Fallo laterale utilizzabile da varie distanze rispetto alla porta avversaria.
Con un iniziale movimento ingannevole andremo a creare la nostra soluzione offensiva.
A sulla palla
D e C vicini al pallone messi uno dietro all'altro
B in posizione centrale al limite dell'area di rigore avversaria
D parte di scatto ignorando la palla e proseguendo verso il calcio d'angolo
C lo segue a rimorchio
A tocca la palla in avanti per l'accorrente C
B esegue il suo lavoro cercando di liberarsi dalla marcatura guadagnando spazio per entrare nell'area avversaria
Adesso C è praticamente a ridosso della palla:
C deve adesso valutare cosa sia meglio fare e lo può vedere dal movimento
del giocatore A avversario (blu).
A (blu) come evidenziato nel cerchio giallo può:
- Coprire la parallela impedendoci il passaggio a D
- Coprire il "centro" quindi lo spazio fra la palla e la porta lasciando però la parallela scoperta (caso esaminato nel video)
Se A (blu) copre la parallela e di conseguenza il nostro giocatore D, si creerà un "buco" dove C potrà sparare in mezzo all'area cercando un tiro-cross per un eventuale tap in da parte di B o un semplice tiro diretto in porta.
Se invece A (blu) tende a coprire il centro ovvero lo spazio fra il pallone e la porta potremmo attuare la soluzione presente nel video ovvero:
C passa la palla di prima intenzione al compagno D vicino al calcio d'angolo
D controlla palla per poi cercare in mezzo il compagno B che andrà al tap in vincente.
Note ed informazioni varie:
Per velocizzare lo schema e renderlo più "letale" è opportuno allenare bene il tempo di inserimento/smarcamento di B all'interno dell'area avversaria rispetto al resto del lavoro di squadra prima del passaggio finale.
D deve posizionarsi bene col corpo per ricevere al meglio il passaggio da parte di C a seconda del piede che preferisce.
Esaminando il caso nel video, se è destro per sparare palla in mezzo correrà dritto per avere al momento dell'impatto col pallone le spalle rivolte alla linea laterale, se invece è sinistro dovrà arrivare verso il fondo a dargli le spalle per girare meglio la palla in mezzo col mancino.
Se B ha fatto un buon movimento ed è ben smarcato, D può anche passare palla in mezzo di prima intenzione senza stopparla.
Dopo il primo passaggio il nostro giocatore A deve fare un movimento difensivo riportandosi nella zona centrale del campo qualora qualcosa non funzionasse nel nostro schema.
Nessun commento:
Posta un commento