Da alcuni giorni THIS IS FUTSAL era completamente dedicato alla pubblicità del suo primo articolo ufficiale, ovvero quella lavagnetta magnetica che sta riscuotendo numerosi consensi ovunque con ottime vendite sia in Italia che in Europa! Ringraziamo quindi tutti gli acquirenti per questo importante risultato. Da oggi ricomincierà anche la pubblicazione degli articoli che hanno reso questo sito, il portale di riferimento per la tecnica e la tattica del calcio a 5 nel mondo. Lo facciamo con un nuovo calcio di inizio (il numero 17), con una grafica rinnovata e molto accattivante! Buona visione!
Calcio d'inizio classico nel quale andremo a creare un'immediata superiorità numerica in una zona del campo per cercare di andare a concludere l'azione con tre possibili varianti.
C e B sulla palla
A fuori dalla lunetta di centro campo (vicino a B)
D posizionato lateralmente non lontano da A
C tocca palla per B
A sovrappone dietro a B
C si allarga sulla fascia
B passa palla ad A
A passa palla verso C
C si troverà con la palla verso la zona del calcio d'angolo avversario
D si posiziona al centro dell'area avversaria
B si posiziona all'altezza del tiro libero
A si posiziona offrendo un passaggio sicuro a C sulla propria parallela
C avrà quindi 3 soluzioni finale:
La FRECCIA BIANCA indica il passaggio sicuro verso A qualora non ci sia la possibilità di imbucata centrale. Questo passaggio è utile anche per ricominciare un nuovo ciclo di possesso palla.
La FRECCIA CELESTE indica il passaggio centrale per l'accorrente B che potrebbe concludersi con un immediato tiro in porta. E' un passaggio rischioso perchè si andrà a mettere la palla in una zona centrale nella quale è presente una maggiore densità avversaria, quindi bisogna eseguire questo passaggio solo se sicuri al 100% della riuscita dell'azione.
La FRECCIA FUXIA (soluzione utilizzata nel video) è la soluzione più offensiva, ovvero andremo a cercare il nostro compagno D posizionato nell'area di rigore avversaria per il tap-in a due passi dalla porta.
Nessun commento:
Posta un commento