Anche se il calcio a 5 è uno sport che si pratica in teoria al chiuso, purtroppo non tutti possono permettersi il noleggio di palazzetti o strutture al coperto per allenamenti o partite quindi si è costretti a giocare ed allenarsi su campi all'aperto in tutto il periodo della stagione.
Con l'arrivo dell'inverno e di conseguenza del freddo dobbiamo preparare bene il nostro corpo e seguire delle semplici regole per fare attività sportiva all'aperto
con temperature anche molto basse.
Contrariamente a quanto si possa pensare, recenti studi hanno dimostrato che praticare attività sportive all’aperto d’inverno è salutare e i traumi e gli infortuni sono minori rispetto al periodo estivo.
E’ necessario solltanto prendere alcune precauzioni e convincersi che certe dicerie sono erronee.
Tra queste l’idea che l’aria troppo fredda posa creare dei problemi ai polmoni rendendoli più a rischio di infezioni e patologie respiratorie quali asma o bronchiti.
Per quanto riguarda l’abbigliamento è importante non coprirsi troppo e vestirsi a strati con capi di microfibra o teflon che permettono al sudore di fuoriuscire non lasciando i capi umidi.
E’ molto importante coprire la testa perchè è la parte che regola la temperatura corporea ed è importante avvertire un po’ di freddo all’inizio dell’attività fisica affinchè il corpo si regolarizzi durante lo sforzo.
L’unica controindicazione per non praticare sport all’aperto in pieno inverno è quando si ha il raffreddore o l’influenza o febbre oppure mal di testa.
Consigli per l'alimentazione per chi deve eseguire un attività all'aperto a temperature basse:
L’alimentazione giusta per difendersi dal freddo. Con il procedere dell’autunno e l’avvicinarsi dell’inverno sentiamo sempre di più l’esigenza di difenderci dal freddo che si fa sempre più sentire. D’altronde possiamo rimediare con la dieta più adeguata, che deve tenere conto di alcuni elementi particolari, i quali non dovrebbero mai mancare a tavola.
Difendersi dal freddo con la giusta alimentazione significa anche potenziare le nostre difese immunitarie, in modo da riuscire ad evitare tutti gli inconvenienti che il freddo porta con sé, come virus, febbre e raffreddore. Il tutto può essere attuato garantendo al nostro organismo il giusto apporto delle sostanze nutritive di cui esso ha bisogno.
In questo senso non dobbiamo dimenticare il ruolo svolto dalle spremute di agrumi, in modo da agire contro le infiammazioni e contro la carenza di vitamine.
É importante anche garantirci un adeguato pieno di energia soprattutto a colazione.
Possiamo farlo consumando cereali e succhi di frutta e aggiungendo yogurt e fermenti lattici, che contribuiscono a mantenere intatto l’equilibrio dell’intestino.
Ma la lista dei cibi utili potrebbe continuare per esempio anche con la zucca, che è ricca di antiossidanti e per questo aiuta a contrastare le infezioni respiratorie e urinarie.
Per sentirci energici e vitali nonostante il freddo, possiamo ricorrere a zuppe di verdure e legumi, che sono capaci di apportare vitamine e sali minerali.
Se invece vogliamo combattere anche lo stress, oltre al freddo, una tisana rilassante è l’ideale nei giorni grigi e piovosi.
Il nostro benessere ne ricaverà tanti vantaggi.
A ridosso dell'attività fisica diamo preferenza ad alimenti facilmente digeribili e ricchi di zuccheri, ed è consigliato mangiare 2/3 ore prima dell'inizio dell'attività.
Con l'arrivo dell'inverno e di conseguenza del freddo dobbiamo preparare bene il nostro corpo e seguire delle semplici regole per fare attività sportiva all'aperto
con temperature anche molto basse.
Contrariamente a quanto si possa pensare, recenti studi hanno dimostrato che praticare attività sportive all’aperto d’inverno è salutare e i traumi e gli infortuni sono minori rispetto al periodo estivo.
E’ necessario solltanto prendere alcune precauzioni e convincersi che certe dicerie sono erronee.
Tra queste l’idea che l’aria troppo fredda posa creare dei problemi ai polmoni rendendoli più a rischio di infezioni e patologie respiratorie quali asma o bronchiti.
Per quanto riguarda l’abbigliamento è importante non coprirsi troppo e vestirsi a strati con capi di microfibra o teflon che permettono al sudore di fuoriuscire non lasciando i capi umidi.
E’ molto importante coprire la testa perchè è la parte che regola la temperatura corporea ed è importante avvertire un po’ di freddo all’inizio dell’attività fisica affinchè il corpo si regolarizzi durante lo sforzo.
L’unica controindicazione per non praticare sport all’aperto in pieno inverno è quando si ha il raffreddore o l’influenza o febbre oppure mal di testa.
Consigli per l'alimentazione per chi deve eseguire un attività all'aperto a temperature basse:
L’alimentazione giusta per difendersi dal freddo. Con il procedere dell’autunno e l’avvicinarsi dell’inverno sentiamo sempre di più l’esigenza di difenderci dal freddo che si fa sempre più sentire. D’altronde possiamo rimediare con la dieta più adeguata, che deve tenere conto di alcuni elementi particolari, i quali non dovrebbero mai mancare a tavola.
Difendersi dal freddo con la giusta alimentazione significa anche potenziare le nostre difese immunitarie, in modo da riuscire ad evitare tutti gli inconvenienti che il freddo porta con sé, come virus, febbre e raffreddore. Il tutto può essere attuato garantendo al nostro organismo il giusto apporto delle sostanze nutritive di cui esso ha bisogno.
In questo senso non dobbiamo dimenticare il ruolo svolto dalle spremute di agrumi, in modo da agire contro le infiammazioni e contro la carenza di vitamine.
É importante anche garantirci un adeguato pieno di energia soprattutto a colazione.
Possiamo farlo consumando cereali e succhi di frutta e aggiungendo yogurt e fermenti lattici, che contribuiscono a mantenere intatto l’equilibrio dell’intestino.
Ma la lista dei cibi utili potrebbe continuare per esempio anche con la zucca, che è ricca di antiossidanti e per questo aiuta a contrastare le infezioni respiratorie e urinarie.
Per sentirci energici e vitali nonostante il freddo, possiamo ricorrere a zuppe di verdure e legumi, che sono capaci di apportare vitamine e sali minerali.
Se invece vogliamo combattere anche lo stress, oltre al freddo, una tisana rilassante è l’ideale nei giorni grigi e piovosi.
Il nostro benessere ne ricaverà tanti vantaggi.
A ridosso dell'attività fisica diamo preferenza ad alimenti facilmente digeribili e ricchi di zuccheri, ed è consigliato mangiare 2/3 ore prima dell'inizio dell'attività.
Nessun commento:
Posta un commento