Punizione molto interessante da eseguire in posizione centrale che ci porterà a ben 3 soluzioni finali tutte molto valide.
Poniamo indicativamente la distanza per la realizzazione di questo schema all'altezza di un classico tiro libero (posizione della palla centrale)
Mettiamo 3 giocatori sulla palla (A,D e C), mentre il quarto giocatore (B) lo mettiamo defilato lateralmente dalla parte opposta rispetto alla barriera avversaria
A tocca palla in avanti, in seguito lo stesso giocatore andrà a fare un blocco sull'avversario vicino dalla parte del nostro compagno B (in questo caso l'avversario è A blu)
C corre sulla palla e la passa indietro a D, anche in questo caso appena dopo il passaggio il nostro giocatore C andrà incontro alla barriera avversaria per limitarne il movimento verso la palla con un blocco.
D ricevuta la palla, la girerà immediatamente sulla corsa del compagno B (che non dovrà aspettare la palla da fermo ma dovrà già involarsi diagonalmente verso la porta avversaria).
B riceverà palla e dopo pochi passi sarà dentro l'area avversaria in posizione defilata rispetto alla porta.
Il giocatore B avrà adesso 3 soluzioni finali:
1- (freccia gialla): Tiro diretto in porta
2- (freccia fuxia): Scarico della palla al compagno A per un successivo tiro (in questo caso con maggiore spazio a disposizione visto che sia il portiere sia l'avversario A blu saranno con gli occhi puntati verso il nostro giocatore B e quindi si dimenticheranno del nostro A)
3- (freccia celeste, soluzione optata nel video): Passaggio sul secondo palo dove ci sarà il compagno C che dopo aver inizialmente bloccato la barriera, penetrerà all'interno dell'area avversaria alla ricerca del secondo palo e del tap-in vincente.
Poniamo indicativamente la distanza per la realizzazione di questo schema all'altezza di un classico tiro libero (posizione della palla centrale)
Mettiamo 3 giocatori sulla palla (A,D e C), mentre il quarto giocatore (B) lo mettiamo defilato lateralmente dalla parte opposta rispetto alla barriera avversaria
A tocca palla in avanti, in seguito lo stesso giocatore andrà a fare un blocco sull'avversario vicino dalla parte del nostro compagno B (in questo caso l'avversario è A blu)
C corre sulla palla e la passa indietro a D, anche in questo caso appena dopo il passaggio il nostro giocatore C andrà incontro alla barriera avversaria per limitarne il movimento verso la palla con un blocco.
D ricevuta la palla, la girerà immediatamente sulla corsa del compagno B (che non dovrà aspettare la palla da fermo ma dovrà già involarsi diagonalmente verso la porta avversaria).
B riceverà palla e dopo pochi passi sarà dentro l'area avversaria in posizione defilata rispetto alla porta.
Il giocatore B avrà adesso 3 soluzioni finali:
1- (freccia gialla): Tiro diretto in porta
2- (freccia fuxia): Scarico della palla al compagno A per un successivo tiro (in questo caso con maggiore spazio a disposizione visto che sia il portiere sia l'avversario A blu saranno con gli occhi puntati verso il nostro giocatore B e quindi si dimenticheranno del nostro A)
3- (freccia celeste, soluzione optata nel video): Passaggio sul secondo palo dove ci sarà il compagno C che dopo aver inizialmente bloccato la barriera, penetrerà all'interno dell'area avversaria alla ricerca del secondo palo e del tap-in vincente.
Nessun commento:
Posta un commento