Oggi proponiamo un video schematico che mostra alcuni esercizi basilari per l'insegnamento del controllo di palla con la suola del piede. Questi esercizi valgono sia per la tecnica individuale,l'attacco e la difesa.
Utilissimi da utilizzare anche nei settori giovanili.
1° esercizio:
Semplicissimo, i giocatori si mettono in coppia uno davanti all'altro (distanza circa 4/5 metri) e si scambiano il pallone stoppandolo di suola. Sempre con la suola spostano la palla sull'altro piede e la restituiscono al compagno. Alternare l'esecuzione sinistro-destro / destro-sinistro
2° esercizio:
Altro esercizio molto semplice. Lo slalom fra i coni. Già proposto in un nostro vecchio articolo. E' possibile far eseguire lo slalom in molti modi utilizzando la suola, per esempio; Esterno + interno suola, tutto di suola (sinistro + destro) oppure
se i coni sono distanti fra loro si può raggiungere l'altro cono prima di eseguire lo slalom portandosi avanti la palla sempre con la suola
3° esercizio:
Per sviluppare la tecnica di protezione della palla in una situazione di pressing avversario su rimessa del portiere.
Si posiziona un cono all'altezza del tiro libero con un giocatore avversario + due nostri compagni. Il giocatore che dovrà ricevere palla invece sarà già posizionato lateralmente (a destra o a sinistra).
Quando il portiere passa palla al compagno B lui dovrà stopparla di suola, l'avversario partirà di scatto ed andrà a fare una pressione dietro al nostro giocatore. Il giocatore B dovrà allargare le braccia difendendo palla e tenendola lontana dall'avversario con la suola. Nel frattempo C sarà venuto frontalmente a B.
B passerà palla a C. C dovrà stoppare palla con la suola, suolarla verso il centro e passare palla al compagno D (appostato nella zona del cono) che a sua volta stopperà palla di suola facendo cosi terminare l'esercizio.
4° esercizio:
Utile per la fase offensiva, per affinare la tecnica di aggressione della palla guando si riceve il passaggio da un compagno. Questo movimento con la suola del piede prenderà sul tempo l'avversario permettendo un facile dribling in velocità per liberarci della conclusione a rete.
Il giocatore A passerà palla verso il compagno B dalla parte opposta.
B aggredirà la palla portandola con la suola velocemente verso il centro liberandosi per il tiro. In questo caso il difensore (che può essere fatto anche dall'allenatore) sarà passivo e fungerà soltanto da "ostacolo" iniziale per il giocatore che dovrà eseguire il movimento con la suola. L'avversario non dovrà intervenire cercando di togliere la palla.
5° esercizio:
Simile al precedente però in questo caso si andrà a simulare un passaggio in parallela verso un compagno. Quando l'avversario farà il movimento di copertura della parallela il giocatore con la palla se la sposterà velocemente verso il centro andandosi a liberare per il tiro. Molto importante la posizione del corpo quando B riceverà palla da A e la finta di passaggio che farà sbilanciare l'avversario verso la parallela. In questo caso ci porteremo verso il centro la palla con l'interno del piede liberandoci per il tiro in zona centrale.
Utilissimi da utilizzare anche nei settori giovanili.
1° esercizio:
Semplicissimo, i giocatori si mettono in coppia uno davanti all'altro (distanza circa 4/5 metri) e si scambiano il pallone stoppandolo di suola. Sempre con la suola spostano la palla sull'altro piede e la restituiscono al compagno. Alternare l'esecuzione sinistro-destro / destro-sinistro
2° esercizio:
Altro esercizio molto semplice. Lo slalom fra i coni. Già proposto in un nostro vecchio articolo. E' possibile far eseguire lo slalom in molti modi utilizzando la suola, per esempio; Esterno + interno suola, tutto di suola (sinistro + destro) oppure
se i coni sono distanti fra loro si può raggiungere l'altro cono prima di eseguire lo slalom portandosi avanti la palla sempre con la suola
3° esercizio:
Per sviluppare la tecnica di protezione della palla in una situazione di pressing avversario su rimessa del portiere.
Si posiziona un cono all'altezza del tiro libero con un giocatore avversario + due nostri compagni. Il giocatore che dovrà ricevere palla invece sarà già posizionato lateralmente (a destra o a sinistra).
Quando il portiere passa palla al compagno B lui dovrà stopparla di suola, l'avversario partirà di scatto ed andrà a fare una pressione dietro al nostro giocatore. Il giocatore B dovrà allargare le braccia difendendo palla e tenendola lontana dall'avversario con la suola. Nel frattempo C sarà venuto frontalmente a B.
B passerà palla a C. C dovrà stoppare palla con la suola, suolarla verso il centro e passare palla al compagno D (appostato nella zona del cono) che a sua volta stopperà palla di suola facendo cosi terminare l'esercizio.
4° esercizio:
Utile per la fase offensiva, per affinare la tecnica di aggressione della palla guando si riceve il passaggio da un compagno. Questo movimento con la suola del piede prenderà sul tempo l'avversario permettendo un facile dribling in velocità per liberarci della conclusione a rete.
Il giocatore A passerà palla verso il compagno B dalla parte opposta.
B aggredirà la palla portandola con la suola velocemente verso il centro liberandosi per il tiro. In questo caso il difensore (che può essere fatto anche dall'allenatore) sarà passivo e fungerà soltanto da "ostacolo" iniziale per il giocatore che dovrà eseguire il movimento con la suola. L'avversario non dovrà intervenire cercando di togliere la palla.
5° esercizio:
Simile al precedente però in questo caso si andrà a simulare un passaggio in parallela verso un compagno. Quando l'avversario farà il movimento di copertura della parallela il giocatore con la palla se la sposterà velocemente verso il centro andandosi a liberare per il tiro. Molto importante la posizione del corpo quando B riceverà palla da A e la finta di passaggio che farà sbilanciare l'avversario verso la parallela. In questo caso ci porteremo verso il centro la palla con l'interno del piede liberandoci per il tiro in zona centrale.
Nessun commento:
Posta un commento