorrente:
- 1 portiere
- 2 collaboratori
- Alcuni palloni
- Alcune palline da tennis
- Una sponda (una panca di legno, va benissimo

Si posizionano i pallone centralmente ad una distanza dalla porta variabile (ottima quella del tiro libero)

Il collaboratore A si posiziona lateralmente in posizione opposta rispetto alla sponda che sarà posizionata su un palo.

Il portiere parte centralmente eseguendo la prima parata sul tiro di B
Subito dopo tocca il palo vicino a collaboratore A.
Appena viene toccato il palo, A lancia una pallina da tennis sulla sponda.
Il portiere dovrà scattare sul palo opposto e parare la pallina dopo che quest'ultima avrà sbattuto sulla sponda.

Successivamente il portiere tornerà in posizione centrale e l'esercitazione ripartirà come descritto sopra.

Informazioni:
Eseguire questo esercizio su entrambi i lati.
Nel video sono stati utilizzati solo 3 palloni e 3 palline da tennis a scopo illustrativo, utilizzare un numero maggiore quando allenerete i vostri portieri in base all'età che state allenando (dai 5 palloni/palline ad un massimo di 10 per serie)
Questo esercizio allena sia la forza che la reattività del nostro portiere.
In continui movimenti laterali e la parata sulla sponda riguardano la parte dedicata alla forza.
La velocità più alta possibile richiesta negli spostamenti e cercare di parare una pallina da tennis, riguardano la parte dedicata alla reattività.
La sponda essendo molto vicina alla linea di porta rende l'esercizio molto utile. Infatti riuscire a respingere una piccola e veloce pallina da tennis che schizza da distanza ravvicinata su una sponda, faciliterà un intervento similare durante una partita quando si dovrà parare un pallone assai più. Non è obbligatorio far respingere la pallina con un intervento in spaccata, anzi imparate al vostro portiere in caso di necessità a parare con tutto il corpo (petto compreso). In categorie giovanili questo esercizio e l'insegnamento della parata con il corpo faranno limare al vostro portiere eventuali difetti dovuti alla "paura" nel ricevere addosso un pallone (spesso i giovani portieri si girano prima di impattare col pallone per paura di farsi male).

Nei prossimi articoli del sito proporremo alcune varianti di questo esercizio.

P.M.

Nessun commento:

Posta un commento