Esercizio per le categorie giovanili dove andremo a lavorare sulla tecnica individuale e nello specifico sul tocco di palla,coordinazione e tiro finale.
Si posizionano in linea una serie di coni che i giocatori dovranno superare con un slalom.
Terminato lo slalom il giocatore taglierà verso metà campo e troverà un cono di colore diverso e dovrà girarci attorno (1 giro completo) cercando di tenere la palla il più possibile fra i piedi.
In seguito aggirerà anche l'altro cono a centro campo.
A quel punto si rivolgerà all'allenatore passandogli palla, l'allenatore allargherà palla (a destra o a sinistra) ed il giocatore andrà al tiro in porta. In seguito recupererà il pallone e tornerà in fila per eseguire di nuovo l'esercizio.
Impostare il numero di coni e la distanza fra essi a seconda dell'età della categoria giovanile allenata.
Stesso discorso per la rapidità d'esecuzione richiesta, più grandi sono i ragazzi più è possibile chiedere loro la rapidità nell'esecuzione dello slalom e la sensibilità con la quale si riesce a tenere palla vicino al piede.
Per le categorie più piccole, richiedere una velocità più lenta, senza forzare troppo eventuali richiami, curare semplicemente il gesto tecnico, con la crescita psicofisica dell'individuo e l'allenamento costante aumenteranno da sole le capacità coordinative e la rapidità d'esecuzione.
Lo slalom può essere fatto in vari modi:
Interno - Interno (uso del destro e del sinistro)
Esterno - Interno (uso di un solo piede, una volta per serie, destro e poi sinistro)
Esterno - Suola interna (uso di un solo piede, una volta per serie, destro e poi sinistro)
Questo esercizio anche se molto semplice se utilizzato per tutto l'arco della stagione, permetterà al ragazzo di aumentare il suo bagaglio di tecnica individuale e di coordinazione generale.
E' utilissimo prendersi appunti periodicamente sullo stato di ogni individuo per accorgersi dei progressi rispetto all'inizio o dei punti su cui ci sarà da lavorare per migliorarsi.
Si posizionano in linea una serie di coni che i giocatori dovranno superare con un slalom.
Terminato lo slalom il giocatore taglierà verso metà campo e troverà un cono di colore diverso e dovrà girarci attorno (1 giro completo) cercando di tenere la palla il più possibile fra i piedi.
In seguito aggirerà anche l'altro cono a centro campo.
A quel punto si rivolgerà all'allenatore passandogli palla, l'allenatore allargherà palla (a destra o a sinistra) ed il giocatore andrà al tiro in porta. In seguito recupererà il pallone e tornerà in fila per eseguire di nuovo l'esercizio.
Impostare il numero di coni e la distanza fra essi a seconda dell'età della categoria giovanile allenata.
Stesso discorso per la rapidità d'esecuzione richiesta, più grandi sono i ragazzi più è possibile chiedere loro la rapidità nell'esecuzione dello slalom e la sensibilità con la quale si riesce a tenere palla vicino al piede.
Per le categorie più piccole, richiedere una velocità più lenta, senza forzare troppo eventuali richiami, curare semplicemente il gesto tecnico, con la crescita psicofisica dell'individuo e l'allenamento costante aumenteranno da sole le capacità coordinative e la rapidità d'esecuzione.
Lo slalom può essere fatto in vari modi:
Interno - Interno (uso del destro e del sinistro)
Esterno - Interno (uso di un solo piede, una volta per serie, destro e poi sinistro)
Esterno - Suola interna (uso di un solo piede, una volta per serie, destro e poi sinistro)
Questo esercizio anche se molto semplice se utilizzato per tutto l'arco della stagione, permetterà al ragazzo di aumentare il suo bagaglio di tecnica individuale e di coordinazione generale.
E' utilissimo prendersi appunti periodicamente sullo stato di ogni individuo per accorgersi dei progressi rispetto all'inizio o dei punti su cui ci sarà da lavorare per migliorarsi.
Nessun commento:
Posta un commento