TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

venerdì 25 febbraio 2011

Lo stretching dopo l'allenamento

Dopo la corsa subito una bella doccia? E' un errore. Prima di andare negli spogliatoi o di tornare a casa, fermatevi ancora un po' per lo stretching.
Negli interventi precedenti abbiamo analizzato varie possibilità d'allungamento,mostrando vari esercizi, adesso spieghiamo il perchè sia buon uso fare un po di stretching dopo una seduta d'allenamento.
Per far si che si allontani del tutto il pericolo di infortuni muscolari, è bene complementare lo stretching anche con esercizi dopo l'allenamento. Vi daranno, fra l'altro una piacevole sensazione di rilassamento, e vi sentirete le gambe meno dure, specie dopo una seduta particolarmente impegnativa. Per ogni esercizio, tenete la posizione per 20 secondi,senza molleggiare, e ripetete per quattro volte gli esercizi, alternando le gambe.
Attenti a non forzare: ricordatevi che c'è un punto di allungamento muscolare oltre cui diventa doloroso procedere. e se lo sforzo è eccessivo, la piacevole di calore può trasformarsi in bruciore o disagio e potrebbe provocare problemi di natura muscolare. Sembrerà una raccomandazione banale, ma se avete rimediato un infortunio in allenamento o vi sentite male a una gamba, evitate lo stretching. L'allungamento muscolare è da evitare per i muscoli e le articolazioni infiammati oppure se i muscoli interessati dagli esercizi hanno subito da poco tempo una distrazione muscolare, uno stiramento, o addirittura uno strappo. Prima e dopo la corsa, lo stretching deve diventare per voi una piacevole consuetudine. Oltre a difendervi dagli infortuni, questa pratica incrementa la flessibilità e l'elasticità dei muscoli e aiuta

Nessun commento:

Posta un commento