TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

mercoledì 21 settembre 2011

Alimentazione: Attenzione ai grassi

Prima di un allenamento o di una partita una cosa molto importante è l'alimentazione:

Si consiglia di mangiare qualcosa circa 2/3 ore prima di uno sforzo fisico.

L'alimentazione deve essere il più possibile priva di grassi.

In caso abbiamo del tempo per prepararsi un piatto completo seguiamo queste semplici regole per la gestione e la diminuzione dei grassi nel cibo:

- Ridurre la quantità di condimenti usati per cucinare: un'accortezza può essere quella di utilizzare eventualmente tegami antiaderenti e di preferire cotture che non hanno bisogno di troppi grassi come quelle al cartoccio, al vapore, al forno.

- Non far cuocere troppo a lungo i condimenti e quando possibile, aggiungerli a fine cottura; non utilizzare i condimenti già cotti.

- Tra i condimenti preferire quelli di origine vegetale, in particolare olio extravergine d'oliva.

- Per insaporire i cibi senza esagerare con i condimenti, imparare ad usare spezie ed erbe aromatiche.

- Non eccedere nel consumo di alimenti fritti.

- Aumentare il consumo di pesce, sia fresco che surgelato, ad almeno 2-3 volte a settimana.

- Eliminare il grasso visibile nelle carni preferendo comunque quelle magre.

- Ridurre la frequenza nel consumo di formaggi e salumi dato che questi alimenti contengono quantità anche elevate di grassi: se proprio non è possibile cercare di ridurre le porzioni.


In caso che impegni extra sportivi ci impediscono una corretta alimentazione dovendo ricorrere al classico "panino" evitiamo cose troppo complicate, evitiamo tutti i tipi di salsa (come la maionese) ed in caso di presenza di salumi, scegliamo quelli con meno grassi (come la bresaola o il tacchino).

Per quanto riguarda le bevande, privilegiamo l'acqua naturale e non andiamo su nessuna bevanda gasata.

Nessun commento:

Posta un commento