TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

lunedì 28 novembre 2011

Movimento offensivo N°25



Movimento offensivo che se eseguito con la giusta velocità e precisione può risultare letale creando una situazione di difficoltà nella retroguardia avversaria.
Il concetto di base è molto semplice;
Dopo una serie di rotazioni in posizione 2-2 (due giocatori arretrati e due avanzati) si passerà improvvisamente ad un posizionamento 3-1 (3 giocatori arretrati ed un pivot avanzato) che porterà a diverse soluzione finali da scegliere.

Si fa circolare la palla con un classico sistema di rotazione 2-2 come nei primi cinque secondi del video schematico.
Ad un certo punto si inizia un nuovo ciclo di rotazione ma...
Il giocatore B che porta palla fino al centro campo e poi la scarica dalla parte opposta verso il compagno D, FINGE di eseguire la solita rotazione ed invece con un contro movimento torna indietro verso il centro campo
D riceve palla ed a questo punto saremo in una situazione di 3-1.
Il giocatore A taglia immediatamente il campo dalla parte opposta portandosi molto probabilmente dietro il rispettivo marcatore avversario.
A questo punto si creerà un corridoio sulla parallela di D, visto lo spazio creato dal movimento smarcante del compagno A.
Adesso ci sono due soluzioni che B dovrà scegliere:
Freccia gialla: Imbucare palla (oppure alzarla qualora non ci sia spazio) per l'inserimento del giocatore D che si troverà a tu per tu col portiere ospite
Freccia celeste: Eseguire un giro palla, passando palla a C e poi successivamente ad A

Epilogo delle soluzioni ipotizzate
Freccia gialla: Passaggio smarcante (alto o basso) per l'inserimento di D. D si troverà a tu per tu col portiere ma potrà anche cercare il compagno A che nel frattempo si sarà posizionato nella zona del secondo palo per un facile tap-in (soluzione scelta nel video)
Freccia celeste: Effettuare un giro palla con passaggio a C e poi in parallela verso A. Il giocatore A riceverà palla in posizione defilata. Sarà fondamentale l'inserimento dalla parte opposta ad opera del giocatore D. Sarà infatti D ad aggredire il secondo palo cercando di ricevere il passaggio da A per un facile tap-in a rete.

Nessun commento:

Posta un commento