TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

mercoledì 9 febbraio 2011

L'allenamento: Fra tecnica,lavoro e psicologia

L'allenamento è una di quelle fasi fondamentali per la buona riuscita di una squadra. Durante l'allenamento il gruppo di giocatori dovrà trovare il giusto feeling con l'allenatore e lo staff tecnico.
Andrei ad individuare queste quattro caratteristiche fondamentali che si sviluppano (o che dovrebbero svilupparsi) durante gli allenamenti nel corso di una stagione per la buona riuscita di una squadra.

- Preparazione atletica individuale e di squadra
- Feeling con il tecnico e le sue metodologie di allenamento
- Conoscenza personale ed affiatamento coi vari giocatori della squadra
- Conoscenza personale ed affiatamento coi vari dirigenti e staff societario

Raggiunta almeno la positività in queste quattro caratteristiche, sicuramente la squadra ed il suo team avrà fatto un buon lavoro e la squadra sarà pronta per togliersi delle soddisfazioni. Poi nel corso della stagione è normale che ci siano degli alti e bassi influenzati da per esempio "limiti tecnici individuali paragonati ad altri avversari di livello superiore che potremmo incontrare", "assenza in qualche gara di alcuni leader di gioco" "problemi fisici in generale" "particolari momenti psicologici di alcuni giocatori".
Ma con questo articolo non vogliamo analizzare questi fattori che influenzano il gruppo ma vogliamo approfondire le quattro caratteristiche riguardanti esclusivamente il nostro lavoro durante le sedute di allenamento.

Preparazione atletica individuale e di squadra:
Una parte fondamentale, spesso vista dai giocatori come il momento più noioso dell'allenamento. Si può fare calcio a 5 a vari livelli però la preparazione atletica individuale e di squadra è molto importante. Con una buona preparazione atletica sia il tecnico che i giocatori avranno a disposizione un arma in più che potranno utilizzare per annullare limiti tecnici che possono venire fuori nel corso di una gara contro un avversario tecnicamente più valido, oppure il tecnico potrà impostare il proprio gioco abbinando per esempio fasi di pressing a fasi di "riposo". La condizione atletica individuale aiuta anche il giocatore ad essere più concentrato durante un match riuscendo a stare calmo in situazioni complesse che possono presentarsi e/o approfittare di avversari in apparente difficoltà energetica. Consiglio sempre di avvalersi se possibile di un preparatore atletico professionista che saprà assieme all'allenatore stilare un programma di allenamento consono al gruppo a disposizione. Questa parte di allenamento, non deve essere comunque troppo noiosa, altrimenti si rischia che il gruppo di giocatori non esegua al meglio le esercitazioni. E' logico che qua bisogna lavorare sodo però lo si può fare anche con giochi a squadre con degli obbiettivi (creazione di mentalità vincente abbinata alla parte atletica), esercizi con l'utilizzo del pallone ecc ecc. Insomma i modi di allenamento sono tanti ma tenere sempre alta la soglia di divertimento (fondamentale).

Feeling con il tecnico e le sue metodologie di allenamento:
L'allenatore deve essere visto come il capo del gruppo di giocatori ed i giocatori devono vederlo come un capo.
Ci sono vari modi di porsi rispetto a un gruppo di giocatori, però è fondamentale un trattamento professionale e imparziale nei confronti di tutti. Queste due caratteristiche sono fondamentali e mettono in trasparenza l'operato di un allenatore. Non ci devono essere dei pupilli (possono esserci, ma è meglio se questa cosa non si da a vedere al resto del gruppo ne con eventuali dichiarazioni pubbliche).
Regole a volte anche ferree, chi non si allena non gioca, chi non si applica all'allenamento non gioca. Segnarsi sempre (davanti ai giocatori) i presenti e gli assenti agli allenamenti, sapere sempre come mai un giocatore non si presenta all'allenamento o ritarda alla seduta stessa,strigliare ogni tanto i giocatori (anche i leader) nel momento in cui si sbaglia qualcosa e applaudire e incitare coloro che stanno facendo bene. Tutte queste sono piccolezze comportamentali che però invogliano il gruppo a seguire e a credere nel tecnico. Poi c'è anche la parte prettamente tecnica, un allenatore deve essere preparato, con i suoi insegnamenti e le sue metodologie di gioco deve far vedere di saper risolvere ogni situazione anche complessa che sia che si presenta durante una gara, risolvere una partita applicando uno schema oppure saper bloccare eventuali talenti che ci sono in una squadra avversaria. Riuscire in tutti questi punti farà sicuramente crescere il livello di stima da parte dei giocatori nei confronti del tecnico.

Conoscenza personale ed affiatamento coi vari giocatori della squadra:
E' molto importante creare un feeling di squadra, dove tutti i componenti andranno in campo lottando per raggiungere insieme lo stesso fine (la vittoria). L'allenamento dovrà essere divertente e allo stesso tempo competitivo aiutando cosi i giocatori a lavorare sulla psicologia cercando sempre di dare il massimo. Ci sono delle personalità di spicco all'interno di ogni gruppo, persone che con il loro carisma trascinano gli altri anche se sono peggiori a livello tecnico. Il leader incita i compagni, li richiama se sbagliano, può essere tranquillamente visto come un "allenatore" in campo. Lavorando in questo modo vedremo i giocatori sempre pronti a darsi una mano aiutando il compagno in un momento di difficoltà ed esaltando un compagno particolarmente ispirato.

Conoscenza personale ed affiatamento coi vari dirigenti e staff societario:
La società deve essere presente, deve far vedere ai giocatori (ed all'allenatore) che c'è e vuole raggiungere tutti gli obbiettivi prefissati ad inizio dell'anno. Rispettare gli accordi presi coi vari giocatori, essere disponibili in caso di bisogno, queste sono tutte caratteristiche che invoglieranno un giocatore (o allenatore) a dare l'anima quando si scende in campo. Comportamenti professionali e trasparenti aumenteranno come già detto nel paragrafo per l'allenatore la stima dei giocatori nei confronti della società. Anche l'eventuale staff tecnico (preparatore atletico,massaggiatore ecc ecc) deve farsi parte integrante del gruppo tutto questo con la preparazione tecnica e la disponibilità mostrata nei confronti dei vari singoli componenti di società e squadra.

P.M.

Nessun commento:

Posta un commento