TRANSLATOR

CERCA NEL SITO

lunedì 14 febbraio 2011

Il Testosterone

Il testosterone è l’ormone anabolico per eccellenza. Grazie alla sia azione ogni atleta aumenta la forza e la massa muscolare, fattori importanti per migliorarsi in molte discipline sportive. Il testosterone è prodotto naturalmente nel corpo umano in quantità limitate. L’allenamento anaerobico ad alta intensità (sollevare pesi, corse di velocità ecc.) aumenta in parte la produzione endogena del testosterone.

Ovviamente l'ombra del doping aleggia nell'aria, in particolare grazie ai farmaci anabolizzanti che mirano ad aumentare i livelli di questo ormone in maniera abbondantemente sovrafisiologicia (fino a 100 volte i livelli naturali).


Negli ultimi anni però le aziende che producono integratori per sportivi hanno sviluppato la ricerca di sostanze naturali che potessero effettivamente contribuire ad innalzare i livelli di testosterone immettendo sul mercato parecchi prodotti che vantavano effetti non sempre supportati dalla ricerca scientifica.
Gli estratti d'erbe in particolare stanno assumendo un'importanza sempre maggiore nell'alimentazione degli sportivi. Alcuni estratti d'erbe danno un effettivo beneficio, purtroppo però molte aziende a volte vantano poteri assurdi per i loro prodotti contenenti erbe, facendo così perdere la fiducia del consumatore anche nei prodotti validi.
In questo articolo voglio però descrivere un prodotto commercializzato come innalzatore naturale del testosterone molto usato e conosciuto; Si tratta del Fieno Greco.

Fieno greco (trigonella foenum graecum): è un ottimo adattogeno con funzioni anticataboliche e antinfiammatorie naturali.I componenti del suo fitocomplesso sono utilizzati in menopausa, andropausa, vengono usati nella medicina tradizionale durante la convalescenza e per favorire l’aumento ponderale. Il fieno greco favorisce la sintesi ormonale naturale nel nostro organismo. Viene studiato come possibile trattamento per combattere il diabete. Fra i componenti attivi sono state individuate le saponine furostanoliche, in grado anche di abbassare i livelli plasmatici di colesterolo. La più importante saponina isolata nel fieno freco è la diosgenina. Contiene inoltre la Fenugrecina, estere peptidico di una sapogenina steroidea con azione ipoglicemizzante oltre a proprietà antiflogistica e cardiotonica. Le saponine furostanoliche possiedono attività immunostimolanti e stimolanti dell’ormone LHRH con conseguente aumento dei livelli di testosterone e della spermatogenesi.

Nessun commento:

Posta un commento