TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

mercoledì 22 settembre 2010

La distorsione al ginocchio

LA DISTORSIONE AL GINOCCHIO


Per capire cos'è esattamente una distorsione al ginocchio occorre dare un rapido sguardo all'anatomia dei legamenti che stabilizzano questa importantissima articolazione.


I principali legamenti del ginocchio sono quattro e vengono chiamati rispettivamente:



legamento crociato anteriore (LCA)


legamento crociato posteriore (LCP)


legamento collaterale mediale o interno (LCM)


legamento collaterale laterale o esterno (LCL)



Ognuno di questi legamenti interviene in fasi particolari del movimento. I due legamenti crociati anteriore e posteriore proteggono l'articolazione durante le sollecitazioni che avvengono lungo l'asse anteroposteriore. Gli altri due legamenti collaterali neutralizzano invece le sollecitazioni imposte in direzione mediale (LCM) e laterale (LCL).


Come riconoscere una distorsione al ginocchio, quali sono le cause?


Se un soggetto subisce una distorsione significa che uno o più legamenti di questa articolazione si sono lesionati in seguito ad un trauma o ad un movimento brusco.


Quando per televisione sentiamo che un famoso giocatore ha subito una distorsione al ginocchio, riceviamo in realtà delle informazioni piuttosto sommarie. Il semplice termine distorsione non specifica infatti ne quale legamento è stato leso ne qual è stata l'entità della lesione. Entrambe queste informazioni sono fondamentali in quanto andranno a determinare il tipo di trattamento più adatto per favorire il recupero e la guarigione. Per questo motivo dopo che il medico ci ha diagnosticato una distorsione del ginocchio dobbiamo imparare a chiedere e pretendere maggiori informazioni sullo stato di salute dei nostri legamenti.


Solitamente una distorsione al ginocchio si colloca, in una ipotetica scala di gravità, a metà strada tra una semplice sofferenza a livello microfibrillare ed una rottura completa dei legamenti. In genere quando subiamo una distorsione il legamento o i legamenti interessati vengono sollecitati pesantemente ma solo alcune delle fibre che li compongono vengono lesionate.


Se la rottura è completa difficilmente il medico diagnostica una distorsione al paziente ma preferisce parlare più semplicemente di rottura dei legamenti. In realtà, volendo essere pignoli, le distorsioni del ginocchio andrebbero classificate in tre livelli di gravità:



appartengono al primo grado tutte quelle distorsioni che provocano rotture microscopiche a livello legamentoso e che non interferiscono con la capacità del ginocchio di sostenere il peso corporeo.


Nelle distorsioni di secondo grado il legamento è parzialmente strappato ed aumenta l'instabilità del ginocchio mentre si cammina o quando ci si alza in piedi. A seconda che la lacerazione interessi meno o più del 50% delle fibre totali si parla, rispettivamente, di distorsione di II grado lieve e grave.


Una lesione di terzo grado causa la rottura completa del legamento che può avvenire nella zona centrale con separazione dei due monconi o a livello della sua inserzione nell'osso.



CAUSE: le distorsioni al ginocchio possono essere causate da un movimento sbagliato o da un forte trauma. I legamenti sono tanto più suscettibili ale lesioni quanto più rapidamente viene applicata loro una forza.


Solitamente le distorsioni colpiscono gli sportivi e sono piuttosto frequenti in sport come il calcio, la pallacanestro, l'hockey, il rugby e lo sci. In base al tipo di movimento e al punto di applicazione della forza la distorsione interesserà con maggiore probabilità un legamento rispetto ad un altro.



Le distorsioni a carico del legamento crociato anteriore avvengono generalmente durante le attività sportive in seguito ad un arresto improvviso, ad una torsione (sia interna che esterna), ad un iperestensione (calcio a vuoto) o ad un violento trauma applicato all'esterno del ginocchio o sul lato interno del piede (in questo caso la lesione si associa spesso con quella del LCM).




Quando una distorsione al ginocchio colpisce il legamento crociato posteriore, lo fa come conseguenza di un trauma diretto alla parte anteriore del ginocchio. La forza dell'impatto dev'essere piuttosto violenta come quando durante un incidente automobilistico il ginocchio viene sbattuto violentemente contro il cruscotto (o quando la spalla di un rugbista sbatte violentemente contro il ginocchio dell'avversario durante un placcaggio). Altre situazioni a rischio includono atterraggi violenti su ginocchio piegato.




Il legamento collaterale mediale e il legamento crociato anteriore spesso vengono coinvolti contemporaneamente durante una distorsione al ginocchio. Come il LCA anche il legamento collaterale mediale si può lesionare in seguito ad una rotazione esterna del ginocchio ed in special modo quando un colpo viene applicato nella parte esterna di un ginocchio atteggiato in valgo




Una distorsione può colpire il legamento collaterale laterale a causa di un trauma violento applicato alla parte interna di un ginocchio atteggiato in varo. Si tratta in realtà di una condizione piuttosto rara in quanto tale regione si trova protetta dalla gamba opposta.





legamento crociato anteriore



Le distorsioni al ginocchio sono tipiche degli sport in cui il piede rimane vincolato al terreno mentre il ginocchio viene spinto da un trauma o da un movimento volontario (cambio di andatura) verso l'interno o verso l'esterno. Queste situazioni si verificano spesso nel calcio, nel rugby (attenzione alla scelta dei tacchetti) e nel basket.



COMPLICAZIONI: quando un legamento del ginocchio soffre a causa di una importante distorsione, è probabile che altre strutture interne del ginocchio siano state lesionate. Abbiamo gia visto come spesso (circa il 50% dei casi) la distorsione coinvolga contemporaneamente il legamento crociato anteriore e il legamento collaterale mediale.


Una distorsione del LCA in associazione con il LCL, non è molto comune e può verificarsi in seguito ad un trauma sul versante mediale del ginocchio o sulla regione laterale del piede. Talvolta le distorsioni al ginocchio si associano a lesioni meniscali.




FATTORI DI RISCHIO: scarsa coordinazione ed equilibrio; deficit di forza e flessibilità, mancanza di un adeguato riscaldamento e condizioni ambientali avverse (terreno scivoloso, sconnesso, freddo eccessivo ecc.).

Nessun commento:

Posta un commento