Siamo felici di rispondergli:
Allora, se adesso sei fermo e devi prepararti per la nuova stagione che presumo inizi verso Settembre/Ottobre, ti consiglio di eseguire una "riattivazione muscolare" puoi trovare un articolo nella sezione "preparazione fisica" del sito.
Puoi prendere spunto da quell'articolo facendo piccoli esercizi e corsa quotidiana.
Quando avrai fatto un po di questo lavoro, il tuo corpo è riattivato e sei pronto per lavorare sullo specifico (nel tuo caso scatto nel breve, reattività e tocco di palla).
Lo scatto breve è una caratteristica che di natura hanno persone con le tue caratteristiche fisiche (brevilinei), si possono eseguire degli esercizi sia su una pista d'atletica ma anche comunemente per strada.
- Eseguire una serie di allunghi sui 50 metri (circa dieci), si prepara in questo modo il corpo agli scatti più forti che faremo dopo,evitando cosi problemi muscolari o addirittura nel peggiore dei casi strappi improvvisi.
Poi si inizia a lavorare sullo scatto vero e proprio:
Nel nostro sport si ha bisogno, come ben sai di accelerazioni improvvise e cambi di direzione, quindi esegui serie di scatti nel breve (10,5 e 3 metri) esegui questi scatti su un tratto dritto.
Esegui queste tipologie di scatti anche a zig zag simulando quindi i cambi di direzione aiutandoti con dei coni colorati o qualsiasi altro riferimento visivo a disposizione.
Allenandoti da solo, con 15/20 minuti giornalieri esegui sicuramente già un buon lavoro.
Infine ultimo suggerimenti per gli scatti, ho visto alcuni sprinter allenarsi con una speciale cintura alle anche con un peso attaccato dietro (fino ad un massimo di 5kg) ed eseguire serie di scatti da 20,30 e 40 metri, ma questa è una tecnica sicuramente più professionale e sarebbe consigliabile un consulto con un medico sportivo anche per sapere il giusto peso da attaccare al corpo in base al proprio fisico (altrimenti lavorando male con i pesi ci si può far male). Comunque sia, gli esercizi elencati sopra ti garantiscono un ottimo miglioramento delle tue caratteristiche.
Per quanto riguarda la reattività devi agire su esercizi mentali, perchè cosi in definitiva è, quindi esercizi che richiedono una logica abbinata allo sforzo fisico. E' molto carino un esercizio da fare in due o più persone (lo puoi fare anche da solo comunque). Chi esegue l'esercizio sta ad occhi chiusi o girato di spalle, l'altro avendo a disposizione degli oggetti colorati (che siano casacche, conetti, ecc ecc) li dispone casualmente su uno spazio delimitato piccolo (per esempio ai portieri lo facciamo fare dentro l'area di rigore). Infine quello che ha messo gli oggetti dice per esempio 3 colori in successione e l'altro da fermo parte di scatto in direzione (ed ordine) degli oggetti indicati, si esegue quest'esercizio per 2/3 volte per ciascuna persona scambiandoci i ruoli in seguito e cosi via. Comunque sia ci sono infinite strade per allenare la reattività, basta avere un po di fantasia e sempre abbinare una difficoltà logico/visiva ad un attività fisica (scatto,parata,ecc ecc.).
Per quanto riguarda il controllo di palla ti consiglio di toccare palla il più possibile (sembra una scemenza).
Esegui slalom con palla al piede diminuendo sempre più lo spazio fra i vari ostacoli.
Utilizza la suola per spostare palla fra un ostacolo e l'altro.
Cerca di utilizzare entrambi i piedi (inizialmente magari sarà dura ma con l'allenamento migliorerai)
Quando hai raggiunto una buona padronanza e sensibilità nel tocco inizia a lavorare sulla velocità cercando di aumentare la tua velocità nello spostamento del pallone fra gli ostacoli.
Ed infine prova a far tutto alla massima velocità guardando meno possibile la palla, e giocando "a testa alta".
Raggiunta questa maturità potrai abbinare il tuo "senso della palla" alla velocità e visione di gioco.
Ci vuole passione e tempo, ma stai tranquillo che tutto questo poi alla fine porta enormi vantaggi e soddisfazioni.
Spero di esserti stato d'aiuto.
THIS IS FUTSAL
THIS IS FUTSAL
Nessun commento:
Posta un commento