TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

mercoledì 22 settembre 2010

Punti fondamentali per il pre-campionato

Per un allenatore riuscire a svolgere un precampionato senza intoppi è fondamentale nell'ottica di iniziare nel migliore dei modi la stagione.


Capacità di ottimizzare il tempo a disposizione, idee chiare, obiettivi e mezzi di allenamento mirati: Sono questi alcuni aspetti da tenere bene a mente per iniziare il lavoro relativo all'organizzazione collettiva nel modo giusto.


Ovviamente un passaggio obbligatorio per arrivare a plasmare il gioco di squadra consiste nel comprendere le peculiarità e le caratteristiche tecniche, fisiche e caratteriali dei giocatori che si hanno a disposizione.

Ciò consente al tecnico di delineare il modulo di gioco più opportuno e comunque definire quello che potrebbe essere l'atteggiamento difensivo e gli sviluppi offensivi più idonei ad esaltare le caratteristiche della rosa.

Ma il precampionato serve, oltre a preparare la squadra da un punto di vista fisico e tattico, a porre le fondamenta basilari della cosiddetta "mentalità".


Riuscire a creare il giusto clima all'interno dello spogliatoio, facilitare l'inserimento dei nuovi arrivati,sviluppare il lavoro di campo con professionalità ed entusiasmo sono tutti aspetti che l'allenatore deve tenere in grande considerazione. Il tecnico oltre a dover redigere il giusto piano di lavoro deve infatti preoccuparsi della qualità e della partecipazione emotiva con le quali il progetto viene portato avanti.

Da un punto di vista tattico i punti salienti che l'allenatore deve analizzare e sviluppare sono i seguenti:

- Esame delle caratteristiche dei singoli componenti della rosa

- Individuazione ed organizzazione del modulo di gioco idoneo a favorire l'ottimale espressione collettiva

- Identificazione dei giocatori chiave e dei giocatori di supporto


Questa parte viene sviluppata anche da alcune amichevoli che si possono inserire nel percorso di preparazione.

Cercare sempre il giusto equilibrio nel livello dei test amichevoli:

Affrontare una squadra nettamente superiore può infondere nei giocatori un senso di frustrazione, nonostante questi si applichino alla perfezione.

Affrontare una squadra nettamente inferiore può servire per sviluppare con calma trame difensive e offensive e per far girare tutto l'organico a disposizione, ma affrontare troppe volte squadre nettamente inferiori può portare nel gruppo (e quindi nel sistema di gioco) una certa superficialità e mancanza di "cattiveria agonistica"

Questo sono principalmente le linee base per la gestione e la creazione di un gruppo nella fase di precampionato.

Poi tutto il lavoro fisico dipende da molti fattori;

Categoria di gioco (e susseguente livello di difficoltà)

Categoria della squadra (professionale o amatoriale)

Obiettivi della società

N° di giocatori a disposizione

Tempo a disposizione per lavorare

Sapendo tutti questi dati si può costruire un modello di preparazione precampionato adatto alla propria squadra, da soli oppure avvalendosi di un preparatore atletico.


Photobucket

Nessun commento:

Posta un commento