Movimento offensivo, nel quale si parte con due giocatori molto vicini, situati nella zona centrale del campo, un giocatore defilato lateralmente (dalla parte dove è la palla cioè quella da dove inizierà il movimento) e l'altro giocatore situato nella
zona centrale in prossimità della porta avversaria.
A passa palla a B e quest'ultimo si aiuta con la suola e la porta in mezzo al campo
A si allarga
C si sposta dalla posizione centrale e torna indietro come se volesse dare una mano facendo diventare la manovra un ipotetico 3-1 (cosi facendo si porterà dietro anche il proprio marcatore che lascerà un "buco" in mezzo, vedi il rettangolo tratteggiato verde)
D sale leggermente lungo la sua fascia
B scarica palla per A poi gli va nuovamente contro incontro
A restituisce palla a B che la gira immediatamente nello spazio vuoto creatosi per l'inserimento di D
D sarà a tu per tu col portiere avversario ma potrà appoggiarsi all'inserimento di C sul secondo palo per il tap-in a porta vuota.
Note varie e punti importanti:
Dopo il primo passaggio A si allarga e grazie al movimento di C sembra che tutto diventi una manovra d'attacco 3-1 (A,B,C+D)
B porta palla in mezzo con la suola e diventa il punto centrale
C arriva dalla parte opposta portandosi dietro il suo marcatore creando cosi lo spazio per la realizzazione del nostro movimento
D rimane sempre largo senza accentrarsi in modo che lo spazio creato da C rimanga tale, D ci si infilerà di scatto solo al momento dell'ultimo scambio fra A e B
Per effettuare questo movimento è molto importante la reazione dell'avversario A (blu) nei confronti di C. Se C grazie al suo movimento iniziale, attirerà A blu creando un bello spazio in mezzo (rettangolo tratteggiato verde) lo schema può essere effettuato. Se A rimane a copertura del centro allora non ci sarà lo spazio per l'inserimento di D
Nessun commento:
Posta un commento