Movimento offensivo che con un cambio di impostazione di gioco (da 2-2 ad un improvviso 3-1 con inserimento dei laterali) punta a prendere di sorpresa la squadra avversaria regalandoci una buonissima possibilità per andare a segno.
Si esegue un normale possesso di palla posizionati 2-2 per qualche secondo.
Ad un certo punto il giocatore A chiama lo schema:
Il giocatore A si accentra e poi scarica palla per il laterale D
il giocatore A indietreggia dando un appoggio al compagno
B passa velocemente da pivot a 3° laterale arretrato
C si accentra diventando l'unico pivot (quindi attualmente ci siamo trasformati in un 3-1)
D passa nuovamente palla ad A
I due esterni B e D partono di scatto sulle rispettive fasce di competenza.
A passa palla al centro per il pivot C
C passa palla ad uno dei due laterali (B o D) scegliendo la miglior soluzione in base al piazzamento dei propri avversari.
Dopo questo passaggio uno dei due laterali riceverà palla involandosi verso la porta avversaria
Note ed informazioni:
Più è grande l'ampiezza del campo e più ci sarà spazio per l'imbucata di A per C dopo il passaggio da l'impostazione 2-2 a quella 3-1.
Il passaggio finale di C deve essere il più sicuro possibile onde evitare un contropiede da parte della squadra avversaria qualora il passaggio decisivo fosse intercettato.
In caso C si renda conto dell'impossibilità di passare palla ad uno dei due laterali (B o D) può tranquillamente restituire palla ad A. I laterali torneranno velocemente indietro riprendendo un normale ciclo di possesso palla.
Si esegue un normale possesso di palla posizionati 2-2 per qualche secondo.
Ad un certo punto il giocatore A chiama lo schema:
Il giocatore A si accentra e poi scarica palla per il laterale D
il giocatore A indietreggia dando un appoggio al compagno
B passa velocemente da pivot a 3° laterale arretrato
C si accentra diventando l'unico pivot (quindi attualmente ci siamo trasformati in un 3-1)
D passa nuovamente palla ad A
I due esterni B e D partono di scatto sulle rispettive fasce di competenza.
A passa palla al centro per il pivot C
C passa palla ad uno dei due laterali (B o D) scegliendo la miglior soluzione in base al piazzamento dei propri avversari.
Dopo questo passaggio uno dei due laterali riceverà palla involandosi verso la porta avversaria
Note ed informazioni:
Più è grande l'ampiezza del campo e più ci sarà spazio per l'imbucata di A per C dopo il passaggio da l'impostazione 2-2 a quella 3-1.
Il passaggio finale di C deve essere il più sicuro possibile onde evitare un contropiede da parte della squadra avversaria qualora il passaggio decisivo fosse intercettato.
In caso C si renda conto dell'impossibilità di passare palla ad uno dei due laterali (B o D) può tranquillamente restituire palla ad A. I laterali torneranno velocemente indietro riprendendo un normale ciclo di possesso palla.
Nessun commento:
Posta un commento