TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

giovedì 23 dicembre 2010

Richiamo di preparazione invernale

Siamo praticamente a ridosso delle festività natalizie, quindi si prevede un periodo di pausa prima dell'inizio della parte finale della stagione.
E' molto importante in questo periodo pianificare gli allenamenti per non perdere quanto di buono abbiamo fatto fino ad ora.
Quindi cerchiamo di dare delle linee guida per la creazione di un proprio richiamo di preparazione adatto alla propria squadra.

1- Eseguiamo dei test di valutazione proprio come abbiamo fatto ad inizio stagione in modo da valutare FORZA, VELOCITA' e RESISTENZA dei nostri giocatori (vedi l'apposita sezione del sito riguardante i test per alcuni metodi comuni)

2- Eseguiti i test, elaboriamo i risultati e formiamo alcuni gruppi di lavoro omogenei formati da giocatori aventi risultati simili nei vari test

3- Valutiamo il tempo a nostra disposizione e lavoriamo in questo modo:
Se la nostra stagione è ancora lunga e il nostro livello atletico dovrà essere alto per diverso tempo possiamo fare un richiamo abbastanza importante dove potrà capitare che nelle prime partite del nuovo anno la nostra squadra apparirà un po in affanno (visto il carico di lavoro effettuato) ma poi si otterranno risultati notevoli verso la fine della stagione. Se si sceglie questa tipologia di richiamo, lavoriamo in pari percentuali di forza,velocità e resistenza con carichi medio alti per tutto il periodo del richiamo di preparazione. Questo metodo può essere attuato anche se nelle prime partite del nuovo anno abbiamo dei turni apparentemente "facili" sulla carta (occhio comunque a non sottovalutare mai nessun impegno) e magari pensiamo di riuscire a superarli positivamente anche non essendo al massimo della condizione fisica.
L'altro metodo di lavoro prevede un richiamo di preparazione basato principalmente su forza e velocità con carichi medio bassi in modo tale da avere un ottimo ritmo nei primi match del nuovo anno. Questa metodologia va eseguita se vogliamo una squadra molto pimpante cercando di ottenere più punti possibili nei primi incontri successivi alla sosta invernale. E' un ottimo metodo anche se abbiamo dei match difficili subito dopo la sosta, perchè spesso e volentieri squadre avversarie di vertice optano per un richiamo di preparazione duro (quello descritto in precedenza). Quindi loro saranno un po affaticati e noi invece potremmo contare sulla nostra brillantezza atletica per magari tenere ritmi più alti e strappare dei punti preziosi. L'unico neo di questo metodo è che probabilmente la squadra arriverà abbastanza scarica sul finire di stagione.

Quindi riassumendo il tutto, un richiamo più duro è spesso attuato da formazioni di che prevedono un finale di stagione molto lungo e difficile, magari prevedendo eventuali playoff/playout. Un richiamo più leggero è spesso attuato da squadre di medio-bassa classifica che generalmente tendono a doversi scrollare il prima possibile situazioni "pericolose" per poi magari arrivare con l'entusiasmo dei risultati ottenuti ad obiettivi come una salvezza diretta o una posizione media nella classifica finale.

Quindi il richiamo di preparazione è molto simile alla preparazione vera e propria.
A differenza della preparazione estiva, qui il tempo di lavoro è generalmente dimezzato quindi l'allenatore deve studiare bene il tutto in base al numero di allenamenti a disposizione, giocatori disponibili e tipologia di richiamo che si vuole effettuare in base agli obiettivi che vogliamo ottenere.

Qualora la società abbia disponibilità di usufruire di una palestra sarebbe buona cosa, utilizzare la struttura in questa fase di richiamo di preparazione. Con l'aiuto di un preparatore atletico (molte palestre hanno anche istruttori qualificati all'interno del proprio organico) si può creare un piano di lavoro per tonificare e tenere alto il livello muscolare dei nostri giocatori. In caso di buona tenuta atletica dei nostri giocatori si può lavorare con brevi e leggere sedute di lavoro in palestra volte al miglioramento della rapidità e la velocità nel breve, in caso invece ci siano dei problemi muscolari leggeri si può sfruttare questo periodo per rinforzare la muscolatura in quei punti.

Nelle varie sezioni del sito legate alle parti atletiche si possono trovare molti esercizi e consigli sull'allenamento di forza,velocità e resistenza.

Nessun commento:

Posta un commento