TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

venerdì 27 maggio 2011

Esercizio (a squadre) superiorità numerica



Esercizio a squadre per lavorare sulla superiorità numerica (e direttamente anche sull'inferiorità).

Dividere i propri giocatori in due squadre (Rossi e Blu)

Il primo giocatore della squadra rossa calcia un tiro libero.

Se realizza un gol la sua squadra acquisisce + 1 punto
Se non realizza il gol la sua squadra non prende nessun punto

Se realizza un gol il portiere recupera palla e la lancia all'altro compagno di squadra rossa ed entra in gioco 1 solo difensore blu (quindi si farà un due contro uno)

Se la squadra rossa segna nel due contro uno acquisisce + 1 punto
Se la squadra rossa non segna nel due contro uno non prende nessun punto


Se al giocatore che calcia il tiro libero, viene parato il tiro
La squadra che ha calciato non prende nessun punto.
il portiere recupera palla e la lancia all'altro compagno di squadra rossa ed entrano in gioco 2 difensori blu (quindi si farà un due contro due)
Se la squadra rossa non segna nel due contro due non prende nessun punto


Dopo aver eseguito la loro mansione i giocatori tornano dietro le rispettive file.
L'allenatore deve impostare un limite di tempo per ogni squadra.
Continuerà ad attaccare (cambiando sempre i vari calciatori di tiro libero) sempre la stessa squadra fino al termine del tempo prestabilito.
Vincerà infine la squadra che avrà totalizzato più punti al termine della sessione di tempo prestabilita.

Nel video vengono illustrate le varie situazioni possibili

Nessun commento:

Posta un commento