Esercizio a squadre nel quale si andrà a lavorare sulla tecnica del passaggio in rapidità nello stretto, il passaggio in parallela e la finalizzazione dell'azione.
L'esercizio parte da un fallo laterale nei pressi della linea di centro campo.
Si dispongono su una linea immaginaria verticale una serie di coni (la distanza fra i coni può essere variabile a discrezione dell'allenatore o della categoria allenata)
A e B si scambiano palla fra i coni.
Arrivati all'ultimo passaggio, B passa palla verso il cono arancione
A raggiunge la palla e poi la palla in parallela verso lo scatto di B
B riceverà palla ed adesso entrerà in gioco la coppia centrale.
C dovrà liberarsi dalla propria marcatura e cercare di ricevere il passaggio di B per finalizzare l'azione.
C dovrà cercare di liberarsi e potrà anche chiamare la palla a se spalle alla porta, per successivamente provare a girarsi tentando di superare il proprio marcatore ed infine segnare un gol
Note ed informazioni:
Si può rendere questo esercizio più competitivo dividendo il gruppo in due squadre,assegnando +1 punto alla squadra che segnerà un gol.
Anche i passaggi fra i coni dovranno essere precisi, pena la penalizzazione -1 punto alla squadra che ha sbagliato.
Se si vuol rendere competitivo l'esercizio decidere prima di iniziare un tempo di durata dell'esercizio o un numero di serie per ciascuna squadra. Vincerà ovviamente la squadra che al termine dell'esercizio avrà totalizzato più punti.
Come scritto in apertura, la distanza fra i coni può essere variabile, più sono stretti fra di loro maggiore sarà la difficoltà nel passaggio.
In caso di giocatori alle prime armi, (bambini o ragazzi giovani), la distanza fra i coni può essere molto ampia e si può permettere loro due tocchi (stop+passaggio)
L'esercizio parte da un fallo laterale nei pressi della linea di centro campo.
Si dispongono su una linea immaginaria verticale una serie di coni (la distanza fra i coni può essere variabile a discrezione dell'allenatore o della categoria allenata)
A e B si scambiano palla fra i coni.
Arrivati all'ultimo passaggio, B passa palla verso il cono arancione
A raggiunge la palla e poi la palla in parallela verso lo scatto di B
B riceverà palla ed adesso entrerà in gioco la coppia centrale.
C dovrà liberarsi dalla propria marcatura e cercare di ricevere il passaggio di B per finalizzare l'azione.
C dovrà cercare di liberarsi e potrà anche chiamare la palla a se spalle alla porta, per successivamente provare a girarsi tentando di superare il proprio marcatore ed infine segnare un gol
Note ed informazioni:
Si può rendere questo esercizio più competitivo dividendo il gruppo in due squadre,assegnando +1 punto alla squadra che segnerà un gol.
Anche i passaggi fra i coni dovranno essere precisi, pena la penalizzazione -1 punto alla squadra che ha sbagliato.
Se si vuol rendere competitivo l'esercizio decidere prima di iniziare un tempo di durata dell'esercizio o un numero di serie per ciascuna squadra. Vincerà ovviamente la squadra che al termine dell'esercizio avrà totalizzato più punti.
Come scritto in apertura, la distanza fra i coni può essere variabile, più sono stretti fra di loro maggiore sarà la difficoltà nel passaggio.
In caso di giocatori alle prime armi, (bambini o ragazzi giovani), la distanza fra i coni può essere molto ampia e si può permettere loro due tocchi (stop+passaggio)
Nessun commento:
Posta un commento