TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

lunedì 19 settembre 2011

Analizziamo un calcio di punizione


Oggi proponiamo un articolo nuovo su This is futsal per genere e caratteristiche.
Non presentiamo il solito schema, ma cerchiamo di analizzare una schema realizzato recentemente in una partita reale (Argentita - Brasile di Coppa America 2011 terminata 2-2) cercando di trovare gli errori per i quali è venuto fuori il gol.
L'argentina sotto 1-2, stava cercando il pareggio e cerca di sfruttare un calcio di punizione dal limite dell'area da posizione defilata.
Ecco in visuale schematica il posizionamento al momento del fischio arbitrale:

Argentina (giocatori rossi): 2 giocatori vicino al pallone, un giocatore sul primo palo, un giocatore molto largo dalla parte opposta.
Brasile (giocatori blu): 3 giocatori in barriera scalata, portiere accanto alla barriera in posizione centrale, un giocatore posto al limite dell'area

Adesso vediamo com'è andato lo schema con susseguente gol dell'argentina:


Visto?!?
Il giocatore dell'argentina che era sul primo palo si è semplicemente spostato dalla parte opposta ricevendo il passaggio dal compagno che era sulla palla ed eseguendo un facile tap-in a rete.
Di chi sono le colpe per un gol del genere?
Cerchiamo di analizzare alcuni punti chiave:

PUNTO 1

Giocatore brasiliano (C blu) che sale troppo alto prima che la palla si muova?
Al fischio dell'arbitro, il giocatore argentino che ha realizzato il gol era già andato nella posizione per battere a rete, il suo compagno sulla palla lo sta chiaramente guardando pronto a passargli palla, il giocatore brasiliano al limite dell'area invece sale troppo alto permettendo un passaggio filtrante ancora più facile. Il giocatore brasiliano si aspettava sicuramente un tiro da fuori, ma era sicuramente meglio difendere il centro area fino a che non si muovesse la passa per uscire successivamente qualora il pallone fosse stato toccato all'indietro, oltretutto il giocatore argentino sulla palla stava chiaramente guardando sul palo lontano ignorando i suoi compagni arretrati.

PUNTO 2
3 giocatori in barriera forse troppi?
Una possibile soluzione per non prendere gol su questo schema sarebbe stato probabilmente un numero inferiore di giocatori in barriera.
Spostando il giocatore scalato (A blu, nella nostra schematizzazione) sul secondo palo (alla destra del portiere) e scalando a sua volta il giocatore B blu, si avrebbe avuto una pur sempre ottimale protezione difensiva ed oltretutto avremmo avuto anche un difensore a tutela della zona del palo lontano (zona dove è avvenuto il tap-in vincente).


Eccoci a conclusione di questo nuovo articolo, chiunque voglia dire la sua è ben accetto.
Questo nuovo tipo di articoli potrebbe essere molto interessante e potrebbe creare una nuova fonte di discussione fra tecnici,addetti ai lavori o semplici curiosi.
La condivisione di idee ed opinioni è la miglior cosa per far crescere la conoscenza personale e tecnica. Quindi se avete dei video o delle situazioni sulle quali vorreste discutere inviateci pure le vostre richieste!
THIS IS FUTSAL!

Nessun commento:

Posta un commento